Visualizzazione stampabile
-
:roll:
Ma se la parola non è ossitona,ma ad esempio parossitona o perispomena?
E se durante la declianzione l'ultima sillaba da breve diventa lunga?
E poi le parole ossitone nei casi indiretti non diventano perispomene? :roll:
Non ho capito veramente niente?
-
Quote:
Originariamente inviata da
°holly°
non è vero, c'è una regola specifica, ma che io non ricordo bene e devo vedere sulla grammatica perchè dipende tipo dal fatto del circonflesso.
Si, la regola ben precisa c'è, ma resta il fatto che nella prima declinazione, seguendo la regola, cade sempre sull'ultima.
Sinceramente dovrei tornare indietro alla quarta ginnasio per ricordarmi le 2 leggi degli accenti (e ora sono in terza liceo, sarebbe difficile), mi ricordo solo quella del trisillabismo, che dice che l'accento non può mai cadere oltre la terzultima. Poi c'è la legge del trocheo finale, che però non ricordo... Alla fine sono cose che dopo il ginnasio non ti servono più... Basta avere il vocabolario :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
non è vero, c'è una regola specifica, ma che io non ricordo bene e devo vedere sulla grammatica perchè dipende tipo dal fatto del circonflesso.
va bè ovvio il circonflesso indica una contrazione.. ma comunque è vero che accenti e spiriti possono cambiare i significati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
va bè ovvio il circonflesso indica una contrazione.. ma comunque è vero che accenti e spiriti possono cambiare i significati.
mica sempre, al genitivo plurale c'è il circonflesso, e quello mica indica una contrazione, se poi boh, ci fosse stata una contrazione in un periodo arcaico non lo so, ma mica tutti i circonflessi indicano una contrazione.
comunque è anche vero che se sai usare il rocci c'è scritto tutto, se no io in terzo liceo non ci arrivavo
[si ricorda che holly fa schifo in greco]
-
-
voi che dizionario usate? il rocci o il montanari ricci? qual'e secondo voi il migliore o con qual vi trovate meglio???
comunque sul mio libro le leggi dell accento sono queste:
1-Prima legge di limitazione o del trisillabismo(accento acuto). l'accento acuto non può risalire mai oltre la terzultima sillaba, può cadere sulla terzultima solo se la vocale dell'ultima è breve.
2-Seconda legge di limitazione(accento circonflesso) l'accento circonflesso non può mai risalire oltre la penultima sillaba; può cadere sulla penultima sillaba solo se la vocale dell'ultima sillaba è breve.
3-Legge sotera(con omega e accento circonflesso sull'eta) o delle parole trocaiche:nelle parole con vocale breve sull'ultima sillaba e lunga nella penultima, se l'accento cade sulla penultima, è sempre circonflesso.
4-Legge della baritonèsi o dell'assenza di accento:Le parole con accento acuto sull'ultima sillaba all'internodi frase mutano l'aaccento acuto in grave se non sono seguite da segno di interpunzione.
spero di essere stato d'aiuto
-
ripeto che QUESTE leggi di fonetica sono inutili! :D
al massimo credo si usino per la metrica (che io, -.- caliamo un velo pietoso, ancora devo fare, e fra sei mesi ho l'esame).
comunque uso il rocci, mi fa impazzire, è scritto piccolo e non si capisce un *****, ma è il migliore.
-
Lorenzo Rocci a vita. :050:
Ha 45 anni il mio, perchè era di mio padre, ma è il meglio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
mica sempre, al genitivo plurale c'è il circonflesso, e quello mica indica una contrazione, se poi boh, ci fosse stata una contrazione in un periodo arcaico non lo so, ma mica tutti i circonflessi indicano una contrazione.
comunque è anche vero che se sai usare il rocci c'è scritto tutto, se no io in terzo liceo non ci arrivavo
[si ricorda che holly fa schifo in greco]
Non tutti i genitivi plurali hanno l'accento circonflesso:shock:. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
spartan117
voi che dizionario usate? il rocci o il montanari ricci? qual'e secondo voi il migliore o con qual vi trovate meglio???
comunque sul mio libro le leggi dell accento sono queste:
1-Prima legge di limitazione o del trisillabismo(accento acuto). l'accento acuto non può risalire mai oltre la terzultima sillaba, può cadere sulla terzultima solo se la vocale dell'ultima è breve.
2-Seconda legge di limitazione(accento circonflesso) l'accento circonflesso non può mai risalire oltre la penultima sillaba; può cadere sulla penultima sillaba solo se la vocale dell'ultima sillaba è breve.
3-Legge sotera(con omega e accento circonflesso sull'eta) o delle parole trocaiche:nelle parole con vocale breve sull'ultima sillaba e lunga nella penultima, se l'accento cade sulla penultima, è sempre circonflesso.
4-Legge della baritonèsi o dell'assenza di accento:Le parole con accento acuto sull'ultima sillaba all'internodi frase mutano l'aaccento acuto in grave se non sono seguite da segno di interpunzione.
spero di essere stato d'aiuto
Uso il Montanari.
Il Rocci è un dizionario universitario; ci sono termini che in italiano non sono più usati.