Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io non ho fatto riferimento al latino e al greco... non capisco a che pro fare commenti che non c'entrano niente.
Vuoi concedere più ore ad informatica ed inglese ma non vuoi toglierle a matematica ed italiano. E sono d'accordo. Quindi a quali materie vorresti toglierle!?! Poi se vuoi allungare la giornata scolastica a 24 ore, allora è un altro discorso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Il problema è proprio questo. Viene insegnata troppa teoria a scuola, troppe cose che non servono. E' impensabile oggi che un diplomato non si sappia esprimere in inglese, con carenze notevoli rispetto alla media europea, così come non sia in grado di utilizzare programmi come Excel -utilizzato negli uffici pubblici-, per esempio.
Io ho fatto il liceo Linguistico.
In 5 anni 100 ore di laboratorio tra Inglese, Francese e Spagnolo.
Non so parlare l'inglese. So scriverlo. Ma parlare zero.
Se per Tecnologia Avanzata s'intende l'utilizzo di Excel stiamo alla frutta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
e non è un discorso nemmeno sbagliato per le superiori, perché alla matematica e all'italiano non va tolta nemmeno un'ora.
e l'italiano non è una lingua morta, anche se lo pensano in molti...
Dato che siamo in tema di commenti nosense tirati fuori dal cilindro, ti cito questo. :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Io ho fatto il liceo Linguistico.
In 5 anni 100 ore di laboratorio tra Inglese, Francese e Spagnolo.
Non so parlare l'inglese. So scriverlo. Ma parlare zero.
Se per Tecnologia Avanzata s'intende l'utilizzo di Excel stiamo alla frutta.
Che poi esista anche un problema d'insegnamento, è noto. Puoi anche studiare 10 ore a settimana d'inglese, ma se insegna un professore poco valido, c'è ben poco da fare.
Purtroppo è così, siamo alla frutta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Vuoi concedere più ore ad informatica ed inglese ma non vuoi toglierle a matematica ed italiano. E sono d'accordo. Quindi a quali materie vorresti toglierle!?! Poi se vuoi allungare la giornata scolastica a 24 ore, allora è un altro discorso.
io facevo un numero allucinante di ore, e se me ne avessero messa una in più non metto in dubbio che sarei scappata a gambe levate da quella scuola perché sarebbe stato disumano proseguire.
il problema non è il numero delle ore, ma come le ore vengono impiegate. io facevo tre ore settimanali di inglese (di italiano erano quattro... figuriamoci...) ma le facevo tutte o alla quinta o alla sesta ora, quando non avevamo nemmeno la lucidità mentale di seguire una lezione, non c'era tempo e voglia di andare in laboratorio.
non bisogna rivoluzionare il sistema in maniera apparente, l'unico modo per rivoluzionarlo è svecchiare i programmi, non aggiungere ore inutili.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io facevo un numero allucinante di ore, e se me ne avessero messa una in più non metto in dubbio che sarei scappata a gambe levate da quella scuola perché sarebbe stato disumano proseguire.
il problema non è il numero delle ore, ma come le ore vengono impiegate. io facevo tre ore settimanali di inglese (di italiano erano quattro... figuriamoci...) ma le facevo tutte o alla quinta o alla sesta ora, quando non avevamo nemmeno la lucidità mentale di seguire una lezione, non c'era tempo e voglia di andare in laboratorio.
non bisogna rivoluzionare il sistema in maniera apparente, l'unico modo per rivoluzionarlo è svecchiare i programmi, non aggiungere ore inutili.
Occhei, svecchiare i programmi e ci siamo. Ma secondo me andrebbero fatte delle scelte bel precise. Io per esempio ho studiato allo scientifico. Tre ore di Latino a settimana e tre di Filosofia. Per carità, mi piacevano, avevo 8, però non ne ho mai compreso il senso in relazione al percorso di studi. Avrebbe avuto più senso proporle come insegnamenti a scelta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Occhei, svecchiare i programmi e ci siamo. Ma secondo me andrebbero fatte delle scelte bel precise. Io per esempio ho studiato allo scientifico. Tre ore di Latino a settimana e tre di Filosofia. Per carità, mi piacevano, avevo 8, però non ne ho mai compreso il senso in relazione al percorso di studi. Avrebbe avuto più senso proporle come insegnamenti a scelta.
allenano il ragionamento, e istruiscono l'anima. banale ma vero.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
un anno passato a osservare senza fare pratica è praticamente un anno buttato a mare :roll:
Io la penso uguale per quanto riguarda l'ambito dell' istruzione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Occhei, svecchiare i programmi e ci siamo. Ma secondo me andrebbero fatte delle scelte bel precise. Io per esempio ho studiato allo scientifico. Tre ore di Latino a settimana e tre di Filosofia. Per carità, mi piacevano, avevo 8, però non ne ho mai compreso il senso in relazione al percorso di studi. Avrebbe avuto più senso proporle come insegnamenti a scelta.
Ecco.
E perchè?
1 anno di chimica (3° liceo)
1 anno di biologia(4° liceo)
1 anno di geografia astronomica (5° liceo)
A checcacchio mi sono servite?
Sarebbe stato meglio utilizzare quelle ore ( 2 a settimana) per fare laboratorio linguistico -.-°
E' che c'è questa convinzione che tutti debbano conoscere tutto.
:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
allenano il ragionamento, e istruiscono l'anima. banale ma vero.
Allora l'anima ed il ragionamento di chi ha frequentato l'ITIS sono meno istruiti ed allenati? :o
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ecco.
E perchè?
1 anno di chimica (3° liceo)
1 anno di fisica (4° liceo)
1 anno di geografia astronomica (5° liceo)
A checcacchio mi sono servite?
Sarebbe stato meglio utilizzare quelle ore ( 2 a settimana) per fare laboratorio linguistico -.-°
E' che c'è questa convinzione che tutti debbano conoscere tutto.
:roll:
Bravissima, è il punto a cui voglio arrivare. Non è detto che tutti debbano conoscere tutto. Perché come i fatti dimostrano, conoscono niente. In un linguistico, non ha senso insistere con materie tipo quelle che hai citato, è una perdita di tempo.
-
Francamente Geografia Astronomica non mi ha allenato nessuna corteccia.
Nè frontale, nè laterale.. nulla.
Mi ha allenato alla noia mortale:
Il Sole ha diametro tot e una temperatura di. E' composto per lo più da .
Dopo la lezione su Joyce era veramente l'ideale ..