non so se è la sezione giusta ma qualcuno non è ke saprebbe tradurmi 3 frasi di greco?????
Visualizzazione stampabile
non so se è la sezione giusta ma qualcuno non è ke saprebbe tradurmi 3 frasi di greco?????
:o io sono una mezza sega in greco, ma se non riesco a fare le frasi da quarto ginnasio mi sparo in bocca.
dai dai, sono qui se hai bisogno d'aiuto ^^
:D fatto oggi il compito...
era di una facilità elementare...vergognoso che in terzo la mia prof lasci ancora certe cose XD siamo un caso disperato:o
Beh a questo punto penso di poter usufruire di questo topic :roll:
C'è nessuno che potrebbe spiegarmi l'accentazione della prima declinazione?
Mi fareste un gran favore,non riesco proprio a farla entrare in testa.
Io ci ho rinunciato a capire gli accenti. :D
ma tanto fondamentalmente non servono ad un ***** gli accenti, e quelli che servono sono sul vocabolario
non è vero, c'è una regola specifica, ma che io non ricordo bene e devo vedere sulla grammatica perchè dipende tipo dal fatto del circonflesso.
:roll:
Ma se la parola non è ossitona,ma ad esempio parossitona o perispomena?
E se durante la declianzione l'ultima sillaba da breve diventa lunga?
E poi le parole ossitone nei casi indiretti non diventano perispomene? :roll:
Non ho capito veramente niente?
Si, la regola ben precisa c'è, ma resta il fatto che nella prima declinazione, seguendo la regola, cade sempre sull'ultima.
Sinceramente dovrei tornare indietro alla quarta ginnasio per ricordarmi le 2 leggi degli accenti (e ora sono in terza liceo, sarebbe difficile), mi ricordo solo quella del trisillabismo, che dice che l'accento non può mai cadere oltre la terzultima. Poi c'è la legge del trocheo finale, che però non ricordo... Alla fine sono cose che dopo il ginnasio non ti servono più... Basta avere il vocabolario :D
mica sempre, al genitivo plurale c'è il circonflesso, e quello mica indica una contrazione, se poi boh, ci fosse stata una contrazione in un periodo arcaico non lo so, ma mica tutti i circonflessi indicano una contrazione.
comunque è anche vero che se sai usare il rocci c'è scritto tutto, se no io in terzo liceo non ci arrivavo
[si ricorda che holly fa schifo in greco]
Il trocheo finale! :D
voi che dizionario usate? il rocci o il montanari ricci? qual'e secondo voi il migliore o con qual vi trovate meglio???
comunque sul mio libro le leggi dell accento sono queste:
1-Prima legge di limitazione o del trisillabismo(accento acuto). l'accento acuto non può risalire mai oltre la terzultima sillaba, può cadere sulla terzultima solo se la vocale dell'ultima è breve.
2-Seconda legge di limitazione(accento circonflesso) l'accento circonflesso non può mai risalire oltre la penultima sillaba; può cadere sulla penultima sillaba solo se la vocale dell'ultima sillaba è breve.
3-Legge sotera(con omega e accento circonflesso sull'eta) o delle parole trocaiche:nelle parole con vocale breve sull'ultima sillaba e lunga nella penultima, se l'accento cade sulla penultima, è sempre circonflesso.
4-Legge della baritonèsi o dell'assenza di accento:Le parole con accento acuto sull'ultima sillaba all'internodi frase mutano l'aaccento acuto in grave se non sono seguite da segno di interpunzione.
spero di essere stato d'aiuto
ripeto che QUESTE leggi di fonetica sono inutili! :D
al massimo credo si usino per la metrica (che io, -.- caliamo un velo pietoso, ancora devo fare, e fra sei mesi ho l'esame).
comunque uso il rocci, mi fa impazzire, è scritto piccolo e non si capisce un *****, ma è il migliore.
Lorenzo Rocci a vita. :050:
Ha 45 anni il mio, perchè era di mio padre, ma è il meglio.
non ho detto questo :| ah twì ma leggi quello che ho scritto
sei tu che hai detto che ogni volta che c'è il circonflesso c'è una contrazione, prendi l'articolo tov, del genitivo plurale, quello che contrazione ha avuto.
e continuo a ripetere che il tipo di accento a fini pratici non serve a niente, il signor lorenzo rocci ha spiegato già tutto sul dizionario
in ogni caso il rocci è il vocabolario migliore, vero, un pò antico, ma io ho usato il gi e faceva veramente veramente pena, non c'erano due esempi concreti. è un dizionario buono solo per il quarto ginnasio, inizio quinto. al liceo va solo buttato.
il rocci va saputo usare.
