Allora perchè ci sono tanti laureati disoccupati?
Visualizzazione stampabile
Allora perchè ci sono tanti laureati disoccupati?
io vedo cosi la situazione a milano preferisco tenermi per me le opinioni... piuttosto che scriverle qui...scusate ma non sapete comportarvi molto bene ...una moderatrice non dovrebbere deridere la opinione altrui cmq sono contento che siate ottimisti... occhio però a non rimanerci male poi
Stai seguendo le lezioni di Garuti???? Io ho già dato l'anno scorso x fortuna!!!!Quote:
Originariamente inviata da xsilvia86x
Sei strafatto di coca o sei iperattivo di tuo?Quote:
Originariamente inviata da metodico
cmq io credo proprio che mi iscriverò a giurisprudenza, qualcuno che frequenta mi può dire come è in linea generale?
Non è difficile di per sè... Però devi essere pronto ad affrontare materie molto pesanti, tipo procedura civile o diritto penale... E poi calcola che, mentre nella materie scientifiche puoi un po' "staccare la mente" facendo esercizi e non solo teoria, a giurisprudenza devi prendere il libro ed imparartelo...Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Ti posso assicurare che cmq è una facoltà molto interessante... o per lo meno a me piace!!!
Sommo portatore della Verità in Terra, Ti ringrazio per questa saggezza che ti degni di offrirci, dopo aver denigrato qualunque altro tipo di laurea diversa da quella di tuo padre.Quote:
Originariamente inviata da Miatamania
Impara a rispettare gli altri e le loro scelte, poi formula un'opinione personale e a qual punto potrai pensare di chiederne il rispetto.
punto.
Serve ancora la laurea?
Censis: Università inadatta a trovare un lavoro. Dì la tua
Università , ora il 3+2 non funziona più
Inadeguatezza del percorso universitario rispetto agli standard richiesti dal mondo del lavoro, aumento degli studenti fuori corso, esplosione del mercato dei master universitari, perdita di attrattiva degli studi tecnici e professionali. E’ questa la situazione del mondo della formazione italiano, secondo il rapporto del Censis, presentato oggi a Roma “Scuola, universita’ e formazione sono ancora investimenti sociali?”, per le celebrazioni dei 10 anni dalla morte di Gino Martinoli.La riforma universitaria del 3+2 , evidenzia il Censis, non ha sortito gli effetti sperati. Dopo una fisiologica riduzione degli iscritti fuori corso degli anni accademici 2001/2002 e 2002/2003 (-9,1% e -0,9%), si e’ registrato un nuovo incremento nelle annate 2004/2005 e 2005/2006 (+ 10% e + 8,4%).Inoltre, si e’ assistito a una proliferazione incontrollata di circa 2000 master per un’offerta di 38 mila posti, con un incremento del 41% di muovi master solo nel 2006.E mentre rimane buono il tasso di passaggio all’universita’ degli studenti della scuola secondaria (e’ pari a piu’ del 70%), rimane preoccupante il fenomeno dell’abbandono degli studenti tra il primo ed il secondo anno di universita’.Nel 2003/2004, il tasso di abbandono e’ stato del 20,8%, valore che tende a riavvicinarsi alle percentuali precedenti all’anno di esordio della riforma universitaria.”Assistiamo- spiega Giuseppe De Rita, segretario generale del Censis- ad una proliferazione incontrollata dell’offerta e soprattutto ad uno scollamento insensato tra questa e la domanda del mondo del lavoro”.L’offerta universitaria, prosegue De Rita, “si sostanzia di corsi di laurea non ben finalizzati, ma attrattivi per giovani disorientati, che portano a titoli evanescenti poco spendibili, nel lungo periodo sul mercato del lavoro”.
Tratto da: ladestra.info
E va bene, i dati sono quelli di sempre...Quote:
Originariamente inviata da Miatamania
Ma, da universitario, ti dico che me ne sbatto e continuo a studiare.
