Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
questo è molto bello... ma quando fai dei collegamenti con il presente, mi raccomando, occhio a non combinare pasticci :P
io ho qualcosa del liceo su questo tema mi pare... se vuoi do un'occhiata...
Si, controlla grazie :) ogni consiglio è ben accetto :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Si, controlla grazie :) ogni consiglio è ben accetto :D
che scuola fai? :P
comunque era una tesina che io avevo fra le varie che stavo provando...
ho visto che avevo messo la figura di mussolini fra pubblico e privato di storia (o ce l'aveva messa il mio prof di storia)...
poi d'italiano c'era pirandello, di greco il teatro e la maschera (e riferimenti a menandro)...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
che scuola fai? :P
comunque era una tesina che io avevo fra le varie che stavo provando...
ho visto che avevo messo la figura di mussolini fra pubblico e privato di storia (o ce l'aveva messa il mio prof di storia)...
poi d'italiano c'era pirandello, di greco il teatro e la maschera (e riferimenti a menandro)...
Io scientifico, quindi greco si può eliminare xD
La parte su mussolini non l'avevo pensata, che intendevi tu?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Io scientifico, quindi greco si può eliminare xD
La parte su mussolini non l'avevo pensata, che intendevi tu?
la differenza fra la sua vita privata e l'apparenza da finto duro che aveva fuori... ma non l'ho intesa io, ce la piazzò il mio prof, ricopia il foglio che m'aveva dato a computer e prima sono andata a leggerlo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Bell'idea!
Ho ri-cambiato idea un'altra volta, quella di prima era troppo complicata :lol:
Vorrei portare il tema della maschera.Si collega bene con Freud/Nietzsche (filosofia) e Pirandello (italiano) e Wilde (inglese).
Inoltre potrei fare un accenno al presente, cioè come per esempio i social network possano essere visti come una sorta di maschera.
Io ho portato proprio questo tema.
Ho collegato Pirandello (Italiano), la propaganda fascista (Storia), Schopenhauer (Filosofia), la luminosità apparente delle stelle (Scienze della Terra), il paradosso dei gemelli (Fisica - relatività), l'equilibrio chimico (Chimica), Victorian Age - Oscar Wilde - il ritratto di Dorian Gray (Inglese) e infine ho inserito una curiosità: gli stereogrammi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Chloe
Io ho portato proprio questo tema.
Ho collegato Pirandello (Italiano), la propaganda fascista (Storia), Schopenhauer (Filosofia), la luminosità apparente delle stelle (Scienze della Terra), il paradosso dei gemelli (Fisica - relatività), l'equilibrio chimico (Chimica), Victorian Age - Oscar Wilde - il ritratto di Dorian Gray (Inglese) e infine ho inserito una curiosità: gli stereogrammi.
Se porto tutta quella roba parlo per 2 ore, altro che 5 minuti :) cmq grazie, più spunti ho, meglio posso strutturarla!
-
Lower ricorda che più parli te e meno domande ti fanno i professori...
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
Lower ricorda che più parli te e meno domande ti fanno i professori...
A noi han detto che dopo 5 minuti di presentazione iniziano comunque a fare domande
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
Lower ricorda che più parli te e meno domande ti fanno i professori...
Cazzata.
Da noi il tempo della tesina è di 15 minuti. Poi stop. Ogni professore ti fa una domanda. Ecco perchè consigliano di non fare tesine di 100 pagine e dicono che non è fondamentale collegare tutte le materie. Tanto in 15 minuti mica la finisci. Tanto poi ognuno fa le domande che gli pare.
-
Io sono ancora in alto mare.
Cioè, mille idee e nessuna che mi convince appieno.
Il fatto è che ho sempre voluto portare qualcosa di musica nella mia tesina, per far conoscere qualcosa di nuovo alla commissione.
E avevo pensato a Beethoven e le sue sinfonie, alcune delle quali si prestano a molti spunti.
Poi avevo pensato di iniziare da una frase del pianista sull'oceano e parlare della paura dell'uomo difronte alla grandezza. E anche li un fiume di parole.
Poi pero, constatando che le materie d'esame sono in gran parte scientifiche (geografia astronomica, matematica e filosofia) , mi sono sentita costretta a optare per qualcosa di scientifico, che mi interessa molto eh, tipo il dibattito sulle centrali nucleari.
Sono in altissimo mare :087: