Visualizzazione stampabile
-
Sono pronto, a parte casi speciali, a rifiutare voti che io ritengo bassi. Una volta rifiutai un 18 alla facoltà che frequentavo prima....e feci bene, all'appello successivo presi 25 :nice:
Nello stesso tempo però accettai un 19, perchè era la seconda o terza volta che ci provavo :lol: (Analisi matematica maledetta :lol:)
In questa facoltà che frequento ora non ho mai avuto bisogno di rifiutare voti per fortuna
-
Analisi, brutta bestia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma è legale che un professore non conceda di rifiutare? :roll:
Credo proprio di no.
Dovrebbe essere un diritto dello studente rifiutare.
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Analisi, brutta bestia...
:087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Quello che arriva arriva. Meglio laurearsi prima anche se non con la media del 30.
E' dimostrato che è molto preferibile se si vuole trovare lavoro.
-
Sto per prendere la laurea triennale. Al primo ho accettato voti bassi, saranno 2 o 3 e purtroppo mi rovinano la media. Ma lavoravo a tempo pieno, volevo sbrigarmi e accettavo tutto. Dal secondo ho preso voti dal 26 al 30 (ho rifiutato un 23 e nell'appello successivo ho preso 27) ma ovviamente quei voti mi hanno rovinata. Avevo intenzione di ridare 2 esami adesso ma non è possibile, in quanto è passato più di un anno. Nuovo regolamento ovviamente. Vabbè, adesso mi prendo il mio voto di m.. alla triennale, alla specialistica adotterò un atteggiamento diverso, dato che adesso ho anche "ingranato" un buon metodo di studio. Non vedo l'ora di ricominciare! e questa volta BENE! :)
-
Mi è capitato una sola volta di rifiutare un voto, un 23, in Biologia.
Effettivamente la prof. in questione si lamentò in quanto per lei, data la complessità della materia, poteva essere considerato un discreto voto.
Sinceramente me ne infischiai della sua opinione:roll: e al successivo appello mi portai a casa un bel 28:050:
-
Non mi è mai capitato di prendere un voto sotto il 28, per cui il problema non me lo sono mai posto. Siccome ho cominciato gli esami con un 30 e lode (in linguistica), per tutta la durata dell'università sono stato ossessionato dall'idea di mantenere la media, quindi in teoria ti posso dire che avrei rifiutato qualsiasi cosa sotto il 27, ma in pratica non te lo posso dire perché non mi si è mai presentata l'occasione.
-
io accetto di tutto....da 18 in poi va bene ...xd nn si rifiuta niente
-
No . Lavoravo e studiavo insieme con un programma all' epoca definito sperimentale .
Non potevo permettermi di rifiutare voti per la media o quant'altro . Miravo alla laurea in tempi brevi ...E' altresì vero che non ho mai avuto un serio motivo per rifiutare un voto .
Ho sempre mantenuto una media dignitosa . 26 voto minimo , 30 voto massimo .
Talvolta con qualche lode .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
sì in bocconi non si può rifiutare il voto, negli scritti è una regola tassativa, nell'orale ti puoi ritirare durante l'interrogazione.
Già, mia cugina l'anno scorso voleva provare ma non avrebbe potuto rifiutare quindi non si è presentata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
guarda che 29 è un voto veramente del ***** :lol:
a me è toccato due volte, e vabbè, ho ovviamente accettato, ma è un voto che ti lascia con un'insoddisfazione allucinante :lol:
come mai? perchè sei a un passo dal 30 ma non ce l'hai fatta a prenderlo? :roll:
...non ci avevo mai pensato :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
come mai? perchè sei a un passo dal 30 ma non ce l'hai fatta a prenderlo? :roll:
...non ci avevo mai pensato :D
perché io l'ho sempre interpretato come "è trenta, ma il trenta non te lo voglio dare" XD
insomma, è un voto tristissimo. ti giuro che sono stata più contenta del 28 che del 29 :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Ecco, quando sento queste cose resto perplessa. Ho sempre pensato fossero una leggenda i vari rifiuti del 28, non so se considerare matto tuo cugino o una pezza me stessa!