All'università ognuno ragiona per se stesso e deve rendere conto di se stesso e basta.
e ti dico che serve la laurea, a me serve.
:ok:Quote:
Originariamente inviata da Il lupo
Certo che serve la laurea! Ormai è richiesta in moltissimi settori... e al giorno d'oggi con il solo diploma della scuola superiore è difficile fare carriera! Certo ci saranno diversi laureati disoccupati, ma non puoi negare che con una laurea sia + facile trovare lavoro... Poi di certo uno che sceglie di studiare ingegneria x esempio è logico che non andrà a fare l'operaio ma cercherà un lavoro diverso (poi naturalmente se uno ha bisogno di soldi va anche a fare l'operaio anche se è ingegnere, ma questo è un altro discorso...)
Questo significa che chi è ricco, è intelligente?Quote:
Originariamente inviata da Miatamania
Oppure significa che sotto alcuni aspetti, ti rode il fatto che gente con meno soldi di te, possa fregarti un futuro lavoro?
La mia facoltà è Ingegneria Elettronica, sinceramente spero di ingrossare il numero di laureati in Italia entro la fine del millennio ;)Quote:
Originariamente inviata da metodico
la mia ingegnera preferita... prima o poi ce la farai a laurearti e a sposarti con il libro di matematica...
qui a firenze vedo che cercano tante persone per gli stage... il lavoro non manca!
ciao ragazzi mi sono assentato un attimo per motivi di lavoro ma vedo che la discussione è andata avanti celermente!!
Volevo aggiungere che in effetti oggi nel sistema universitario c'è un pò di confusione: nascono come funghi nuovi corsi di laurea, con presenze alquanto imbarazzanti, centinaia di corsi con iscritti da 1 a 15 persone massimo!!.
Mi sembra veramente eccessivo, addirittura corsi che a leggerli ti chiedi se è vero o se è una barzalletta: corso di composizione per presepi, corso di insegnamento di animali.
Meno male che Fabio Mussi sembra aver messo un freno a cotanta..fantasia dei rettori universitari!!
Anche le lauree brevi sembrano un pò frenare e avere dei minimi garantiti di crediti. Ho già detto che non sono favorevole alle lauree brevi, introdotte sono per avere più laureati e alzare così una media italiana da brividi (fanalini di coda in numero di laureati annui).
Anche perchè così si illude il giovane "laureato breve" di poter trovare un posto di lavoro in modo più facile, ma il mondo del lavoro non fa beneficienza e vuole laureati preparati e in grado di essere utili e competitivi. Visto che la competizione intellettuale con altri Paesi, come quelli asiatici, rischiamo di perderla già in partenza.
Quindi consiglio a tutti di specializzarsi nei cinque anni, e di dare sempre un occhio prima di scegliere la facoltà a dove sta andando il mercato economico internazionale e alle nuove professioni che sono emergenti e caratterizzanti questo secolo.
(per chi vuole informazioni nel mio sito vedi www)
ciao a tutti
Ci siamo già scambiati l'anello di fidanzamento.. e lui mi ha promesso che non mi lascerà mai (aiuto!) :lol:Quote:
Originariamente inviata da rmrm
A proposito delle lauree specialistiche.. il mio corso di laurea credo abbia il record di lauree specialistiche cancellate in due anni: quando mi sono iscritta progettavo di laurearmi e poi specializzarmi in microelettronica, poi hanno tolto il corso di laurea, poi l'hanno rimesso, poi hanno "spalmato" gli insegnamenti del corso di specializzazione su altri tre corsi diversi e molto più generici di quello di partenza...
Quasi quasi mi dò all'ippica :|
ciao CrazinessOfDark
ti riferisci al corso di laurea in ingegneria elettronica di Genova?
