Visualizzazione stampabile
-
Vivisezione
Chi pratica la "vivisezione" preferisce usare il termine, più blando, di "sperimentazione animale", ma qualsiasi termine si usi, gli esperimenti sugli animali sono SEMPRE cruenti, la sofferenza e la violenza sono sempre presenti.
Da un punto di vista etico non può esserci alcuna giustificazione a questo massacro legalizzato. Chi sostiene la vivisezione, per porre in difficoltà l'avversario, che accusa di "sentimentalismo" nei confronti degli animali, non trova di meglio che far leva, lui stesso, sul sentimentalismo e sulle emozioni, ma di verso opposto, quelle dettate dall'egoismo, dal "morte tua, vita mia". Chiedono dunque: "Preferite salvare un topo o un bambino?" Ma è qui che sbagliano: perchè noi vogliamo salvare sia il topo che il bambino, perchè non bisogna mai mettersi nelle condizioni di dover scegliere tra due mali. Al di là delle considerazioni scientifiche, secondo cui con la vivisezione non si salva nè l'uno nè l'altro, ocorre capire che una scienza che faccia sua la massima "il fine giustifica i mezzi" è una scienza malata, che potrà cosi' giustificare qualsiasi atrocità, sia sugli animali non umani che sull'uomo, pur di trovare un fine abbastanza elevato per il quale abbassarsi a mezzi meschini.
Citiamo una frase, molto nota e molto vera, di un filosofo, Jeremy Bentham:
Il problema non è "possono ragionare?", nè "possono parlare?", ma "possono soffrire?"
Perchè, possiamo aggiungere, se anche un essere umano fosse sottoposto a quelle torture, non è certo il suo saper parlare o il suo saper risolvere equazioni differenziali, nè il suo quoziente di intelligenza a farlo soffrire di più, o di meno. Einstein o un cerebroleso soffrirebbero allo stesso modo. E allo stesso modo soffrono gli animali, e chi è colpevole di queste sofferenze commette un orrendo crimine, in qualsiasi modo voglia giustificarsi, davanti agli altri o di fronte alla sua coscienza, sia che lo faccia credendo di "far del bene all'umanità" sia che lo faccia (come molto spesso avviene) solo per motivi di carriera e di prestigio.
Al di là dell'aspetto etico, va considerato il fatto che gli esperimenti sugli animali sono considerati antiscientifici da un numero sempre crescente di medici, che non accettano più la validità della vivisezione come dogma assoluto, ma che iniziano a porsi delle domande, e a rispondere opponendosi alla vivisezione.
Gli esperimenti sugli animali non portano ad alcuna reale conoscenza sull'effetto della sostanza da provare, perchè animali di specie diverse, o addirittura diverse razze o ceppi di animali della stessa specie, risponderanno in modo diverso ad un dato stimolo, come ad esempio alla somministrazione di un farmaco.
http://www.xmx.it/vivisezione.htm
-
-
E' ridicolo citare jeremy bentham visto che è stato il creatore dell'utilitarismo.
Comunque non vedo la differenza tra vivisezionare un topo e uccidere una mucca. Se gli esperimenti servono al progresso scientifico e il prezzo da pagare è far soffrire un topo, benvengano.
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Comunque non vedo la differenza tra vivisezionare un topo e uccidere una mucca. Se gli esperimenti servono al progresso scientifico e il prezzo da pagare è far soffrire un topo, benvengano.
:ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
E' ridicolo citare jeremy bentham visto che è stato il creatore dell'utilitarismo.
Comunque non vedo la differenza tra vivisezionare un topo e uccidere una mucca. Se gli esperimenti servono al progresso scientifico e il prezzo da pagare è far soffrire un topo, benvengano.
esatto
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
E' ridicolo citare jeremy bentham visto che è stato il creatore dell'utilitarismo.
Comunque non vedo la differenza tra vivisezionare un topo e uccidere una mucca. Se gli esperimenti servono al progresso scientifico e il prezzo da pagare è far soffrire un topo, benvengano.
esatto... :ok:
purtroppo c'è chi lo fa solo per il piacere di veder soffrire gli animali...quello si che è un crimine...ma se serve alla scienza e alla medicina, salvando anche vite umane allora si...
-
Io sono contro le sperimentazioni sugli animali, perchè non possono scegliere se sottoporsi ad essi o no. Io, considerando che comunque la sperimentazione di medicinali è indispensabile, creerei una sorta di rete mondiale di sperimentazione che si serva di condannati a morte che, in cambio della grazia (e vi assicuro che io ODIO questa parola...) decidano di fare da cavie: un tot di sconto di pena a seconda del rischio dell'esperimento a cui uno vuol sottoporsi; se per assurdo proprio nessuno volesse sfruttare questa occasione, io ne obbligherei una certa quota, sempre meglio che usare gli animali. Questo salverebbe animali innocenti, salverebbe malati e darebbe finalmente qualche utilità a gente che altrimenti sarebbe solo feccia umana di cui liberarsi per la sicurezza della società. Questa è la mia opinione. Se qualcuno ne vuole discutere sarò felice di farlo.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
assolutamente contraria
anche io.
trovo ingiusto far soffrire degli animali.
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
E' ridicolo citare jeremy bentham visto che è stato il creatore dell'utilitarismo.
Comunque non vedo la differenza tra vivisezionare un topo e uccidere una mucca. Se gli esperimenti servono al progresso scientifico e il prezzo da pagare è far soffrire un topo, benvengano.
è brutto dirlo ma è così...
Per una volta ha detto una cosa sensata...