Visualizzazione stampabile
-
Stavo riflettendo su quanto sia di merda questo campionato.
Praticamente siamo a metà del cammino e se non è stato già tutto delineato su come finirà, manca ben poco.
La cosa negativa più eclatante è il fatto che ben 12 squadre (su 20, il 60%!!!) non hanno più nessun obiettivo: pescara, palermo e crotone sono già retrocesse, le nove più sopra fino al torino compreso, non possono retrocedere e hanno zero speranze di partecipare a una competizione internazionale.
Vi rendete conto del pericolo che questo comporta? Praticamente queste 12 squadre potrebbero vendersi partite al miglior offerente, non necessariamente in denaro, ma anche con trattative di giocatori nella prossima estate, prestiti di giovani interessanti, conclusioni di trattative appese su prestiti, riscatti e controriscatti preesistenti... per non parlare delle scommesse sportive.
Resta un minimo di brivido per le altre 8 partecipanti... l'unica possibilità di garantire la regolarità di questo campionato sarebbe un play-off tra queste 8 squadre.
Pure per le prime 8 difficilmente la classifica attuale cambierà: una minima possibilità per l'Inter di insediare un posto Champions; Milan e Atalanta che si contendono l'ultimo posto EL con possibiliità infinitesimali per la Fiorentina, che presto entrerà nel gruppo delle 12 squadre inutili, innalzandolo a 13.
Ci aggiungo un dato che mi ha colpito: spettatori per Roma-Cagliari 22.000 tra paganti e abbonati. 10 anni fa, con una classifica da seconda a -4 dalla prima, ce ne sarebbero stati almeno 60.000 ...
In conclusione uno scoglionamento quasi totale.
-
Tavecchio è stato una delusione...una presidenza alquanto evanescente, nonostante si fosse insediato con propositi positivamente "bellicosi"...speravo davvero in qualcosa di più e di meglio, invece nessuna particolare riforma. Avrei preferito a questo punto un Tavecchio alla FIFA e un Infantino alla FIGC, visto che lui invece mi sembra decisamente più attivo :183: (anche se il Mondiale a 48 squadre per me rimane una boiata, va bè...)
-
la cosa più sensata sarebbe ridurre da 20 a 18 squadre
che oltre a rendere più improbabili situazioni come quella di quest'anno porerebbe vantaggi anche alle squadre impegnate in europa riducendo il numero di partite da disputare
ma non c'è nessuna possibilità che ciò vada in porto
non tanto perchè tavecchio non voglia (anzi... mi pare proprio che lui sia favorevolissimo alla cosa)... ma perchè per far passare modifica serve la maggioranza (se non addirittura i 3/4... non ricordo bene) dei club attualmente in a
e quelle 12/13 squadre "inutili" (come le chiamava psycho) ogni anno partono con l'obiettivo di non retrocedere... quindi figuriamoci se ti votano per una serie a a 18 squadre
- - - Aggiornamento - - -
comunque dall'anno prossimo la situazione dovrebbe un pelino migliorare...
l'italia tornerà ad avere 7 squadre qualificate alle coppe europee (4 in champions e 3 in e. league)... e forse i vari genoa, samp, udinese e via discorrendo invece di puntare solo a salvezza comoda e plusvalenze potrebbero finalmente ambire a qualcosa di più... contribuendo a movimentare un pò le cose
per la corsa salvezza invece quest'anno è un caso a parte... se ci sono 3 squadre che non fanno neanche 10pt. in tutto il girone d'andata non è colpa di nessuno
-
Diciamo che parte della colpa è anche di alcuni presidenti "stabilmente" in A e di alcuni di quelli delle neopromosse...già dai vari mercati estivi si capisce chi vuole DAVVERO puntare alla permanenza e a un minimo di crescita (anche lentissima, ma crescita) e chi invece in Serie A ci è capitato praticamente per caso (l'anno scorso il Carpi e il Frosinone, quest'anno il Crotone, ancora più del Pescara che in teoria un mediocre mercato lo aveva fatto)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Diciamo che parte della colpa è anche di alcuni presidenti "stabilmente" in A e di alcuni di quelli delle neopromosse...già dai vari mercati estivi si capisce chi vuole DAVVERO puntare alla permanenza e a un minimo di crescita (anche lentissima, ma crescita) e chi invece in Serie A ci è capitato praticamente per caso (l'anno scorso il Carpi e il Frosinone, quest'anno il Crotone, ancora più del Pescara che in teoria un mediocre mercato lo aveva fatto)
ad agosto oddo parlava del suo pescara come di una squadra da zona e. league :lol:
-
Un problema è che vengono in serie A solo per accaparrarsi la loro fetta di torta dei diritti televisivi, per i quali tra serie A e B c'è un divario. Forse si dovrebbe pretendere qualcosa anche a livello di rose competitive per passare in A, sulla falsariga del pretendere uno stadio con certi requisiti di capienza minimi,
Comunque è una situazione pericolosissima, in questo mare di squadre demotivate e strapieno di euro che girano, ci si potrebbero insidiare movimenti mafiosi (se già non è successo) consistenti.
