Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Ma la legge dice che è cittadino PER NASCITA chi, tra le varie ipotesi, non segue la cittadinanza dei genitori. Uno dovrebbe aspettare la maggiore età per essere riconosciuto cittadino PER NASCITA?
Qualcuno che studia legge può chiarire sta situazione facilmente fraintendibile?
Il fatto di seguire la cittadinanza dei genitori è una procedura valida solo se i genitori sono di determinate nazioni. Avevo trovato l'elenco tempo fa ma non mi ricordo più dove, se lo ritrovo lo posto....è in una norma del Codice Civile, comunque, ma non ricordo quale
-
Su wikipedia c'è scritto andate a leggere
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Ma la legge dice che è cittadino PER NASCITA chi, tra le varie ipotesi, non segue la cittadinanza dei genitori. Uno dovrebbe aspettare la maggiore età per essere riconosciuto cittadino PER NASCITA?
Qualcuno che studia legge può chiarire sta situazione facilmente fraintendibile?
L'altra cosa inspiegabile è come mai, se Balotelli è stato adottato dall'età di due anni, questa adozione venga ancora definita come "affidamento" (dopo 15 anni)...
Riguardo all'affidamento che non diventa adozione, sono abbastanza ferrato, però bisognerebbe conoscere il dettaglio della storia di questo ragazzo.
Se la sai, esponila tu...
Diciamo che un bambino non sempre è adottabile. Una delle motivazioni potrebbe essere che ha i suoi genitori genetici, i quali non consentono l'adottabilità. Per esempio la mamma potrebbe averlo portato spontaneamente in un istituto per non avere le possibilità economiche di mantenerlo, però senza abbandonarlo. Insomma giuridicamente lei è rimasta la sua vera mamma. Quindi una coppia l'ha accolto in affidamento consapevole di questo vincolo, affidamento che è stato rinnovato di biennio in biennio non avendolo la vera mamma mai reclamato e neanche mai giuridicamente abbandonato.
Si chiama affidamento consensuale.
Un altro caso potrebbe essere che il bambino è stato tolto ai suoi genitori naturali, cosa che potrebbe accadere per svariati motivi... ebbene, se gli assistenti sociali valutano (in Italia praticamente è quasi sempre così) che al bambino porta giovamento continuare ad avere rapporti coi suoi genitori d'origine, egli non viene dichiarato adottabile dal giudice.
In tutti e due i casi comunque dovrebbe avere continuato a vedere i suoi genitori biologici e dovrebbe quindi conoscerli ben bene...
I ragazzi che vivono queste situazioni, faticano molto a trovare il giusto equilibrio mentale, molto dipende dalle capacità dei genitori affidatari. Potrebbe essere un tallone d'Achille per questo promettente calciatore, speriamo di no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Riguardo all'affidamento che non diventa adozione, sono abbastanza ferrato, però bisognerebbe conoscere il dettaglio della storia di questo ragazzo.
Se la sai, esponila tu...
Diciamo che un bambino non sempre è adottabile. Una delle motivazioni potrebbe essere che ha i suoi genitori genetici, i quali non consentono l'adottabilità. Per esempio la mamma potrebbe averlo portato spontaneamente in un istituto per non avere le possibilità economiche di mantenerlo, però senza abbandonarlo. Insomma giuridicamente lei è rimasta la sua vera mamma. Quindi una coppia l'ha accolto in affidamento consapevole di questo vincolo, affidamento che è stato rinnovato di biennio in biennio non avendolo la vera mamma mai reclamato e neanche mai giuridicamente abbandonato.
Si chiama affidamento consensuale.
Un altro caso potrebbe essere che il bambino è stato tolto ai suoi genitori naturali, cosa che potrebbe accadere per svariati motivi... ebbene, se gli assistenti sociali valutano (in Italia praticamente è quasi sempre così) che al bambino porta giovamento continuare ad avere rapporti coi suoi genitori d'origine, egli non viene dichiarato adottabile dal giudice.
In tutti e due i casi comunque dovrebbe avere continuato a vedere i suoi genitori biologici e dovrebbe quindi conoscerli ben bene...
I ragazzi che vivono queste situazioni, faticano molto a trovare il giusto equilibrio mentale, molto dipende dalle capacità dei genitori affidatari. Potrebbe essere un tallone d'Achille per questo promettente calciatore, speriamo di no.
Cito testualmente dal sito ufficiale di Balotelli:
[...] Resta il problema della cittadinanza di Mario: causa cavilli giuridici, ancora oggi inspiegabilmente irrisolti, il suo affido tramite Tribunale dei Minori di Brescia alla famiglia Balotelli tarda a trasformarsi in una adozione. Mario è vittima di un'anomalia: la sua cittadinanza non è ancora quella italiana, nonostante sia nato in Italia e vi abbia sempre vissuto. Questa ‘anomalia' è fonte di problemi per le squadre estere interessate (il Barcellona n.d.LB)
Da quanto scritto sul sito, pare che, non avendo ancora sta cavolo di cittadinanza, è un po' come se i genitori bresciani fossero andati in Ghana a cercare di adottare un bambino, con tutti i problemi burocratici che ne conseguono...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Cito testualmente dal sito ufficiale di Balotelli:
[...] Resta il problema della cittadinanza di Mario: causa cavilli giuridici, ancora oggi inspiegabilmente irrisolti, il suo affido tramite Tribunale dei Minori di Brescia alla famiglia Balotelli tarda a trasformarsi in una adozione. Mario è vittima di un'anomalia: la sua cittadinanza non è ancora quella italiana, nonostante sia nato in Italia e vi abbia sempre vissuto. Questa ‘anomalia' è fonte di problemi per le squadre estere interessate (il Barcellona n.d.LB)
Da quanto scritto sul sito, pare che, non avendo ancora sta cavolo di cittadinanza, è un po' come se i genitori bresciani fossero andati in Ghana a cercare di adottare un bambino, con tutti i problemi burocratici che ne conseguono...
