Visualizzazione stampabile
-
Quel voto scomodo
Mi riferisco soprattutto agli universitari, perchè alle superiori non è consentito rifiutarei voti.
Vi è mai capitato di rimandare un esame perchè il voto dato era troppo basso o semplicemente perchè rovinava la vostra media (pur non trattandosi oggettivamente di un votaccio)? In quali circostanze? Stabilite un tetto massimo oppure siete del partito vada come va e poi si vede?
Per quanto mi riguarda, in triennale ero più propensa ad accettare perchè tuttosommato rientravo in una media accettabile, ma alla magistrale mi rendo conto di non riuscire ad applicare più lo stesso ragionamento perchè un semplice 24 abbassa catastroficamente tutto, pur essendo un voto abbastanza nella media. Lo trovate un ragionamento assurdo? Temete le reazioni dei prof. del caso?
-
Allora...
Nella mia esperienza universitaria ho rifiutato solo due voti: un 18 (a dire il vero, nella pazzia del primo anno lo stavo quasi per accettare, pur di togliermi l'esame di mezzo...poi un prof si rifiutò [bonariamente] di registrarmelo...e all'altro appello presi 30...ancora lo ringrazio!) e un 23.
Molto dipende anche dalla materia: per esempio, alla triennale accettai un 24 (cosa di cui poi mi pentii amaramente) ma perché era l'esame che era assurdo...ma ci sono stati altri esami che avrei rifiutato dal 27 incluso in giù.
Per quanto riguarda le reazioni del prof...non mi sono mai preoccupata di questo...da questo punto di vita i miei prof mi sembravano molto normali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Per quanto riguarda le reazioni del prof...non mi sono mai preoccupata di questo...da questo punto di vita i miei prof mi sembravano molto normali.
Una mia prof. a un esame si mise a urlare come una pazza verso un mio collega che le rifiutò un 22 dicendogli "Ma Lei crede che noi stiamo qui a perdere tempo?"
Appello dopo gli rifilò un 20 ricordandogli "Oh, Lei è Quello ambizioso"
:|
Per questo ho incluso quella domanda nel messaggio di apertura...!
-
Si si...so che ci sono molti professori che fanno queste cose.
Ci sono professori che si segnano appositamente nome, cognome e voto rifiutato.
Da me no...forse perché siamo veramente pochi...quindi per i professori non è questa gran tortura fare gli esami :D
-
io sono stata OBBLIGATA dal professore ad accettare un voto, non bassissimo, ma che a me fa apertamente schifo, non tanto per il voto in sè, ma per il contesto -.-"
il guaio è che era un esame da 12 crediti.
questo psicopatico, perché uno psicopatico lo è di fama e di fatto, mi riconsegna il compito, senza alcun tratto di penna, con solo un segno di mancanza in una domanda su... ventuno.
la cosa è bastata a mettermi 24. io per principio non lo volevo accettare. la cosa ancora più brutta fu che la gente mi veniva vicino facendo complimenti, perché di 30-40 persone lo passammo in 7. e ci furono solo due 26 come voti più alti (lì il tratto di penna non c'era)
ora ho questo 24 che mi abbassa la media di quasi un punto. il professore non mi ha dato modo di rifiutare, mi ha ficcato in mano il compito dicendo "tu, vai a verbalizzare dal mio assistente".
per il resto non ho mai avuto bisogno di rifiutare un voto. ho pensato di rifiutare solo due ventisei, ma uno l'ho accettato perché erano quattro crediti, l'altro perché era l'ultimo esame ed ero veramente stremata.
speriamo di non doverne rifiutare quest'anno :P
(linguistica generale :cry: maledetto ventiquattro :cry:)
-
non mi è mai successo perchè solitamente se avevo un dubbio non mi presentavo e andavo all'appello seguente.
-
si ho rifiutato un 18 e sono andata all'appello successivo. comunque ora appena sostengo un esame qualunque voto mi va benissimo, perchè non vedo l'ora di finire e di trovarmi un lavoro.
-
Mio cugino, mezzo psicopatico XD, rifiuta tutti i voti sotto il 27-28 anche perchè la sua media è di 29-30..
-
Quello che arriva arriva. Meglio laurearsi prima anche se non con la media del 30.
E' dimostrato che è molto preferibile se si vuole trovare lavoro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Quello che arriva arriva. Meglio laurearsi prima anche se non con la media del 30.
E' dimostrato che è molto preferibile se si vuole trovare lavoro.
E' vero...dipende olto da cosa si vuole fare dopo l'università.
Ma considera che per molti concorsi ci sono delle soglie minime non indifferenti...
-
-
Io avevo la media sul 26 circa... più o meno, scusate non ricordo XD
Rifiutai un solo esame, a cui presi 18 (linguistica generale) dopo non so quanti giorni passati sul libro -.-'
Ero furiosa, un 18 dopo tutti i sacrifici fatti???
:evil:tiè.
Lo ridetti e presi 6 punti in più, prendendo un 24. Fui fiera, 6 punti in più è roba:|, quelli con i voti più alti, 21 o 25, avevano ripetuto l'esame alzando il voto solo di un punto:lolll:
E poi ci fu un maledettissimo 24 a letteratura italiana. -.-
Il prof. però era risaputamente pazzo, quindi sotto consiglio di molti accettai.
Odio chi si ostina a voler raggiungere medie impossibili solo per il gusto di dire 'ho preso 110 e lode', anche perché come dice Lyla conta il tempo entro cui ti laurei, spesso e volentieri.:)
Io ho sempre detto di accettare dal 26 in su, massimo massimo 25 ma meglio 26...
Tuttavia, nonostante quanto una persona proponga a se stessa, ci sono esami che difficilmente ti senti di rifiutare....... ed è normale e leggittimo.
