Visualizzazione stampabile
-
Nuove regole insegnanti
-
"E' l'inizio di una nuova primavera" :lol:
-
viste così al momento non ho nulla da dire.
-
d'accordo con l'anno di tirocinio.
d'accordo con l'inglese e l'informatica a patto che non si tolgano ore alla matematica e all'italiano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
d'accordo con l'anno di tirocinio.
d'accordo con l'inglese e l'informatica a patto che non si tolgano ore alla matematica e all'italiano.
Ah, quindi concordi sul dare più importanza alla matematica e meno alle lingue classiche?
-
Sono d'accordo sull'anno di itrocinio.
Credo che la SSIS fosse un'emerita cavolata, buona per spendere ulteriori soldi e tempo (ma chi ha avuto la possibilità di farla, ora ha una bella fortuna).
Ma il tirocinio è più che necessario.
Peccato che con la necessità di lavoro che c'è, non insegnerò mai...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Ah, quindi concordi sul dare più importanza alla matematica e meno alle lingue classiche?
cosa c'entra, di grazia?
e comunque mi riferivo alle elementari, ma nella fretta l'ho omesso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
cosa c'entra, di grazia?
e comunque mi riferivo alle elementari, ma nella fretta l'ho omesso.
Se ti riferivi alle elementari allora nulla. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Se ti riferivi alle elementari allora nulla. :D
e non è un discorso nemmeno sbagliato per le superiori, perché alla matematica e all'italiano non va tolta nemmeno un'ora.
e l'italiano non è una lingua morta, anche se lo pensano in molti...
-
Le avevo sentite ieri o l'altro ieri ai TG, e devo dire che sono completamente d'accordo :D
-
Laurea quinquiennale
Ma 'sta laurea viene conseguita con l'ausilio di prestazioni sessuali o senza?
Inglese e tecnologia
Mha. Non sono esattamente pro.
Continuo ad essere convinta che bisognerebbe insegnare anche altro a scuola.
Poi 'ste nuove tecnologie ..cosa sarebbero?
Sempre tecnologie, troppe tecnologie.
Speriamo almeno che si tratti di biotecnologie, che diamine!
Disabilità
Non ho capito se in tutto ciò figura l'insegnante di sostegno.
In certi casi è indispensabile.
Tirocinio
Il tirocinio viene retribuito?
Dopo il tirocinio l'insegnante viene assunto ?
Non sarebbe meglio fare il tirocinio come per Scienze Infermieristiche, per esempio?
E cioè durante gli studi universitari invece che farlo dopo i 5 anni di studi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Inglese e tecnologia
Mha. Non sono esattamente pro.
Continuo ad essere convinta che bisognerebbe insegnare anche altro a scuola.
Poi 'ste nuove tecnologie ..cosa sarebbero?
Sempre tecnologie, troppe tecnologie.
Speriamo almeno che si tratti di biotecnologie, che diamine!
Nel mondo di oggi non vai da nessuna parte se non hai una buona infarinatura di inglese e di uso di strumenti tecnologici sufficientemente all'avanguardia.
Sarebbe anche ora che finalmente una scuola preparasse BENE in questi ambiti, altrochè.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Il tirocinio viene retribuito?
questa è una cosa che mi piacerebbe sul serio sapere...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Nel mondo di oggi non vai da nessuna parte se non hai una buona infarinatura di inglese e di uso di strumenti tecnologici sufficientemente all'avanguardia.
Sarebbe anche ora che finalmente una scuola preparasse BENE in questi ambiti, altrochè.
Sì ma non è che tutti devono imparare la tecnologia eh.
Addio roba nostra.
Non è una materia che interessa tutti nè una materia adatta a tutti.
Non è questa la riforma..
Poi bho.. QUali sarebbero 'sti strumenti tecnologici all'avanguardia che dovremmo conoscere e saper utilizzare tutti?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
questa è una cosa che mi piacerebbe sul serio sapere...
No anzi da me fino all'anno scorso si pagano 30 euro per il libretto tirocinio,dove annotavi ore e attività svolte al tirocinio
-
Quote:
Originariamente inviata da
RANGER
No anzi da me fino all'anno scorso si pagano 30 euro per il libretto tirocinio,dove annotavi ore e attività svolte al tirocinio
praticamente uno deve perdere un anno ancora, pagando per lavorare. wow.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
praticamente uno deve perdere un anno ancora, pagando per lavorare. wow.
