Visualizzazione stampabile
-
Io cerco di autoconvincermi che non è una cosa per la quale farsi venire l'ansia e la paura,quindi arrivo a scuola facendo la sborona con i miei compagni e inizio a dire a tutti "Ma che ti frega,è solo un'interrogazione!"....e poi dentro di me mi viene da vomitare per l'ansia :lol:
L'unica "fissa" che ho è quella di smettere di studiare la sera prima e non riprendere più il libro fino all'interrogazione. Cioè mi impongo di non ripassare gli ultimi minuti,mi confondo se no xD E' capitato che abbia ripassato la mattina in macchina solo per un'interrogazione di chimica.
Per quanto riguarda i vestiti no,non ho nessuna maglietta o nessun paio di mutande fortunato,però cerco di vestirmi sempre con cose semplici e che non mi diano fastidio (soprattutto per i compiti).
E poi ci deve sempre essere l'elastico per capelli al polso,da allungare e contorcere fino a che non mi fanno male le mani sotto la cattedra xD
-
ora mi viene in mente che mia madre mi dice sempre che lei aveva il rito di bersi una bella birra la sera prima dell'esame. così dormiva tranquilla. quando ho gli esami mi infila bottiglie nel trolley.. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
mai avuto un rituale serio o simili...
da buon scienziato non credo a queste cose, pseudoscientifiche...
le cose o si sanno perché le s è studiate o no...
certo molti/e usano trucchi e simili... buon per loro...
Da buon scienziato so che pur studiando apprendo solo di non sapere, e che non saprò mai tutto ergo non arriva mai il momento in cui "si sa tutto".
Sono sempre stato del parere che per quanto si studi qualcosa è probabile che non la si sappia bene, o non la si abbia capita nella maniera corretta o non la si conosca con il giusto livello di approfondimento. Inoltre da bravo scienziato so che i casi limite di un esercizio sono infiniti ed uno più difficile dell'altro.
Quindi il giorno prima di un esame, per quanto non ho mai affrontato un esame senza la giusta preparazione, sono sempre un pò in ansia, sopratutto per gli esami su cui più mi sono impegnato la paura che qualcosa vada storto e quindi di vedere i miei sforzi vani è tanta. Quindi solitamente le ultime 24ore mantengo un basso profilo di ripetizione e se è possibile la sera prima esco (senza fare troppo tardi) per sgomberare la mente dai brutti pensieri.
-
Ventiqurattore stavo studiando ma non era lo stesso studio che si fanno i giorni prima, di solito era sempre un ripasso e mi ripetevo le cose..solitamente ripassavo poi mi alzavo per la stanza e parlavo sottovoce (a volte a mente)come stessi spiegando le cose a qualcuno. A maggior ragione se era un esame orale. se invece era uno scritto con esercizi, simulavo l'esame..cioè mi scaricavo vecchi appelli e li risolvevo senza tenere nulla davanti, per vedere anche il tempo che ci mettevo. Poi il vizio la sera prima di andare a dormire molto tardi, tipo anche alle 3 di notte stando seduto sul letto con i libri/quaderni aperti..era più forte di me di studiare fino all'ultimo secondo. Stesso dicasi la mattina prima di entrare in aula e anche dopo seduto, li mettevo via solo quando entrava il prof e diceva "dai ragazzi via i libri".
Ecco questi erano i miei riti se cosi si può dire.
Ci sono quelli che sostengono che non va bene studiare il giorno prima, o appena prima dell'esame ma io non ci sono mai riuscito.
-
rito pre-esame? perdere tempo su fuoriditesta:060:
ho l'esame domani e purtroppo nn riesco a studiare il giorno prima
-