EDIT: ho modificato il messaggio, l'avevo scritto di fretta:076:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Mio cugino, mezzo psicopatico XD, rifiuta tutti i voti sotto il 27-28 anche perchè la sua media è di 29-30..
Ecco, quando sento queste cose resto perplessa. Ho sempre pensato fossero una leggenda i vari rifiuti del 28, non so se considerare matto tuo cugino o una pezza me stessa!
-
io accetto tutto xkè al massimo posso parlare di voti comodi, non scomodi... a meno che non siano sotto al 20
-
dipende dall'esame.
se è complicato e riesco a passarlo,ma con tanti sforzi allora accetto anche un voto basso.
se so che posso dare molto di più lo rifiuto.
per ora non ho rifiutato niente, anche se stavo per farlo (maledetta statistica U.U)
comunque non sto a guardare troppo la media, anche perchè io non vedo l'ora di finire.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Ecco, quando sento queste cose resto perplessa. Ho sempre pensato fossero una leggenda i vari rifiuti del 28, non so se considerare matto tuo cugino o una pezza me stessa!
Io stavo per rifiutare un 27.
Primo anno.
Calcolo differenziale.
Una *******ta di esame mai vista, per me che provenivo dallo scientifico.
Ricordo che non passai nemmeno qualche giorno alla preparazioen dell'esame.
Era a risposta multipla ( -.-" caliamo un velo pietoso -.-" ) e per un maledettissimo MENO persi i punti dell'esercizio e un punto per l'errore.
L'orale non era consentito...
Ero decisa a rifiutarlo.
Però era il primo esame del primo trimestre del primo anno. E non sapevo come sarebbe andata poi con gli altri esami durante l'anno.
Quindi accettai...
-
io in triennale ho accettato anche voti di merda perché non volevo perder tempo. tornassi indietro non mi comporterei più così. a quel punto meglio mettersi più di impegno e magari rifiutare il voto brutto, cercando l'appello dopo di far meglio.
alla specialistica non accettavo dal 27 in giù... ne è valsa la pena... tra l'altro ho ridato solo un esame... presi 23, la volta dopo 28 :lol:
-
ma si possono rifare esami già verbalizzati? :roll:
-
-
Ho modificato il mio messaggio di prima....
Comunque Eurasia, secondo me non devi considerarti una pezza:|...
Cioè, con questo non intendo che il cugino di Ale sia matto, ma semplicemente che ognuno dà un certo valore a tutto: media, esami e via dicendo.:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Mi sa di no...
ma è legale che un professore non conceda di rifiutare? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
non mi è mai successo perchè solitamente se avevo un dubbio non mi presentavo e andavo all'appello seguente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma si possono rifare esami già verbalizzati? :roll:
Da me mi sa di si:roll:Credo che come al solito sia una cosa variabile da ateneo ad ateneo
-
a me hanno sempre detto che in alcuni atenei è vietato dal regolamento dell'ateneo in questione rifiutare il voto. se prendi 18, 18 è. non si torna indietro...
mi pare una gran cagata ma... non saprei dire altro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
a me hanno sempre detto che in alcuni atenei è vietato dal regolamento dell'ateneo in questione rifiutare il voto. se prendi 18, 18 è. non si torna indietro...
mi pare una gran cagata ma... non saprei dire altro...
Ricordo che una volta anemy disse che nella sua (privata), se volevi ridare l'esame dovevi pagare altrimenti ti attaccavi.
-
Sì è vero, ogni esame non passato si doveva ridare a pagamento (fra un po' anche per respirare dovevam pagare là dentro); a me è successo una volta di non passare un esame e l'ho ridato poi alla sessione successiva, pagando.
-
non mi è mai capitato di rifiutare un voto, sono dell'idea che voglio laurearmi in fretta e sinceramente della media finale mi frega ben poco.
c'era un esame però, pedagogia generale, a cui miravo a un votino più alto perchè ci tenevo, visto che era da 9 crediti. prendo 22, decido a malincuore di tenerlo xkè non volevo rimanere indietro, ma volevo anche avere quei 2/3 secondi per pensarci.. ma non mi ero accorta che quell'esemplare aveva scritto il 22 sul libretto già prima di dirmelo -.-'' e se lo volevo rifiutare? impossibile, lui non fa rifiutare, ne boccia nessuno. :evil:
-
mia sorella accetta solo 30. ha accettato un 29 con molta fatica :lol: però è in pari e non fa una vita da suora di clausura quindi suppongo che semplicemente pretende molto da se stessa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
mia sorella accetta solo 30. ha accettato un 29 con molta fatica :lol: però è in pari e non fa una vita da suora di clausura quindi suppongo che semplicemente pretende molto da se stessa.
guarda che 29 è un voto veramente del ***** :lol:
a me è toccato due volte, e vabbè, ho ovviamente accettato, ma è un voto che ti lascia con un'insoddisfazione allucinante :lol:
poi ci sono professori che s'indispettiscono se rifiuti voti alti. bisogna pensarci settemila volte prima di rifiutare un voto... io ad esempio prima di fare un esame parto sempre con lo "schema mentale"... ovvero, tipo "dal 25 in giù rifiuto", o dal "27 in giù"...
e (s)fortunatamente non ho mai rifiutato nulla fino ad ora, non escludo che potrò farlo in futuro :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
a me hanno sempre detto che in alcuni atenei è vietato dal regolamento dell'ateneo in questione rifiutare il voto. se prendi 18, 18 è. non si torna indietro...
mi pare una gran cagata ma... non saprei dire altro...
sì in bocconi non si può rifiutare il voto, negli scritti è una regola tassativa, nell'orale ti puoi ritirare durante l'interrogazione.