Che ne pensate?
Visualizzazione stampabile
Che ne pensate?
credo che l'introduzione della commissione esterna sia positiva
come anche non permettere l'esame a chi non ha recuperato i debiti.
Infatti avere un "pezzo di carta" che oggi già vale poco, se non quello
degli Istituti Tecnici e Professionali, non serve a nulla.
meglio essere preparati e quindi rimandati o costretti a ripetere l'anno
che poi arrivare impreparati all'Università:
non per niente con la riforma Moratti avevamo la percentuale di
diplomati più alta d'Europa ma anche la percentuale più alta
di..abbandoni al primo anno di Univeristà !!
ciao
concordo tranne sulla questione dei debiti.Quote:
Originariamente inviata da metodico
Se uno si iscrive al liceo scientifico, va bene in tutte le materie, tranne latino, cosa deve fare? deve magari ripetere l'anno per non aver superato il debito in un materia per lui inutile quando il suo futuro sarà ad esempio la matematica.
Doveva scegliere scientifico tecnologico dove il latino non c'è... :PQuote:
Originariamente inviata da andre4ever88
peccato che la mancanza del latino non è l'unica differenza, c'è un abisso tra le due scuole...Quote:
Originariamente inviata da DiVX
si lo so ero poco serio.... frequento il tecnologico e nn faccio una mazza tt il dì. quelli dello scientifico si fanno il posteriore invece...Quote:
Originariamente inviata da andre4ever88
Però se tu hai scelto una scuola sai k dovrai andare bene in tutte le materie per essere promosso...
ah ok...Quote:
Originariamente inviata da DiVX
beh, alle medie cmq non è semplice fare una scelta del genere, e può capitare che per mille motivi in una sola materia puoi andar male, è abbastanza frequente anche al liceo.
Secondo me a lungo andare sarà controproducente e i ragazzi inizieranno a frequentare scuole piu "abbordabili" per non perdere anni di scuola..
è strano...in genere chi va bene in latino va bene anche in matematica ^^Quote:
Originariamente inviata da andre4ever88
comunque della nuova maturità penso che non mi cambia niente. è un'arma a doppio taglio, ma lo era anche con i membri interni. tanto nessuno lo guarda il voto della maturità...le università non si fidano -.-"
ciao ragazzi
scusate ma non essendo più giovane !! con i miei 36 anni .
Volevo sapere se per Scientifico-Tecnologico intendete gli Istituti ITIS
che però ora con la legge Fioroni torneranno alla vecchia denominazione.
Oppure liceo sperimentale a indirizzo scientifico tecnologico.
Con tutti questi cambiamenti mi sono..perso !!
Comunque il latino come per le altre materie deve essere studiato e quindi
si deve raggiungere la sufficienza perchè quando si è scelta la scuola media superiore preferita si deve sapere anche le materie che vengono insegnate come ga detto giustamente DiVX.
Che sia necessario nel liceo scientifico studiare il latino questo può essere messo in discussione, come la mediocre presenza o poca prevalenza delle materie scientifiche in questo liceo che dovrebbe essere appunto..scientifico !!
vi lascio queste righe per capire a cosa serve il latino:
A CHE SERVE IL LATINO?
Si può iniziare a formulare un progetto didattico, qualora si abbia ben chiara davanti a sé la mèta cui si vuole giungere al termine del processo. Questo traguardo è naturalmente condizionato dalla fondamentale questione relativa all’utilità della disciplina di cui si intraprende lo studio, o, meglio, al perché si deve studiare una determinata materia. Nel caso del latino si è aperta una vexata quaestio che ha visto porre sul tappeto le giustificazioni più inverosimili. Sopra ne abbiamo analizzate alcune; altre tritae opiniones sono quelle che vogliono che il latino sia una palestra logica, una ginnastica mentale, che migliora la comprensione del proprio idioma, della grammatica, facilita l’apprendimento delle lingue romanze, procura conoscenze storiche, contribuisce all’acquisto di metodi e princìpi, è indispensabile per leggere i tesori della letteratura latina classica, che è la base della nostra civiltà [16]. Tutti, quale più, quale meno, risultano motivi piuttosto validi, anche se nessuno riesce da solo a dare ragione della persistenza di un insegnamento che nei licei impegna in media 4-5 ore alla settimana di lezione. Il più debole degli argomenti è quello che vorrebbe il latino strumento unico per il rafforzamento delle capacità logiche, mentre non solo altre lingue moderne —il tedesco, per esempio— potrebbero sortire lo stesso effetto, ma, qualora fosse questa la finalità dell’insegnamento, si potrebbero sostituire le ore di latino con ore di logica formale o di logica matematica. Più convincente ci sembra l’argomentazione di chi sostiene che, non avendo alcuno scopo pratico, il latino insegna ai ragazzi il valore dell’otium inteso classicamente come scholè, ovverosia come studio che possiede in sé i motivi del suo sussistere, senza essere subordinato ad un’ulteriore finalità pragmatico-utilitaristica. Ma anche in questo caso, se qualcuno bellamente diceva che il latino “non serve a niente: come Mozart”, ci si potrebbe chiedere perché studiare la lingua “morta” di Roma, invece di armoniose modulazioni sinfoniche.
