Visualizzazione stampabile
-
Non ho idea di cosa riuscirà a combinare Bruno Senna.....di sicuro ha un'eredità PESANTISSIMA da portare avanti......quella dell'indimenticato e indimenticabile Ayrton......credo che a più di qualcuno sfuggirà una lacrimuccia nel sentire di nuovo il nome Senna in una gara di formula 1.....
Per quanto riguarda Sato....secondo me non è un cattivo pilota, se sa "moderarsi" in certi momenti può far bene.....anche se non penso sia la Toro Rosso l'auto adatta a tale scopo:lol:
-
bellissimo il cittadino di valencia!massa perfetto in qualifica davanti a hamilton,kubica e ad un raikkonen che non vede la prima fila da 400 gp...fantastico al solito vettel 6.o e bene trulli 7.o
-
ah ma è nuova sta cacchio di pista!! mi stavo rincoglionendo a capire che diamine di pista fosse in spagna -.-
-
Pochissime emozioni in questo gran premio....anche se quelle pochissime sono state forti :D
Cominciamo.....
Giornata con una forte luce ed una nera ombra per la Ferrari....da una parte la GRANDE gara di Felipe Massa, coronata stavolta da una vittoria meritata contrariamente alla sfortuna avuta nella gara scorsa....dall'altra la giornata MOLTO storta di Kimi Raikkonen, segnata da una qualifica e da una partenza non perfette (e comincia ad accadere spesso.....), dall'errore ai box quando è partito prima del verde travolgendo, per fortuna in maniera non grave, un meccanico e non permettendo il distacco del bocchettone per la benzina, e, ciliegina sulla torta, rottura del motore in maniera analoga a quella che aveva avuto Massa nella gara precedente.
Buona la giornata invece per le McLaren, con un Hamilton che conquista un autorevole secondo posto, meritato poichè Massa era l'unico ad essergli superiore....e Kovalainen che anche grazie ad un'ottima partenza conquista un onorevole quarto posto.
Giornata disastrosa invece per le Renault, con Alonso costretto al ritiro dal tamponamento ad opera di Nakajima, e Piquet che pur guadagnando posizioni rispetto alla partenza non riesce ad andare a punti, fermandosi al 10° posto.
Abbastanza buona la giornata per le BMW, con l'ottimo terzo posto di Robert Kubica.
Da segnalare anche la buona gara delle Toyota, con l'ottimo quinto posto del nostro Jarno Trulli e il settimo di Timo Glock, ancora a punti dopo l'exploit della scorsa gara, in cui aveva conquistato il terzo posto (era nella scorsa gara, vero?:lol:)
-
-
che palle di gara.. l'unica cosa che c'era da vedere è accaduta mentre m'ero addormentato! -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
che palle di gara.. l'unica cosa che c'era da vedere è accaduta mentre m'ero addormentato! -.-
Ahahahahahahahahah!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Sì, confermo che è stata abbastanza pallosa purtroppo, salvo quelle uniche due o tre "palpitazioni"
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Pochissime emozioni in questo gran premio....anche se quelle pochissime sono state forti :D
Cominciamo.....
Giornata con una forte luce ed una nera ombra per la Ferrari....da una parte la GRANDE gara di Felipe Massa, coronata stavolta da una vittoria meritata contrariamente alla sfortuna avuta nella gara scorsa....dall'altra la giornata MOLTO storta di Kimi Raikkonen, segnata da una qualifica e da una partenza non perfette (e comincia ad accadere spesso.....), dall'errore ai box quando è partito prima del verde travolgendo, per fortuna in maniera non grave, un meccanico e non permettendo il distacco del bocchettone per la benzina, e, ciliegina sulla torta, rottura del motore in maniera analoga a quella che aveva avuto Massa nella gara precedente.
Buona la giornata invece per le McLaren, con un Hamilton che conquista un autorevole secondo posto, meritato poichè Massa era l'unico ad essergli superiore....e Kovalainen che anche grazie ad un'ottima partenza conquista un onorevole quarto posto.
