Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
quoto :ok:Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
Quote:
Originariamente inviata da Lantis
mhhh direi di no
è capitato qualche volta di avere pensieri xnefobi dettati però dalla situazione tipo l'ultimo caso della donna uccisa... ma poi la ragione prevale e si torna a pensar seriamente :)
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
giàQuote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
Quote:
Originariamente inviata da Lantis
facciamo un pò di lesson... ^^ wikipedia dice :
io sono intollerante verso alcuni popoli... non penso di essere talmente fobica da chiudermi in casa e non girare più...però d'altronde ci hanno anche portato con la "forza" a questa cosa...Quote:
Xenofobia (dal greco ξενοφοβία, xenophobia, ossia "paura del diverso"; composto da ξένος, xenos, "estraneo, insolito" e φόβος, phobos, "paura"), ossia la paura di ciò che è distinto per natura, razza o specie. A volte questo atteggiamento non si ferma alla semplice paura ma sfocia in una vera e propria intolleranza e discriminazione nei confronti dell'oggetto della propria paura.
Il termine è tipicamente usato per descrivere la paura o l'avversione per ciò che è estraneo; il razzismo in generale viene descritto come una forma di xenofobia, come anche i pregiudizi e l'omofobia.
La American Psychiatric Association, nella quarta edizione del suo Manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali (DSM-IV) include nella descrizione di una fobia un'intensa ansia che si manifesta in seguito all'esposizione "all'oggetto della fobia, sia nella vita reale che nella vita immaginaria o in video..".
Per la xenofobia ci sono due oggetti principali verso cui si manifesta la fobia:
il primo è una popolazione presente all'interno di una società, che però non è considerata parte di quella società. Spesso di tratta di immigrati recenti, ma la xenofobia può anche essere diretta verso un gruppo che sia presente da secoli. Questa forma può provocare o facilitare reazioni ostili e violente, come l'espulsione di massa degli immigranti o, nei casi peggiori, il massacro, come nel caso dei pogrom.
la seconda forma è sostanzialmente culturale e l'oggetto della fobia sono alcuni elementi culturali che vengono considerati alieni. Tutte le culture sono soggette a influenze esterne, ma la xenofobia culturale è spesso ben indirizzata, ad esempio verso parole straniere inserite nella lingua nazionale. Conduce raramente ad aggredire le persone, può portare a campagne politiche per la purezza della cultura e della lingua.
L'isolazionismo, un sospetto generico verso governi e stati stranieri, non è propriamente descritto dalla xenofobia.
non so... può essere...però sono sicuramente MOLTO piu Aracnofobica XD
Quote:
Originariamente inviata da Lantis