Visualizzazione stampabile
-
@Julie* è bella ma una cosa...non sono poche 3 materie?
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
@Julie* è bella ma una cosa...non sono poche 3 materie?
No, anzi! Le mie prof. hanno detto che non è assolutamente importante quante materie uno riesce a metterci, anzi, si possono fare tesine anche monotematiche. La cosa importante è che sia una cosa di nostro vero interesse e che sia qualcosa di diverso dai soliti temi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
No, anzi! Le mie prof. hanno detto che non è assolutamente importante quante materie uno riesce a metterci, anzi, si possono fare tesine anche monotematiche. La cosa importante è che sia una cosa di nostro vero interesse e che sia qualcosa di diverso dai soliti temi.
ah ok no perchè a scuola da me dovevano essere almeno 4
-
Gli esami mi riguarderanno l'anno prossimo ma volevo semplicemente riportare un consiglio dato da un prof attraverso il suo blog a tutti i maturandi;
diceva di portare una tesina che li interessasse davvero, senza fare collegamenti forzati e soprattutto qualcosa per la quale il prof, una volta che lo studente avesse terminato, rimanesse convinto del fatto di aver imparato qualcosa.
Insomma, dimostrare di saperne più dei prof ed essere in grado di insegnare loro la bellezza dell'argomento.
Mi sembrava un valido consiglio ;)
-
l'evoluzione/involuzione della figura femminile nella storia e nella letteratura (beh, non credo che darò proprio questo titolo, però in pratica è così)
sì, lo so che è di una banalità sconcertante, ma penso che la cosa migliore sia portare qualcosa che si sente molto vicino. così:
latino= penso giovenale, o qualche storiografo, ma devo ancora decidere.
greco= antigone (che portiamo anche in traduzione, e lei è uno dei miei personaggi preferiti della letteratura) e anche qualcos'altro, se mi andrà
italiano= le muse dei poeti, in particolare di montale, e qualche personaggio letterario
inglese= mary wollstonecraft, personaggi della letteratura vittoriana
scienze/fisica= qualche scoperta fatta da donne
storia= suffragette, ruolo delle donne nel fascismo e nella resistenza, ecc...
filosofia= non so ancora. forse quel misogino di schopenhauer, ma è ancora tutto da vedere...
-
Io pensavo di fare la storia nei cartoni animati... Qualcuno sa consigliarmi siti o filmati da inserire? Io pensavo alla disney o ai simpson...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
Io ho cambiato il progetto iniziale.
La intitolerò "Un sogno di Bismarck"
In pratica parto col leggere un particolare sogno di Bismarck e lo interpreto con il metodo della psicanalisi freudiana. Grazie a ciò che viene fuori dall'interpretazione delinerò la figura di Bismarck. Concluderò con l'ode che Pascoli scrisse a Bismarck (così darò alla mia prof.di italiano l'input per farmi chiedere pascoli...)
Quindi le materie saranno: Storia (Bismarck)
Filosofia (Freud)
Italiano (Pascoli, accennerò brevemente al suo rapporto con la politica)
L'idea di questo argomento mi è venuta leggendo "L'interpretazione dei sogni" dove effettivamente Freud interpreta un sogno di Bismarck.
E' semplice, non lunga e abbastanza originale credo :roll:
Gran bella idea..!
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Io pensavo di fare la storia nei cartoni animati... Qualcuno sa consigliarmi siti o filmati da inserire? Io pensavo alla disney o ai simpson...
Non ho ben capito, so solo che una mia amica scelse una serie di cartoni della disney che collegò alle diverse materie. Ma tiene presente che lei ha fatto il pedagogico..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
Io ho cambiato il progetto iniziale.
La intitolerò "Un sogno di Bismarck"
In pratica parto col leggere un particolare sogno di Bismarck e lo interpreto con il metodo della psicanalisi freudiana. Grazie a ciò che viene fuori dall'interpretazione delinerò la figura di Bismarck. Concluderò con l'ode che Pascoli scrisse a Bismarck (così darò alla mia prof.di italiano l'input per farmi chiedere pascoli...)
Quindi le materie saranno: Storia (Bismarck)
Filosofia (Freud)
Italiano (Pascoli, accennerò brevemente al suo rapporto con la politica)
L'idea di questo argomento mi è venuta leggendo "L'interpretazione dei sogni" dove effettivamente Freud interpreta un sogno di Bismarck.
E' semplice, non lunga e abbastanza originale credo :roll:
Bell'idea!
Ho ri-cambiato idea un'altra volta, quella di prima era troppo complicata :lol:
Vorrei portare il tema della maschera.Si collega bene con Freud/Nietzsche (filosofia) e Pirandello (italiano) e Wilde (inglese).
Inoltre potrei fare un accenno al presente, cioè come per esempio i social network possano essere visti come una sorta di maschera.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Bell'idea!
Ho ri-cambiato idea un'altra volta, quella di prima era troppo complicata :lol:
Vorrei portare il tema della maschera.Si collega bene con Freud/Nietzsche (filosofia) e Pirandello (italiano) e Wilde (inglese).
Inoltre potrei fare un accenno al presente, cioè come per esempio i social network possano essere visti come una sorta di maschera.
questo è molto bello... ma quando fai dei collegamenti con il presente, mi raccomando, occhio a non combinare pasticci :P
io ho qualcosa del liceo su questo tema mi pare... se vuoi do un'occhiata...
-
Bei ricordi. Mi ricordo che decisi di portare come tema quello dell'influenza dei media sulla popolazione.