Giornata disastrosa invece per le Renault, con Alonso costretto al ritiro dal tamponamento ad opera di Nakajima, e Piquet che pur guadagnando posizioni rispetto alla partenza non riesce ad andare a punti, fermandosi al 10° posto.
Abbastanza buona la giornata per le BMW, con l'ottimo terzo posto di Robert Kubica.
Da segnalare anche la buona gara delle Toyota, con l'ottimo quinto posto del nostro Jarno Trulli e il settimo di Timo Glock, ancora a punti dopo l'exploit della scorsa gara, in cui aveva conquistato il terzo posto (era nella scorsa gara, vero?:lol:)
tutto giusto tranne il fatto che glock ha chiuso 2.ndo la scorsa gara
-
Quote:
Originariamente inviata da
fernando_alonso
tutto giusto tranne il fatto che glock ha chiuso 2.ndo la scorsa gara
Chiedo venia, confusione mia :D
-
-
10-massa
8-vettel
7-hamilton,kubica,trulli,glock,rosberg
6-kovalainen,button,fisichella
5-heidfeld,bourdais,webber,alonso
4-barrichello,sutil,piquet,coulthard
3-raikkonen
2-nakajima
-
ci sono quei voti divertenti di mediaset?.. come diamine si chiamano?
almeno ci si fa quattro risate -.-
-
Votato Massa, sarà che Kimi non mi sta simpatico, mentre Felipe lo è eccome..
sarei contento per lui!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ci sono quei voti divertenti di mediaset?.. come diamine si chiamano?
almeno ci si fa quattro risate -.-
Rubens Barrichello - 5
E' partito dai box, ma non è una giustificazione. Ha passeggiato, incerto. In qualche momento era anche imbarazzante vederlo affrontare certe curve rispetto a quelli che transitavano prima di lui. Completamente staccato dal sistema.
David Coulthard - 4
Non ci meraviglieremmo se decidessero di appiedarlo. E' pronto per il DTM o il GT o dove andrà. Non lo è più per la F.1.
non le ho trovate,ma anche italiaracing ci va giu pesante..barrichello completamente staccato dal sistema:lol::lol::lol:
-
mi piacevano quelle di mediaset perchè c'è anche la definizione in una parola alla fine.. :lol:
-
IL TEMA - La Ferrari snobba
l'occasione del Young Driver Test
Lo scorso inverno, la FIA aveva deciso, dopo la restrizione delle giornate di test, di concedere ai team un bonus nel chilometraggio dei test privati. Un extra di 350 chilometri al giorno, per un totale di cinque giornate, da utilizzare per prove rivolte ai giovani debuttanti che si affacciano alla F.1. Precisamente si chiama "Young Test Driver". Una bella idea che molti team non si sono lasciati sfuggire. La Honda, per esempio, ha sfruttato questa concessione del regolamento per far girare il nostro Luca Filippi. La Red Bull-Renault ha portato in pista Sebastien Buemi, la Renault Romain Grosjean e via dicendo.
Anche la Ferrari qualche giorno fa è ricorsa alla possibilità di percorrere ulteriori chilometri grazie allo "Young Driver Test". Ma a Fiorano e Monza, le piste dove ha speso in due giorni 700 chilometri, sulla F2008 non è salito un giovane talento, un pilota da seguire per il futuro. Bensì Andrea Bertolini. Un ragazzo simpatico, cresciuto all'interno di Maranello come collaudatore delle vetture stradali, che ha saputo guadagnarsi la fiducia e la stima di tutta la Ferrari e la Maserati. Divenendo poi pilota per hobby, poi vero professionista tanto che da qualche anno è uno dei grandi protagonisti del FIA GT. Una favola quella di Bertolini.