No, no matto lui XD
Non ho aggiunto commenti per evitare di insultare altri che fanno come lui :lol: Ma lui non ha altro da fare nella sua vita.. E' pazzo :lol: Mi chiedo come faccia.. Contento lui, contenti tutti..:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
come mai? perchè sei a un passo dal 30 ma non ce l'hai fatta a prenderlo? :roll:
...non ci avevo mai pensato :D
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
perché io l'ho sempre interpretato come "è trenta, ma il trenta non te lo voglio dare" XD
insomma, è un voto tristissimo. ti giuro che sono stata più contenta del 28 che del 29 :lol:
Esattamente.
Io ho avuto un unico 29.
Ma mi sono girati i coglioni in una maniera incredibile.
Anche perché: faccio lo scritto, sono l'unica che prende 27, tutti gli altri dal 21 in giù. Questa simpaticona mi fa stare all'università fino alle 20:30. Comincia l'esame: perfetta. Rispondo a tutto. Lei conclude con "Va bene. 29. Se non ti va bene puoi tornare a Luglio.". L'unica risposta possibile era "Ma vafanculooooooooooo". Ho evitato di dirglielo. Ho accettato e fortunatamente non l'ho vista più. -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Esattamente.
Io ho avuto un unico 29.
Ma mi sono girati i coglioni in una maniera incredibile.
Anche perché: faccio lo scritto, sono l'unica che prende 27, tutti gli altri dal 21 in giù. Questa simpaticona mi fa stare all'università fino alle 20:30. Comincia l'esame: perfetta. Rispondo a tutto. Lei conclude con "Va bene. 29. Se non ti va bene puoi tornare a Luglio.". L'unica risposta possibile era "Ma vafanculooooooooooo". Ho evitato di dirglielo. Ho accettato e fortunatamente non l'ho vista più. -.-
Un po' come passare con 99 alla maturità, me ne rendo conto....
Girano le palle XD
-
da noi alcuni esami non si possono rifiutare, in genere quelli comopsti da scritto+orale, puoi rifiutare il voto finale ma quello dello scritto resta valido per 16 mesi mi pare.. resta il fatto che se allo scritto prendi 20, non è che con l'orale lo alzerai più di tanto...
In genere lo fanno per quegli esami dove ci sono un casino di persone e tanti vanno e dicono 'lo tento', in modo da evitare ste cose e far presentare solo persone preparate, così anche per loro è più facile. (tipo a Inglese 1 sono più di 300 mi pare per ogni corso)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
perché io l'ho sempre interpretato come "è trenta, ma il trenta non te lo voglio dare" XD
insomma, è un voto tristissimo. ti giuro che sono stata più contenta del 28 che del 29 :lol:
esattamente -.-''
mi è successo così con l'unico esame a cui miravo alla lode :087:
-
29 faccio i salti alti come il soffitto... e il soffitto è alto
-
beh da noi puoi rifiutare e non ti fanno storie, solo che ti capitano quelli che verbalizzano il voto senza chiederti nulla, queste cose le odio! una volta mi capitò di voler rifiutare un 28, non per il voto, ma per il motivo per cui me lo diede. meritavo molto di più e chiesi alla docente di potermi ripresentare, lei mi rispose che 28 è un bellissimo voto e bla bla bla con espressione alquanto seccata. capii che non sarebbe stato il caso di presentarsi di fronte a lei una seconda volta, anche perchè avevo dato al suo adorato spinoza dell'ateo sistematico XD
comunque sia, penso dovrebbe essere diritto di tutti poter rifiutare un voto. i docenti sono pagati per questo, non vedo cosa debbano avere da lamentarsi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
beh da noi puoi rifiutare e non ti fanno storie, solo che ti capitano quelli che verbalizzano il voto senza chiederti nulla, queste cose le odio! una volta mi capitò di voler rifiutare un 28, non per il voto, ma per il motivo per cui me lo diede. meritavo molto di più e chiesi alla docente di potermi ripresentare, lei mi rispose che 28 è un bellissimo voto e bla bla bla con espressione alquanto seccata. capii che non sarebbe stato il caso di presentarsi di fronte a lei una seconda volta, anche perchè avevo dato al suo adorato spinoza dell'ateo sistematico XD
comunque sia, penso dovrebbe essere diritto di tutti poter rifiutare un voto. i docenti sono pagati per questo, non vedo cosa debbano avere da lamentarsi.