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
effettivamente c'avete ragione tutti e due, ma miata più che la laurea conta quello che sai fare! perchè non dare la possibilità anche a chi ha meno soldi di fare l'università?! l'unico errore è che io vedo è che ci sono troppi corsi specialistici nei primi tre anni, non so se mi sono spiegata bene, secondo me dovrebbero mettere nei primi anni una cosa più vasta...
esempio scienze politiche i primi tre anni e poi dopo studi internazionali, media e giornalismo e così via... ci sarebbero persone piu colte a mio avviso...
per quanto riguarda il discorso dell'accesso ai poveri o non abbienti all'università, in America che le università sono gestite in modo manageriale ( e non sono private al 100% perchè ricevono comunque sovvenzioni statali) si parla di MILIARDI DI EURO di budget, le BORSE DI STUDIO sono molto più diffuse che da noi. Ma loro hanno i capitali per permetterselo, e fanno a gara per acquisire gli studenti più bravi.
concordo sul fatto che le lauree brevi sono troppo specialistiche, ma questo è dovuto alla riforma 3+2: perchè se no dopo tre anni non è che sai molto !!
infatti io sono contrario alle lauree brevi come ho già detto più volte qui. Ma la cosa più importante e che non sono molto amate neanche dai...datori di lavoro.
ciao,
Be,a settembrwe io m iscrivo a ingegneria aerospaziale,qui a napoli.gli aerei sn la mia passione sin da piccolo e alle suxiori o fatto l itis cn indirizzo costruzioni aeronautiche,quindi praticamente x me è la mia passione.cmq il 5 settembre o l esame orientativo(obbligatorio) ma so ke lo passerò tranquillamente xke o visto i programmi da studiare e x me sn facili,è tutta matematica(alle suxiori avevo la media del 9 in mat.) fisica1( facilissima xke o praticamente fatto solo fisica a scuola,anke se era fisica applicata,ma fisica1 è roba del biennio) l unika rottura è chimica.poi dopo,m iscrivo normalmente.o gia alcuni amici ke la fanno aerospaziale e m anno detto ke è bella tosta come facoltà,ma io vado convinto xke è la mia passione e xke c sn portato.
scienze biologiche (molecolare e patologica),cosenza
scienze politiche, roma
Ciao! io doèpo aver superato brillantemente la maturità della scuola alberghiera ho deciso di iscrivermi a scienze della nutrizione...
Io proverò a settembre col test di scienze del turismo e comunità locale...
Spero veramente di passarlo, cmq se non dovessi essere ammessa farò scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio...anche se onestamente preferirei il primo!
Mi devo iscrivere in ingegneria meccanica, a Cagliari
:ok:
Ingegneria industriale qui a Trento LOL
Poi farò la specialistica a Milano se mi gira.
Quote:
Originariamente inviata da grimmy
dal prossimo ottobre, economia a milano.
Farò Lettere a Torino.
ciao a tutti/ tutte... sono uno studente di Scienze Chimiche... sto facendo la laurea specialistica... ho già il titolo di Dott. in Scienze e Tecnologie Chimiche :) ora ambirei a qll d Dott. Magistrale :) presso l'Università dell'Insubria d Como... siamo davvero pochi chimici... e qst m lascia dispiaciuto... x me è colpa dei licei e delle superiori in genere dove la chimica viene presentata cm uno spauracchio... non è così... credetemi... poi vengono all'Open Day e cambian idea... o nutrono ancora paura e scappano... cazzo... che palle
caspio se t quoto rum... ma c sono in giro un casino d esaltati... io sono felice d non esser cm lui... ma d brutto... d spocchiosi ce ne sono a iosa anche qui a como... d gente che fa giurisprudenza e s crede Dio... sono felice d esser qll che sono, d venire da dv vengo... non sono ricco... s fa fatica a pagarsi la retta... ma poi qnd sarò laureato resistuirò tt... ne sn felice... già gli rode che gente meno abbiente d lui possa andare all'università e laurearsi... verrà il giorno in cui qll meno abbienti faranno le scarpe a loro... xè loro credono che chi ha pochi soldi è scemo... ahah... fate ridereQuote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
economia a trento