Appare però veramente bizzarro che la Ferrari porti in pista un pilota di 34 anni nello spazio riservato al "Young Driver Test". Certo, Bertolini conosce la monoposto, è fidato e i suoi consigli sono sempre giusti. Mettere sulla F2008 un pilota giovane, all'oscuro delle problematiche di una monoposto di F.1 in una fase così delicata per il mondiale, non sarebbe stato furbo da parte della Ferrari. Il punto però non è quello che è accaduto a Fiorano e Monza, ma che a Maranello a inizio anno non si sia pensato di scegliere un giovane da far crescere in casa, visto che il regolamento permetteva questa soluzione.
La Ferrari non ha mai ritenuto opportuno, al contrario degli altri team del mondiale F.1, cercare dei giovani. Al presidente Luca di Montezemolo non è mai importato nulla dei piloti italiani, figurarsi a Jean Todt e Ross Brawn, che per anni hanno monopolizzato la dirigenza Ferrari. Si sperava che con Stefano Domenicali, giovane direttore della Gestione Sportiva, qualcosa cambiasse, ma da quelle parti evidentemente il termine "allevare" deve procurare un certo fastidio. Certamente deve essere più conveniente spendere un sacco di soldi per ingaggiare campioni già maturi come Michael Schumacher o Kimi Raikkonen piuttosto che farli crescere in casa.
A inizio stagione si vociferava di un possibile test con la Ferrari per il campione italiano della F.3. Poca cosa se poi alla carriera del pilota non si da un seguito, ma sarebbe pur sempre stato un grande richiamo per rilanciare la categoria tricolore che adotta motori Fiat. Ma fino ad ora non si è concretizzato nulla. E allora continuiamo a registrare il fatto che abbiamo in Italia una grande squadra di nome Ferrari che però nulla fa per i nostri piloti. O per i giovani talenti in generale.
Così abbiamo un Ron Dennis che rischia tutto e lancia in F.1 il debuttante Lewis Hamilton, da lui allevato fin dal karting. Flavio Briatore che tanti anni fa ha puntato su Jarno Trulli e Giancarlo Fisichella e successivamente ha portato alla Renault Fernando Alonso, che aveva solamente disputato un anno di F.1 con la Minardi. E sempre Briatore fu quello che dopo appena una corsa strappò a Jordan Michale Schumacher per portarlo alla Benetton nel 1991. Abbiamo un Mario Theissen della BMW che scarica Jacques Villeneuve per far debuttare Robert Kubica. Ancora la Renault che porta in F.1 Heikki Kovalainen nel 2007 e Nelson Piquet nel 2008.
La Red Bull, e prima la BMW, che punta su Sebastian Vettel prelevandolo dalle categorie minori. La Honda che ha un programma giovani nel quale sono coinvolti Luca Filippi e Mike Conway. La Toyota che utilizza Kamui Kobayashi come tester e ha inserito in Williams Kazuki Nakajima dopo averli seguiti nelle formule minori. Frank Williams che non solo accetta di buon grado il giapponese nel proprio team, ma due anni fa ha portato al debutto Nico Rosberg. Come si vede, tutti prestano attenzione ai giovani, non necessariamente della nazionalità cui appartiene il team, ma l'interesse c'è. La Ferrari semplicemente se ne frega.
-
E' risaputo, in effetti, che la Ferrari ha quasi sempre snobbato i piloti italiani.......non ne ho mai capito precisamente il perchè, in tutta sincerità :roll:
-
-
Massa è piu kontinuo e se vince il mondiale dovrebbero farlo primo pilota!
-
la ferrari non ha un primo e un secondo..se la giocano fino a 2 gare dalla fine cosi come l anno scorso
-
Quote:
Originariamente inviata da
fernando_alonso
la ferrari non ha un primo e un secondo..se la giocano fino a 2 gare dalla fine cosi come l anno scorso
Da quando Schumacher se n'è andato ciò corrisponde a verità, la Ferrari non è più partita con forti ordini di scuderia.....è ciò per come la vedo io è lodevole, ODIO gli ordini di scuderia salvo casi di "emergenza".
-
perchè probabilmente fin ora non sono serviti..