Raramente, e mai da sedi istituzionali si sente formulare quella che è la spiegazione più ovvia: al latino è stato riservato un posto d’onore tra le materie insegnate nei nostri licei, non tanto per la prestanza della sua letteratura classica: opportunamente Mandruzzato sottolineava come “c’è da invidiare i greci moderni e perfino, in altro senso, ebrei e indiani, le cui lingue madri sono più generose di doni. Seneca non è Platone, Orazio non è Pindaro, Virgilio non è Omero(...) Ma il latino va oltre; il suo impero politico ha creato anche un impero culturale molto superiore a quello greco; per un millennio e mezzo il latino è stato, tra le due, la primaria delle lingue della cultura e per fortuna si possono leggere pensatori e scienziati dei secoli recenziori in un latino universale che è per noi senza paragone più accessibile che per un finlandese o un tedesco” ]. Questo il vero motivo: chi non conosce il latino rimane escluso da quasi tutta la trasmissione culturale europea nel corso dei secoli in tutti i campi, dal diritto alla filosofia, dalla medicina alla fisica, dalle scienze naturali alla teologia.
punto primo: cita la fonte
punto secondo: se vuoi parlare dell'utilità del latino, apri un topic a parte ^^ qui si parla della maturità...dell'esame di maturità
Innanzitutto penso sia una grandissima ca**ata alzare la percentuale delle probabilità di essere bocciati proprio in quinta. Ha senso farlo nelle classi precedenti dove se non si acquisiscono le conoscenze necessarie per afforntare l'anno successiovo di liceo è giusto che si venga fermati. Ma arrivati in quinta si presuppone che le conoscenze ci siano, e l'ultimo anno non credo proprio sia poi così "utile" all'università. Se, per esempio, non ho una grande predispodizione per la matematica non andrò mai a fare economia! E così per tutte le materie...Io che voglio fare l'istituto di moda, che senso ha bocciarmi perchè non so matematica o latino?? Ormai la mia strada l'ho scelta, non sono più in seconda o terza dove giustamente è giusto che non ci si precluda nessuna strada e quindi bisogna avere una preparazione adeguata su tutto. Ho un compagno che non è stato ammesso agli esami eppure lui ad aprile aveva fatto il test di economia ed era passato. Idoneo all'università ma non idoneo alla maturità???
E poi è un controsenso mettere gli esterni per oggettivizzare l'esame e poi far arrivare tutti gli studenti con un giudizio di ammissione così che anche gli esterni che non ti conoscono si fanno un'idea di chi hanno davanti.
Avrebbe senso far arrivare tutti alla maturità senza giudizi di ammissione e con tutta la commissione esterna, allora si che sarebbe oggettivo!
Queste cose fatte metà metà danno proprio l'impressione che cè gente che vuole fare le leggi ma non ha minimamente le idee chiare.
certo la commisione dovrebbe essere tutta esterna hai ragione o almeno condivido le tue osservazioni.
Come anche ripristinare le bocciature o i rimandi a settembre per le materie
in cui si è insufficienti ( debiti saldati ). A partire dal primo anno
Le statisiche che ho riportato sulla percentuale di diplomati e abbandoni al prima anno sono reperibili da articolo (da noi pubblicato)
Fonte: Repubblica.it 12 febbraio 2007
La sintesi dell'utilità del latino da:
autore Luigi Miraglia
rivista Micromega, numero 5 del 1996
a parte che il latino era un esempio, si puo farlo anche con tute le altre materie.Quote:
Originariamente inviata da metodico
inoltre, parlando sinceramente, e facendo sempre l'esempio del latino, un ragazzino delle medie secondo te è in grado di autovalutarsi e capire se è in grado di affrontare una materia nuova come questa? lo deve sperimentare, e con qst riforma è tentato a non provarci nemmeno...