E' vero, il Rocci è il migliore, ma io uso il Montanari per una questione di abitudine. Era quello che ci fu segnalato nella lista libri della quarta ginnasio e io, non avendo mai avuto nessun amico o familiare che avesse studiato il greco, non sapevo all'epoca quale fosse il migliore. E ora, come ho detto, continuo ad usare il Montanari per abitudine, con la grafica del Rocci non mi trovo. Comunque ripeto, è vero che è il migliore ;)
Ascolta, che il Rocci è il migliore è assodato. Ma il Montanari non fa schifo! E' la migliore alternativa al Rocci. Non è vero che basta solo per la quarta, tanto è vero che la maggior parte nella mia classe ha il Montanari (notare che anche io sono in terza liceo). E poi, se hai imparato a tradurre il greco, il dizionario in terza liceo ti serve solo come conferma, perchè ormai dovresti riuscire a tradurre anche senza ricordarti tutte le millemila regole e i millemila vocaboli.
A volte frasi difficili dal punto di vista grammaticale, si riescono a tradurre ugualmente se capisci il senso e parole che non conosci si riescono a tradurre ugualmente se capisci il contesto in cui sono inserite. E quindi, a questo punto, il dizionario ti serve solo come conferma delle tue supposizioni.
Se in terza liceo devi ancora "aggrapparti" al dizionario, mi dispiace per te, ma non hai raggiunto l'obiettivo richiesto dallo studio di 5 anni di greco. O almeno, io la penso così :)
No, non si usano neanche per la metrica :D Per la metrica ti serve solo sapere la quantità della sillaba ;) Ma io non sto a guardare neanche quella, perchè ho un buon orecchio musicale e quindi la metrica la segno sempre a ritmo. E la cosa buffa è che la segno anche giusta!
io il montanari non lo conosco, conosco il GI (a meno che non siano lo stesso XD). il GI è un vocabolario ginnasiale!
e scusami tanto, se sul vocabolario ci sono i costrutti. non puoi andare a senso! allora se esce greco, dato che sei tanto brava, fatti l'esame senza vocabolario ;)
non si possono sapere tutti i termini e tutte le eccezioni, perché è umanamente impossibile! ci sono decine e decine di autori che usano termini arcaici, che io non posso sapere. ci sono eccezioni, costrutti! me li invento io i costrutti? :o posso capire il latino senza vocabolario, ma il greco no, è impossibile. ha una struttura morfologica troppo complessa, e anche graficamente rende difficile la memorizzazione.
l'intuito serve, ma se non hai le basi per andare avanti non te ne fai niente. mi capita spesso di beccare il senso della versione e di non riuscire a tradurre bene (sorvoliamo le mie mille disavventure in greco, perché in classe mia abbiamo tutti difficoltà).
cioè puoi intuire ma come costruisci una frase se non sai la grammatica? :oe mica puoi ricordare tutto :o poi ci sono termini assurdi :o
vorrei vedere se tu dopo cinque anni, se ti metto davanti un autore che può uscire agli esami, come che so, Platone, me lo sai tradurre senza vocabolario, col solo intuito.
beh, io non sono capace.
ti traduco la frase di quarto, quinto ginnasio senza vocabolario, gli autori di liceo NO.
Il GI e il Montanari sono la stessa cosa. E comunque, non è vero che non ci sono costrutti! Ci sono certe preposizioni che occupano 3 pagine, solo perchè ti spiega tutti i costrutti!!!
Comunque, io non ho detto che traduco senza volabolario, ho detto che nella maggior parte dei casi il vocabolario serve solo come conferma. Poi, ovvio che se ti capita una forma arcaica piuttosto che un costrutto insolito che proprio non ricordi li cerchi sul dizionario! E chissà come mai, io sul Montanari li ho trovate sempre... A quanto pare pure il Montanari bisogna saperlo usare ;)
Ma poi scusa, se fosse un dizionario ginnasiale, non lo consiglierebbero nella lista libri professori che hanno 20 anni di carriera e che studiano il greco da 30 anni!!!
O ti fidi così poco dei tuoi professori?