Visualizzazione stampabile
-
Università cattolica
Questa è una mia curiosità personale.
Se voi aveste di fronte a voi 2 possibilità:
-un'università che ha proprio il CdL che t'interessa, pubblica e normale;
-un'università che ha proprio il CdL che t'interessa, pubblica ma cattolica.
Quale scegliereste?
Nel senso, quello che mi domando è:
chi decide di andare in una scuola cattolica come altro, lo fa per seguire la propria religione? Queste scuole sono religiose del tipo 'tutti a messa la domenica' e 'preghiamo tra una lezione e l'altra'?
Qual è la differenza?
E se magari proprio l'università che vi piace è cattolica, ci andreste o vi sentireste a disagio?
Artemysia, oggi paranoie filosofeggianti anche per me.:lol:
-
ho un amico ateo che studia alla cattolica. vederlo preparare l'esame di teologia è stato divertentissimo.
comunque io andrei in un' università pubblica e normale. la laicità deve essere fondamentale.
-
mah. io volevo andare alla cattolica, ma solo per un motivo di qualità nella preparazione.
e nonostante non sia credente ci sarei andata lo stesso (con tanto di bestemmioni per il corso di teologia -.-')
non mi sentirei a disagio, mi verrebbe da ridere a studiare certe cose. ma alla fine è una materia come un'altra.
-
Università laica.
Fra l'altro non dovrebbero essere, in caso contrario, solo delle private?
Ma la cosa è irrilevante. Nella mia città universitaria c'è una cappella, c'entra qualcosa con i gesuiti, ma sta lì senza dar fastidio a nessuno... ci vanno a studiare quelli di medicina xD
-
Bah, io penso che non l'avrei scelta..a meno che ci fossero stati dei seri motivi che mi avessero convinto che avrei avuto una preparazione migliore..
@Holly, mi controlli i verbi per favore? ._.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Aedo
Bah, io penso che non l'avrei scelta..a meno che ci fossero stati dei seri motivi che mi avessero convinto che avrei avuto una preparazione migliore..
@Holly, mi controlli i verbi per favore? ._.
convinta, sei una femminuccia XD
-
@Holly, quelli sono miei problemi mentali sulla mia sessualità u.u
Non infierire così u.u
-
E' impossibile accedere alla Cattolica senza una lettera di presentazione (raccomandazione) del prete della propria chiesa, rientra nella documentazione richiesta per effettuare la domanda di iscrizione al corso di laurea. A me gli atei che freqeuntano la cattolica fanno un po' ridere, perchè dovrebbero quanto meno ammettere di aver dovuto presentare una prova della loro appartenenza alla religione cattolica. Fatta questa premessa, per me l'istruzione è rigorosamente pubblica e ho scelto di conseguire una laurea in una Università Statale per una questione di principio, valori e qualità dell'istruzione. So che alla Cattolica i professori rimboccano la materia con il cucchiano e lo so perchè conosco diverse persone che frequentano più corsi di laurea e in più sedi in Italia. Non so che genere di preparazione ci si aspetti da una scuola del genere, ma è sicuramente vero che concede contatti importanti perchè non è una Università qualsiasi ed è inutile ricamarci sopra ipocrisia.
Sceglierei l'istruzione privata solo per il conseguimento di master professionali e specifici, ma anche in quel caso ho escluso la cattolica perchè mi è bastato andare nel sito e visitare gli ammessi ai corsi per capire la serietà. A me dispiace essere così netta, ma a questo proposito ho le idee ben chiare e mi dispiace che molti miei conterranei effettuino esodi di massa verso questa Università perchè la credono prestigiosa. Esiste una netta distinzione tra Prestigiosa e Potente, e la Cattolica appartiene esclusivamente al secondo tipo. Bisogna solo capire se si è disposti o meno ad entrare nell'ottica di chi la gestisce e la promuove.
-
Io penso che a parità di tasse e di preparazione, la scelta di frequentare un'università religiosa debba per forza basarsi sul proprio credo.
-
Religione e Istruzione (così come apertura mentale, indispensabile per avere un Istruzione vera e propria) sono due parole che in una frase costituiscono un ossimoro. Scusate per l'OT, ma mi è uscito spontaneo.