Per la regolarità del campionato secondo me bisognerebbe anche porre delle restrizioni sul mercato dei calciatori. E' pericoloso che le squadre maggiori abbiano giocatori disseminati a destra e manca di loro proprietà, coi quali potrebbero corrompere più o meno velatamente le piccole squadre demotivate. Faccio l'esempio del Sassuolo che è in balia di Roma e Juventus, che posseggono insieme metà squadra... Se poi si scansano, come dice Buffon, è anche comprensibile. E' stata eliminata la comproprietà per evitare certi potenziali problemi ma di fatto non è cambiato niente.
E' inutile, ci vogliono le squadre B delle società ricche e i calciatori devono poi essere unicamente di proprietà del club per il quale giocano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
ad agosto oddo parlava del suo pescara come di una squadra da zona e. league :lol:
Guarda, in realtà la rosa non è TANTO TANTO scarsa, il problema vero è nel reparto d'attacco...il Pescara prova a giocare a calcio e in alcuni frangenti ci riesce anche abbastanza bene, ma se davanti i tuoi top player sono Manaj e Caprari allora che cazzo pretendi...poi Manaj lo tengono pure fuori rosa :lol:
Ora c'è Gilardino...mah, secondo me ormai da 2-3 anni è un ex giocatore...non è il tipo di calciatore che serviva, e non tanto per l'età (Borriello è più o meno coetaneo, Pellissier è anche più vecchio) quanto perchè credo che ormai non abbia più "fame", e senza quella non ti puoi salvare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Guarda, in realtà la rosa non è TANTO TANTO scarsa, il problema vero è nel reparto d'attacco...il Pescara prova a giocare a calcio e in alcuni frangenti ci riesce anche abbastanza bene, ma se davanti i tuoi top player sono Manaj e Caprari allora che cazzo pretendi...poi Manaj lo tengono pure fuori rosa :lol:
Ora c'è Gilardino...mah, secondo me ormai da 2-3 anni è un ex giocatore...non è il tipo di calciatore che serviva, e non tanto per l'età (Borriello è più o meno coetaneo, Pellissier è anche più vecchio) quanto perchè credo che ormai non abbia più "fame", e senza quella non ti puoi salvare.
per me oddo è un buon allenatore... uno molto "in stile di francesco" e che prova sempre a giocarsela
però la rosa non è all'altezza... e non solo in attacco
basta vedere chi sono i rigoristi e quello che hanno combinato finora dal dischetto per rendersi conto di come stanno messi a livello di qualità ed esperienza :lol:
-
La procura della Figc, si legge da una nota Ansa, intende procedere con il deferimento di Andrea Agnelli, di tre fra dirigenti, ex dirigenti e funzionari, nonché della stessa Juventus a titolo di responsabilità diretta e oggettiva al termine degli accertamenti nati dopo l’inchiesta della procura di Torino sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta in curva. Lo si ricava dall’avviso di conclusione delle indagini firmato dal procuratore Giuseppe Pecoraro.
***
Due pesi e due misure: c'è chi come la Roma e la Lazio è costretta da due stagioni a giocare con la curva deserta e chi invece come provvedimento si becca un deferimento che ai fini pratici non cambia niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
La procura della Figc, si legge da una nota Ansa, intende procedere con il deferimento di Andrea Agnelli, di tre fra dirigenti, ex dirigenti e funzionari, nonché della stessa Juventus a titolo di responsabilità diretta e oggettiva al termine degli accertamenti nati dopo l’inchiesta della procura di Torino sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta in curva. Lo si ricava dall’avviso di conclusione delle indagini firmato dal procuratore Giuseppe Pecoraro.
***
Due pesi e due misure: c'è chi come la Roma e la Lazio è costretta da due stagioni a giocare con la curva deserta e chi invece come provvedimento si becca un deferimento che ai fini pratici non cambia niente.
a parte che da quel che ho letto nessuno della juve risulta ne indagato e ne niente... e che anzi molto probabilmente la società si dichiarerà parte lesa
ma soprattutto... chi è che sta costringendo le romane a giocare con la curva deserta?!?!