Originariamente inviata da
Holly.
io il montanari non lo conosco, conosco il GI (a meno che non siano lo stesso XD). il GI è un vocabolario ginnasiale!
e scusami tanto, se sul vocabolario ci sono i costrutti. non puoi andare a senso! allora se esce greco, dato che sei tanto brava, fatti l'esame senza vocabolario ;)
non si possono sapere tutti i termini e tutte le eccezioni, perché è umanamente impossibile! ci sono decine e decine di autori che usano termini arcaici, che io non posso sapere. ci sono eccezioni, costrutti! me li invento io i costrutti? :o posso capire il latino senza vocabolario, ma il greco no, è impossibile. ha una struttura morfologica troppo complessa, e anche graficamente rende difficile la memorizzazione.
l'intuito serve, ma se non hai le basi per andare avanti non te ne fai niente. mi capita spesso di beccare il senso della versione e di non riuscire a tradurre bene (sorvoliamo le mie mille disavventure in greco, perché in classe mia abbiamo tutti difficoltà).
cioè puoi intuire ma come costruisci una frase se non sai la grammatica? :oe mica puoi ricordare tutto :o poi ci sono termini assurdi :o
vorrei vedere se tu dopo cinque anni, se ti metto davanti un autore che può uscire agli esami, come che so, Platone, me lo sai tradurre senza vocabolario, col solo intuito.
beh, io non sono capace.
ti traduco la frase di quarto, quinto ginnasio senza vocabolario, gli autori di liceo NO.