:roll:Ma guarda che mica lavori eh nel vero senso della parola!Al tirocinio devi solo guardare e mai prendere iniziative personali ed interferire con il lavoro del personale:D(testuali parole dette a noi)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
e non è un discorso nemmeno sbagliato per le superiori, perché alla matematica e all'italiano non va tolta nemmeno un'ora.
e l'italiano non è una lingua morta, anche se lo pensano in molti...
Io ho fatto riferimento a latino e greco, non all'italiano. :|
Di certo, in un liceo scientifico, toglierei qualche ora al latino e le aggiungerei ad inglese ed informatica.
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Inglese e tecnologia
Mha. Non sono esattamente pro.
Continuo ad essere convinta che bisognerebbe insegnare anche altro a scuola.
Poi 'ste nuove tecnologie ..cosa sarebbero?
Sempre tecnologie, troppe tecnologie.
Speriamo almeno che si tratti di biotecnologie, che diamine!
Il problema è proprio questo. Viene insegnata troppa teoria a scuola, troppe cose che non servono. E' impensabile oggi che un diplomato non si sappia esprimere in inglese, con carenze notevoli rispetto alla media europea, così come non sia in grado di utilizzare programmi come Excel -utilizzato negli uffici pubblici-, per esempio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RANGER
:roll:Ma guarda che mica lavori eh nel vero senso della parola!Al tirocinio devi solo guardare e mai prendere iniziative personali ed interferire con il lavoro del personale:D(testuali parole dette a noi)
un anno passato a osservare senza fare pratica è praticamente un anno buttato a mare :roll:
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Io ho fatto riferimento a latino e greco, non all'italiano. :|
Di certo, in un liceo scientifico, toglierei qualche ora al latino e le aggiungerei ad inglese ed informatica.
io non ho fatto riferimento al latino e al greco... non capisco a che pro fare commenti che non c'entrano niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RANGER
:roll:Ma guarda che mica lavori eh nel vero senso della parola!Al tirocinio devi solo guardare e mai prendere iniziative personali ed interferire con il lavoro del personale:D(testuali parole dette a noi)
E' comunque un anno perso .
Secondo me è meglio fare tirocinio mentre si studia.
E poi scusate tanto...
Ma a cosa serve fare tirocinio essendo affiancati da insegnanti 'anziani' ?
Voglio dire... se si è deciso di fare un riforma per i metodi d'insegnamento è perchè
evidentemente quelli vecchi non erano il top.
E allora?
:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io non ho fatto riferimento al latino e al greco... non capisco a che pro fare commenti che non c'entrano niente.
Vuoi concedere più ore ad informatica ed inglese ma non vuoi toglierle a matematica ed italiano. E sono d'accordo. Quindi a quali materie vorresti toglierle!?! Poi se vuoi allungare la giornata scolastica a 24 ore, allora è un altro discorso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Il problema è proprio questo. Viene insegnata troppa teoria a scuola, troppe cose che non servono. E' impensabile oggi che un diplomato non si sappia esprimere in inglese, con carenze notevoli rispetto alla media europea, così come non sia in grado di utilizzare programmi come Excel -utilizzato negli uffici pubblici-, per esempio.
Io ho fatto il liceo Linguistico.
In 5 anni 100 ore di laboratorio tra Inglese, Francese e Spagnolo.
Non so parlare l'inglese. So scriverlo. Ma parlare zero.
Se per Tecnologia Avanzata s'intende l'utilizzo di Excel stiamo alla frutta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
e non è un discorso nemmeno sbagliato per le superiori, perché alla matematica e all'italiano non va tolta nemmeno un'ora.
e l'italiano non è una lingua morta, anche se lo pensano in molti...
Dato che siamo in tema di commenti nosense tirati fuori dal cilindro, ti cito questo. :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Io ho fatto il liceo Linguistico.
In 5 anni 100 ore di laboratorio tra Inglese, Francese e Spagnolo.
Non so parlare l'inglese. So scriverlo. Ma parlare zero.
Se per Tecnologia Avanzata s'intende l'utilizzo di Excel stiamo alla frutta.
Che poi esista anche un problema d'insegnamento, è noto. Puoi anche studiare 10 ore a settimana d'inglese, ma se insegna un professore poco valido, c'è ben poco da fare.