Infatti!
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
comunque sia, penso dovrebbe essere diritto di tutti poter rifiutare un voto. i docenti sono pagati per questo, non vedo cosa debbano avere da lamentarsi.
e perchè dovrebbe esserlo? io non ne vedo alcun motivo, certo ognuno può portare tesi a favore o contro ma è l'università ad avere il diritto di decidere se dare questa possibilità oppure no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
e perchè dovrebbe esserlo? io non ne vedo alcun motivo, certo ognuno può portare tesi a favore o contro ma è l'università ad avere il diritto di decidere se dare questa possibilità oppure no.
Perchè in un sistema premiante basato sulla votazione finale conseguita sarebbe tremendamente incoerente non offrire agli studenti l'opportunità di aspirare al meglio - per molti ha rappresentato il principio di ascesa sociale. Se i professori possono permettersi di sfruttare il dottorando di turno, possono anche permettersi di tenere il sedere incollato alla sedia per interrogare 10minuti in più.
Ovvio, se poi si è studenti in una scuola prestigiosa la questione cambia, perchè il canale diretto con le Aziende ce l'hai con o senza voto basso. Infatti, una mia amica che frequenta una nota università (ufficio di collocamento) pagando rette abnormi mi disse "I prof ci hanno detto che non si boccia quasi mai a un esame, ma se prendi un votaccio te lo devi tenere - "
E grazie mi dico! A cosa le servono i votoni se hai già la targhetta davanti all'ufficio pronta?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Perchè in un sistema premiante basato sulla votazione finale conseguita sarebbe tremendamente incoerente non offrire agli studenti l'opportunità di aspirare al meglio - per molti ha rappresentato il principio di ascesa sociale. Se i professori possono permettersi di sfruttare il dottorando di turno, possono anche permettersi di tenere il sedere incollato alla sedia per interrogare 10minuti in più.
Ovvio, se poi si è studenti in una scuola prestigiosa la questione cambia, perchè il canale diretto con le Aziende ce l'hai con o senza voto basso. Infatti, una mia amica che frequenta una nota università (ufficio di collocamento) pagando rette abnormi mi disse "I prof ci hanno detto che non si boccia quasi mai a un esame, ma se prendi un votaccio te lo devi tenere - "
E grazie mi dico! A cosa le servono i votoni se hai già la targhetta davanti all'ufficio pronta?
esatto la mia università è prestigiosa quindi funziona così, non so perchè tu non dica il nome quasi tu abbia paura di smentite, e comunque io parlavo proprio di lasciare la possibilità all'università di decidere, poi sono gli studenti che possono sceglierne una piuttosto che l'altra.
ma per chi nn frequenta università prestigiose il discorso è sempre lo stesso "si va avanti perchè si paga"... comodo metterla così.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
esatto la mia università è prestigiosa quindi funziona così, non so perchè tu non dica il nome quasi tu abbia paura di smentite, e comunque io parlavo proprio di lasciare la possibilità all'università di decidere, poi sono gli studenti che possono sceglierne una piuttosto che l'altra.
ma per chi nn frequenta università prestigiose il discorso è sempre lo stesso "si va avanti perchè si paga"... comodo metterla così.
Paura di essere smentita?:lol:
Si, dal mio punto di vista è così. Se sei disposto a pagare una retta di 10mila euro l'anno per garantirti l'ingresso nel mercato del lavoro puoi tranquillamente chiudere un occhio (anzi due) davanti al 18;
Se fai lezione per terra in un corso pieno zeppo di gente con cui senti una accanita competizione anche per il domani, ci pensi due volte (anzi mezza) prima di accettarlo.
Adesso Don mi spiace smentirti, ma la scelta della facoltà non dipende solo dallo studente ma dal portafogli. Troppo comodo fare certi ragionamenti quando si hanno i soldi.
-
Non ho mai rifiutato un voto, anzi.. non sono assolutamente competitivo, soprattutto con me stesso. L'unica cosa che mi interessa realmente è capire le cose, poi che prenda 20 piuttosto che 28.. sì, rimane l'amaro in bocca, ma pace amen.