Infine la citazione di La_Birba credo che sia un esempio lampante.
a quale riforma di riferisci ?
Non per essere polemico ma la preparazione che si ha nelle scuole medie inferiori rende difficile capire quasi tutte le materie !!
no, ho sbagliato ad esprimermi, intendevo dire "questa parte della riforma scolastica", ovvero del debito non saldato e della conseguente bocciatura. Per il resto, sulla maturità, non ho nulla da criticare.Quote:
Originariamente inviata da metodico
ma vi volevo chiedere :
il debito formativo che non deve pregiudicare con la bocciatura
il proseguo del nuovo anno scolastico deve valere per tutte le materie
o per quelle importanti è meglio invece recuperare a settembre o
far ripetere l'anno.
Perchè un debito nelle materie scientifiche difficilmente permette
di proseguire gli apprendimenti successivi.
che ne pensate voi ?
mi vedo male
dovete pensare che non tutte le regioni d'italia sono attrezzate e quindi uno è anche costretto a fare delle scelte solo perchè sono l'unica via
non capisco non sono attrezzate per i corsi di recupero materie con debiti?
Intendi dire questo dnt ?
il fatto di nn ammissione all'esame se nn passi i debiti è una cosa stupida...
per me è una delle cose più giuste...Quote:
Originariamente inviata da Chanel*
come puoi fare un esame finale, se hai una mancanza in una materia?
alla fine superare l'esame significa essere sufficiente in tutto quello che hai imparato nell'ultimo anno, e comunque che hai fatto bene un corso di studi di cinque anni...se ti manca una materia...come fai ad essere sufficiente?
Zitta secchiona! :evil:Quote:
Originariamente inviata da °holly°
Ahahaha scherzo :P
:smt087 magariQuote:
Originariamente inviata da La_Birba
Verissimo.Quote:
Originariamente inviata da °holly°
Peccato che, alla fine, in molte scuole li promuovono tutti lo stesso.
O fanno come un mio profche se non passi il debito, ti fa copiare un esercizio fatto in classe su un foglio protocollo, che sia giusto, e mette sette.
Così per fare.
ma aspè :| in Italia al liceo scientifico bisogna fare latino??Quote:
Originariamente inviata da andre4ever88
:| che storia da me non esiste, o almeno non è obbligatorio.
come non esitono i debiti, la commissione è esterna e valgono solo gli esami
-__-''evviva...
io credo di aver una voce particolare in capitolo..visto ke gli esami li ho fatti in tutti e 2 i modi..ho avuto l'occasione d farmi un'idea completa..
appoggio alla grande la non ammissione ma non la commissione esterna, per il fatto che i metodi di insegnamento tra scuola e scuola sn diversi, così come sono diversi i modi di affrontare gli argomenti e di valutare le prove..
Come se nn bastasse,nn trovo giusto ke persone ke n t hanno mai visto possano giudicarti basandosi solo sulle prove di 4 giorni...m spiego meglio..se un ragazzo va benissimo tutto l'anno e cade in crisi durante una prova,nn trovo giusto ke debba spu**anarsi il voto così..
come non trovo giusto ke,se una persona x tutto l'anno n ha aperto llibro,agli esami ha c**o o gli arrivano suggerimenti,debba prendere un voto + alto di ki x tutto l'anno si è comunque impegnato..
ma vi chiedo ..
a cosa serve prendere il diploma tanto per prenderlo se poi si incontrano mille difficoltà al primo anno di università ?
Non è meglio in pratica ..studiare veramente ?
E io ti richiedo, cosa interessa a uno sapere matematica se l'anno prossimo fa lettere??Quote:
Originariamente inviata da metodico
Mi girerebbe un pò il cacchius se venissi bocciata per mate scienze e fisica se fossi una che va a fare lettere, dato che non sapendo queste materie cmq non comprometterei certo l'università...
semplicemente bisogna iniziare a "piallare" gli alunni sin dalla prima, non aspettare l'ultimo anno e rendere gli esami piu difficili....ormai lo studente durante i 5 anni si è formato, non puoi di certo correggerlo all'esame di 5°.Quote:
Originariamente inviata da metodico
per regioni non attrezzate intendo che i licei o istituti ad esempio nella mia regione sono ben pochi, quindi magari qualcuno è cmq costretto a dover scegliere una scuola più tosto che un'altra anche se c'è una materia per cui nn è portato...Quote:
Originariamente inviata da metodico