Purtroppo è così, siamo alla frutta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Vuoi concedere più ore ad informatica ed inglese ma non vuoi toglierle a matematica ed italiano. E sono d'accordo. Quindi a quali materie vorresti toglierle!?! Poi se vuoi allungare la giornata scolastica a 24 ore, allora è un altro discorso.
io facevo un numero allucinante di ore, e se me ne avessero messa una in più non metto in dubbio che sarei scappata a gambe levate da quella scuola perché sarebbe stato disumano proseguire.
il problema non è il numero delle ore, ma come le ore vengono impiegate. io facevo tre ore settimanali di inglese (di italiano erano quattro... figuriamoci...) ma le facevo tutte o alla quinta o alla sesta ora, quando non avevamo nemmeno la lucidità mentale di seguire una lezione, non c'era tempo e voglia di andare in laboratorio.
non bisogna rivoluzionare il sistema in maniera apparente, l'unico modo per rivoluzionarlo è svecchiare i programmi, non aggiungere ore inutili.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io facevo un numero allucinante di ore, e se me ne avessero messa una in più non metto in dubbio che sarei scappata a gambe levate da quella scuola perché sarebbe stato disumano proseguire.
il problema non è il numero delle ore, ma come le ore vengono impiegate. io facevo tre ore settimanali di inglese (di italiano erano quattro... figuriamoci...) ma le facevo tutte o alla quinta o alla sesta ora, quando non avevamo nemmeno la lucidità mentale di seguire una lezione, non c'era tempo e voglia di andare in laboratorio.
non bisogna rivoluzionare il sistema in maniera apparente, l'unico modo per rivoluzionarlo è svecchiare i programmi, non aggiungere ore inutili.
Occhei, svecchiare i programmi e ci siamo. Ma secondo me andrebbero fatte delle scelte bel precise. Io per esempio ho studiato allo scientifico. Tre ore di Latino a settimana e tre di Filosofia. Per carità, mi piacevano, avevo 8, però non ne ho mai compreso il senso in relazione al percorso di studi. Avrebbe avuto più senso proporle come insegnamenti a scelta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Occhei, svecchiare i programmi e ci siamo. Ma secondo me andrebbero fatte delle scelte bel precise. Io per esempio ho studiato allo scientifico. Tre ore di Latino a settimana e tre di Filosofia. Per carità, mi piacevano, avevo 8, però non ne ho mai compreso il senso in relazione al percorso di studi. Avrebbe avuto più senso proporle come insegnamenti a scelta.
allenano il ragionamento, e istruiscono l'anima. banale ma vero.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
un anno passato a osservare senza fare pratica è praticamente un anno buttato a mare :roll:
Io la penso uguale per quanto riguarda l'ambito dell' istruzione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Occhei, svecchiare i programmi e ci siamo. Ma secondo me andrebbero fatte delle scelte bel precise. Io per esempio ho studiato allo scientifico. Tre ore di Latino a settimana e tre di Filosofia. Per carità, mi piacevano, avevo 8, però non ne ho mai compreso il senso in relazione al percorso di studi. Avrebbe avuto più senso proporle come insegnamenti a scelta.
Ecco.
E perchè?
1 anno di chimica (3° liceo)
1 anno di biologia(4° liceo)
1 anno di geografia astronomica (5° liceo)
A checcacchio mi sono servite?
Sarebbe stato meglio utilizzare quelle ore ( 2 a settimana) per fare laboratorio linguistico -.-°
E' che c'è questa convinzione che tutti debbano conoscere tutto.
:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
allenano il ragionamento, e istruiscono l'anima. banale ma vero.
Allora l'anima ed il ragionamento di chi ha frequentato l'ITIS sono meno istruiti ed allenati? :o
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ecco.
E perchè?
1 anno di chimica (3° liceo)
1 anno di fisica (4° liceo)
1 anno di geografia astronomica (5° liceo)
A checcacchio mi sono servite?
Sarebbe stato meglio utilizzare quelle ore ( 2 a settimana) per fare laboratorio linguistico -.-°
E' che c'è questa convinzione che tutti debbano conoscere tutto.
:roll:
Bravissima, è il punto a cui voglio arrivare. Non è detto che tutti debbano conoscere tutto. Perché come i fatti dimostrano, conoscono niente. In un linguistico, non ha senso insistere con materie tipo quelle che hai citato, è una perdita di tempo.
-
Francamente Geografia Astronomica non mi ha allenato nessuna corteccia.
Nè frontale, nè laterale.. nulla.
Mi ha allenato alla noia mortale:
Il Sole ha diametro tot e una temperatura di. E' composto per lo più da .
Dopo la lezione su Joyce era veramente l'ideale ..