Ricordo che l'anno scorso mi sono presentato ad un orale con un 18 e sono uscito con un 24.. algebra lineare, insomma.. mi sono sentito soddisfatto, perché sapevo di essere arrivato dove non ero mai arrivato. Avevo capito cose che prima d'ora mi spaventavano, tipo le basi, l'ortogonalizzazione, l'algoritmo di gauss jordan, diagonalizzazione, autovalori e autovettori... un linguaggio proprio dell'algebra e dei concetti a cui non ero molto familiare. Siccome nell'università precedente avevo avuto una brutta esperienza (superata con un 18), il 24 è stata la rivincita. Stesso discorso per analisi 1, con 25, e spero che sia così anche per analisi 2 e statistica 2, da 12 crediti. Speriamo in bene :lol:
Poi vabbè, la laurea che sto facendo non da molto peso al voto, perché è ricercata e ci sono un sacco di posti di lavoro scoperti.
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Un po' come passare con 99 alla maturità, me ne rendo conto....
Girano le palle XD
Invece da soddisfazione 8-) 100 è troppo tipico
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Paura di essere smentita?:lol:
Si, dal mio punto di vista è così. Se sei disposto a pagare una retta di 10mila euro l'anno per garantirti l'ingresso nel mercato del lavoro puoi tranquillamente chiudere un occhio (anzi due) davanti al 18;
Se fai lezione per terra in un corso pieno zeppo di gente con cui senti una accanita competizione anche per il domani, ci pensi due volte (anzi mezza) prima di accettarlo.
Adesso Don mi spiace smentirti, ma la scelta della facoltà non dipende solo dallo studente ma dal portafogli. Troppo comodo fare certi ragionamenti quando si hanno i soldi.
troppo comodo far passare le università con la retta alta per posti dove si passa perchè si paga.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
troppo comodo far passare le università con la retta alta per posti dove si passa perchè si paga.
Don non lo dico io, parlano le percentuali. Bocconi e Cattolica a meno di un anno collocano il 97% dei propri laureati. I soli colloqui che ti fornisce la Bocconi in una settimana io non li affronterò neanche in un anno - ancora più discutibile se confrontiamo tra le aziende interessate agli statalisti e quelle interessate ai privatisti). Io questi li chiamo uffici di collocamento a pagamento, e tu? :)
Ps. Non ti scrivo le posizioni che alcune multinazionali si sono permesse di offrire al nostro carrer day - da magazziniere ad addetto salumeria. Un affronto del genere alle università dove "si paga" non lo farebbero nè ora nè mai, per via dei rapporti di cooperazione tra le grandi aziende che sovvenzionano l'attività dei ricercatori e professori multimilionari delle private.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Non ho mai rifiutato un voto, anzi.. non sono assolutamente competitivo, soprattutto con me stesso. L'unica cosa che mi interessa realmente è capire le cose, poi che prenda 20 piuttosto che 28.. sì, rimane l'amaro in bocca, ma pace amen.
Ricordo che l'anno scorso mi sono presentato ad un orale con un 18 e sono uscito con un 24.. algebra lineare, insomma.. mi sono sentito soddisfatto, perché sapevo di essere arrivato dove non ero mai arrivato. Avevo capito cose che prima d'ora mi spaventavano, tipo le basi, l'ortogonalizzazione, l'algoritmo di gauss jordan, diagonalizzazione, autovalori e autovettori... un linguaggio proprio dell'algebra e dei concetti a cui non ero molto familiare. Siccome nell'università precedente avevo avuto una brutta esperienza (superata con un 18), il 24 è stata la rivincita. Stesso discorso per analisi 1, con 25, e spero che sia così anche per analisi 2 e statistica 2, da 12 crediti. Speriamo in bene :lol:
Poi vabbè, la laurea che sto facendo non da molto peso al voto, perché è ricercata e ci sono un sacco di posti di lavoro scoperti.
