Visualizzazione stampabile
-
Innanzitutto penso sia una grandissima ca**ata alzare la percentuale delle probabilità di essere bocciati proprio in quinta. Ha senso farlo nelle classi precedenti dove se non si acquisiscono le conoscenze necessarie per afforntare l'anno successiovo di liceo è giusto che si venga fermati. Ma arrivati in quinta si presuppone che le conoscenze ci siano, e l'ultimo anno non credo proprio sia poi così "utile" all'università. Se, per esempio, non ho una grande predispodizione per la matematica non andrò mai a fare economia! E così per tutte le materie...Io che voglio fare l'istituto di moda, che senso ha bocciarmi perchè non so matematica o latino?? Ormai la mia strada l'ho scelta, non sono più in seconda o terza dove giustamente è giusto che non ci si precluda nessuna strada e quindi bisogna avere una preparazione adeguata su tutto. Ho un compagno che non è stato ammesso agli esami eppure lui ad aprile aveva fatto il test di economia ed era passato. Idoneo all'università ma non idoneo alla maturità???
E poi è un controsenso mettere gli esterni per oggettivizzare l'esame e poi far arrivare tutti gli studenti con un giudizio di ammissione così che anche gli esterni che non ti conoscono si fanno un'idea di chi hanno davanti.
Avrebbe senso far arrivare tutti alla maturità senza giudizi di ammissione e con tutta la commissione esterna, allora si che sarebbe oggettivo!
Queste cose fatte metà metà danno proprio l'impressione che cè gente che vuole fare le leggi ma non ha minimamente le idee chiare.
-
certo la commisione dovrebbe essere tutta esterna hai ragione o almeno condivido le tue osservazioni.
Come anche ripristinare le bocciature o i rimandi a settembre per le materie
in cui si è insufficienti ( debiti saldati ). A partire dal primo anno
Le statisiche che ho riportato sulla percentuale di diplomati e abbandoni al prima anno sono reperibili da articolo (da noi pubblicato)
Fonte: Repubblica.it 12 febbraio 2007
La sintesi dell'utilità del latino da:
autore Luigi Miraglia
rivista Micromega, numero 5 del 1996
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
Comunque il latino come per le altre materie deve essere studiato e quindi
si deve raggiungere la sufficienza perchè quando si è scelta la scuola media superiore preferita si deve sapere anche le materie che vengono insegnate come ga detto giustamente DiVX.
.
a parte che il latino era un esempio, si puo farlo anche con tute le altre materie.
inoltre, parlando sinceramente, e facendo sempre l'esempio del latino, un ragazzino delle medie secondo te è in grado di autovalutarsi e capire se è in grado di affrontare una materia nuova come questa? lo deve sperimentare, e con qst riforma è tentato a non provarci nemmeno...
Infine la citazione di La_Birba credo che sia un esempio lampante.
-
a quale riforma di riferisci ?
Non per essere polemico ma la preparazione che si ha nelle scuole medie inferiori rende difficile capire quasi tutte le materie !!
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
a quale riforma di riferisci ?
Non per essere polemico ma la preparazione che si ha nelle scuole medie inferiori rende difficile capire quasi tutte le materie !!
no, ho sbagliato ad esprimermi, intendevo dire "questa parte della riforma scolastica", ovvero del debito non saldato e della conseguente bocciatura. Per il resto, sulla maturità, non ho nulla da criticare.
-
ma vi volevo chiedere :
il debito formativo che non deve pregiudicare con la bocciatura
il proseguo del nuovo anno scolastico deve valere per tutte le materie
o per quelle importanti è meglio invece recuperare a settembre o
far ripetere l'anno.
Perchè un debito nelle materie scientifiche difficilmente permette
di proseguire gli apprendimenti successivi.
che ne pensate voi ?
-
-
dovete pensare che non tutte le regioni d'italia sono attrezzate e quindi uno è anche costretto a fare delle scelte solo perchè sono l'unica via
-
non capisco non sono attrezzate per i corsi di recupero materie con debiti?
Intendi dire questo dnt ?
-
il fatto di nn ammissione all'esame se nn passi i debiti è una cosa stupida...