L'affido estero in Italia non è legalmente possibile.
Quindi di sicuro il bambino è stato assegnato ai suoi genitori affidatari in Italia dal tribunale dei minori italiano.
I cavilli giuridici citati presumibilmente sono quel che dicevo nell'intervento mio precedente a questo. Ci sarà qualche parente diretto del ragazzo che non consente l'adozione: "inspiegabilmente" perché dovrebbe essere a questo punto il tribunale dei minori a emettere una sentenza di adottabilità, ma ti garantisco che questa è la consuetudine di quasi tutti i ragazzi separati dalle famiglie di origine.
Una cosa che non capisco è come si possa chiamare Balotelli se questo è il cognome della famiglia affidataria. Il cognome del ragazzo dovrebbe essere quello della famiglia di origine. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
L'affido estero in Italia non è legalmente possibile.
Quindi di sicuro il bambino è stato assegnato ai suoi genitori affidatari in Italia dal tribunale dei minori italiano.
I cavilli giuridici citati presumibilmente sono quel che dicevo nell'intervento mio precedente a questo. Ci sarà qualche parente diretto del ragazzo che non consente l'adozione: "inspiegabilmente" perché dovrebbe essere a questo punto il tribunale dei minori a emettere una sentenza di adottabilità, ma ti garantisco che questa è la consuetudine di quasi tutti i ragazzi separati dalle famiglie di origine.
Una cosa che non capisco è come si possa chiamare Balotelli se questo è il cognome della famiglia affidataria. Il cognome del ragazzo dovrebbe essere quello della famiglia di origine. :roll:
Quello del Ghana era un paragone.
Comunque anche quella del nome e del cognome è una cosa strana, bisognerebbe conoscere meglio la vicenda...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Quello del Ghana era un paragone.
Comunque anche quella del nome e del cognome è una cosa strana, bisognerebbe conoscere meglio la vicenda...
Ho cercato qualcosa, il massimo che ho trovato è quanto segue in rosso:
Mario Barwuah nasce a Palermo il 12 agosto 1990 da una famiglia ghanese, i Bawuah, appunto. A due anni viene dato in affidamento ai Balotelli, famiglia bresciana di cui acquisisce il cognome.
Non dice molto, rimane l'enigma che 'sto tizio acquisisce il cognome Balotelli... Boh!
Però almeno ora sappiamo che si chiama Barwuah!! :D
Probabilmente l'hanno registrato a scuola col cognome degli affidatari per non creargli problemi di curiosità dei compagni...
Io mi ci giocherei qualcosa che nella carta d'identità c'è scritto Barwuah... ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Ho cercato qualcosa, il massimo che ho trovato è quanto segue in rosso:
Mario Barwuah nasce a Palermo il 12 agosto 1990 da una famiglia ghanese, i Bawuah, appunto. A due anni viene dato in affidamento ai Balotelli, famiglia bresciana di cui acquisisce il cognome.
Non dice molto, rimane l'enigma che 'sto tizio acquisisce il cognome Balotelli... Boh!
Però almeno ora sappiamo che si chiama Barwuah!! :D
Probabilmente l'hanno registrato a scuola col cognome degli affidatari per non creargli problemi di curiosità dei compagni...
Io mi ci giocherei qualcosa che nella carta d'identità c'è scritto Barwuah... ;)
Ho letto sul forum di Balotelli che il ragazzo è apolide (non credo sia una notizia certa, però); in ogni caso non ha una carta di identità, non essendo cittadino italiano :D.
Comunque ci sto capendo sempre meno, ma alla fine quello che importa è che ad agosto diventi cittadino italiano e vada in Under 21...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
L'affido estero in Italia non è legalmente possibile.
Quindi di sicuro il bambino è stato assegnato ai suoi genitori affidatari in Italia dal tribunale dei minori italiano.
I cavilli giuridici citati presumibilmente sono quel che dicevo nell'intervento mio precedente a questo. Ci sarà qualche parente diretto del ragazzo che non consente l'adozione: "inspiegabilmente" perché dovrebbe essere a questo punto il tribunale dei minori a emettere una sentenza di adottabilità, ma ti garantisco che questa è la consuetudine di quasi tutti i ragazzi separati dalle famiglie di origine.
Una cosa che non capisco è come si possa chiamare Balotelli se questo è il cognome della famiglia affidataria. Il cognome del ragazzo dovrebbe essere quello della famiglia di origine. :roll:
Vedo che sei abbastanza ferrato sull'argomento, complimenti:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
rusticone
Vedo che sei abbastanza ferrato sull'argomento, complimenti:)
Grazie! :D