Invece da soddisfazione 8-) 100 è troppo tipico
Io ho incominciato ad essere competitivo da quest'anno. Ma a guardare indietro potrei rodermi fegato e 3/4 dei restanti organi interni. Da me è molto in voga il meccanismo dei "2 compitini = appello", non so da voi. Sta di fatto che al secondo semestre i primi compitini di calcolo e chimica organica sono stati 30, i secondi un disastro. Finale con riparazione: 25 (calcolo è quello che mi ha dato più fastidio perché avevo anche accumulato 3 punti bonus in programmazione, mi sentivo praticamente la lode in tasca e invece ho buttato tutto nel cesso).
Algebra lineare mi stava mandando in crisi visto che non avevo superato il primo dei 3 compitini, sentivo che non c'avrei mai capito niente di quella roba, e invece a luglio è stato un felicissimo 24, e sempre col senno di poi poteva essere addirittura un 29 ma vabbè. Ovviamente rovinato tutto con l'orale, abbassato di 2 punti. Orale fatto tra l'altro a distanza di 3 ore da uno scritto di chimica generale+inorganica, mica bau bau micio micio.
Quindi preiser, capisco bene il senso di soddisfazione e rivincita! Tra l'altro adesso sono quello della combriccola che mastica di più di algebra nonostante non abbia il voto più alto.
E quoto per il discorso del peso al voto. Per lo meno, dalla mia facoltà non dico che usciamo col contagocce ma quasi, io penso positivo e so che ce la farò e non do troppo peso al voto. Mi basta capire quello che c'è da capire e imparare a fare tutto quello che serve, senza dimenticarmi (c'è gente che dopo 4 mesi non riesce più a programmare in matlab per dire).
Questo sarà ciò che conterà tra quattro anni:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Io ho incominciato ad essere competitivo da quest'anno. Ma a guardare indietro potrei rodermi fegato e 3/4 dei restanti organi interni. Da me è molto in voga il meccanismo dei "2 compitini = appello", non so da voi. Sta di fatto che al secondo semestre i primi compitini di calcolo e chimica organica sono stati 30, i secondi un disastro. Finale con riparazione: 25 (calcolo è quello che mi ha dato più fastidio perché avevo anche accumulato 3 punti bonus in programmazione, mi sentivo praticamente la lode in tasca e invece ho buttato tutto nel cesso).
Algebra lineare mi stava mandando in crisi visto che non avevo superato il primo dei 3 compitini, sentivo che non c'avrei mai capito niente di quella roba, e invece a luglio è stato un felicissimo 24, e sempre col senno di poi poteva essere addirittura un 29 ma vabbè. Ovviamente rovinato tutto con l'orale, abbassato di 2 punti. Orale fatto tra l'altro a distanza di 3 ore da uno scritto di chimica generale+inorganica, mica bau bau micio micio.
Quindi preiser, capisco bene il senso di soddisfazione e rivincita! Tra l'altro adesso sono quello della combriccola che mastica di più di algebra nonostante non abbia il voto più alto.
E quoto per il discorso del peso al voto. Per lo meno, dalla mia facoltà non dico che usciamo col contagocce ma quasi, io penso positivo e so che ce la farò e non do troppo peso al voto. Mi basta capire quello che c'è da capire e imparare a fare tutto quello che serve, senza dimenticarmi (c'è gente che dopo 4 mesi non riesce più a programmare in matlab per dire).
Questo sarà ciò che conterà tra quattro anni:D
La pensiamo allo stesso modo :D Condivido pienamente quel che hai detto e ti capisco. Da me ci sono le prove in itinere, e ricordo un 29 nel primo appello e un 21 in un secondo appello di statistica I. Arrivo all'orale con 24 ed esco con 23 Pazzesco... adesso vedrò statistica II che non ha parziali ed è da 12 crediti, con laboratorio da 3 crediti a parte xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Don non lo dico io, parlano le percentuali. Bocconi e Cattolica a meno di un anno collocano il 97% dei propri laureati. I soli colloqui che ti fornisce la Bocconi in una settimana io non li affronterò neanche in un anno - ancora più discutibile se confrontiamo tra le aziende interessate agli statalisti e quelle interessate ai privatisti). Io questi li chiamo uffici di collocamento a pagamento, e tu? :)
.
la bocconi semplicemente università prestigiosa e valida, nella top ten delle università di economia al mondo, quest'anno sopra anche all'esade di barcellona.
collocare il 97% dei laureati è un merito, non uno spunto denigratorio.