Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
vero :P in latino vado sempre ad orecchio ^^ ma in greco ancora non l'ho fatta (cosa vergognosa -.-")
Anche in greco non è molto diverso ;)
Se riesci ad andare ad orecchio in latino, riesci anche in greco ;)
comunque è vero, è strano che non avete ancora fatto la metrica... Spero che la facciate al più presto, sennò poi all'esame sono problemi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
non ho detto questo :| ah twì ma leggi quello che ho scritto
sei tu che hai detto che ogni volta che c'è il circonflesso c'è una contrazione, prendi l'articolo tov, del genitivo plurale, quello che contrazione ha avuto.
e continuo a ripetere che il tipo di accento a fini pratici non serve a niente, il signor lorenzo rocci ha spiegato già tutto sul dizionario
in ogni caso il rocci è il vocabolario migliore, vero, un pò antico, ma io ho usato il gi e faceva veramente veramente pena, non c'erano due esempi concreti. è un dizionario buono solo per il quarto ginnasio, inizio quinto. al liceo va solo buttato.
il rocci va saputo usare.
Certo che leggo quello che scrivi :lol: .
E' vero che il montanari non è il miglione, ma a quanto ne so, chi usa il Rocci si trova male :roll:,
-
boh, io sul GI non trovo mai un *****, sarà che ho sempre usato il rocci, ma tipo l'ultima versione una mia compagna si è trovata col GI e abbiamo dovuto dividere il dizionario. come mi passava il GI non trovavo nè significati nè costrutti.
la mia mentore, la prof di greco del ginnasio [un mostro nella sua materia], ha sempre disprezzato il GI, e ora che sono al liceo, mi trovo a darle perfettamente ragione.
sul rocci c'è tutto, tutto, tutto.
i costrutti poi in greco quelli 4 sono, quelli che trovi sono tipo eccezioni, non so spiegarmi, cioè quelli particolari, costruzioni di frasi ecco. non mi viene la parola
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sirena Partenope
Ascolta, che il Rocci è il migliore è assodato. Ma il Montanari non fa schifo! E' la migliore alternativa al Rocci. Non è vero che basta solo per la quarta, tanto è vero che la maggior parte nella mia classe ha il Montanari (notare che anche io sono in terza liceo). E poi, se hai imparato a tradurre il greco, il dizionario in terza liceo ti serve solo come conferma, perchè ormai dovresti riuscire a tradurre anche senza ricordarti tutte le millemila regole e i millemila vocaboli.
A volte frasi difficili dal punto di vista grammaticale, si riescono a tradurre ugualmente se capisci il senso e parole che non conosci si riescono a tradurre ugualmente se capisci il contesto in cui sono inserite. E quindi, a questo punto, il dizionario ti serve solo come conferma delle tue supposizioni.
Se in terza liceo devi ancora "aggrapparti" al dizionario, mi dispiace per te, ma non hai raggiunto l'obiettivo richiesto dallo studio di 5 anni di greco. O almeno, io la penso così :)
Praticamente è l'unica alternativa.
Mi trovo d'accordo con holly.
Il Rocci non sarà pratico ma il GI è un macello.
Non si trova praticamente nessun costrutto.
Oggi ad esempio nella versione in classe quelli con GI non avevano una costruzione importante che sul Rocci c'era e la prof ha dovuto dire come andava tradotto a tutti.
Per la questione dei termini che non si usano in italiano bè, non ci vedo questo grande problema alla fine. Se si sa l'italiano si può benissimo fare una resa migliore.
-
Rocci for president:)
è una gran ficata,ha tutto,ci metti millenni per imparare ad usarlo ma poi diventa facile,è il migliore in assoluto
a proposito degli accenti io non li ho mai capiti e non ho intenzione di capirli,basta saperli leggere....