Visualizzazione stampabile
-
Tutto rigorosamente ad alta voce, a volte poso il libro e cammino in casa anche per un ora ripetendo tutto quello che ho studiato (i concetti si saldano meglio quando ripeti)
Anch'io cammino ripetendo...avrò già fatto dei km per casa :)
ah a volte ripeto quello che ho studiato a mia nonna,è dolcissima si mette d'impegno ad ascoltarmi che tenera *.*
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Fune*
avrò già fatto dei km per casa :)
:lol:
-
Leggo o in mente o a bassa voce, sottolineo le cose che credo siano più importanti tralasciando quelle da non menzionare durante l'esposizione orale, e poi rileggo più volte la parte precedentemente sottolineata. In storia scrivo (non sempre, a differenza di come vorrebbe il prof.) anche la parte precedentemente sottolineata in modo da avere un riassunto.
Tutto in assoluta calma.
Durante le ripetizioni a casa ripeto ad alta voce, cammino gesticolando alla caxxo di cane con le mani, mentre durante l'interrogazione mi limito soltanto a gesticolare, anche se a volte mi concedo anche qualche dondolìo:lol:
-
Cerco una stanza libera (casa mia è sempre un via vai di gente) perchè mi serve silenzio assoluto e ci devo essere solo io nella stanza; leggo ad alta voce e sottolineo e poi ripeto finchè non sono in grado di dire tutto con nonchalance :D
Quando la mole di lavoro si fa interessante (o non mi va di fare tutto quello che ho detto prima) mi aiuto con degli schemini.
In genere non mangio mentre studio, ma la uso come scusa per fare una pausa (che spesso dura più di uno snack :P).
-
Leggo e riassumo, così i riassunti che ho fatto mi servono per memorizzare :)
-
Leggo e riassumo tutto, scrivendo ovviamente rielaboro (cercando magari di usare un linguaggio più semplice, o di spiegare meglio i concetti) e mi aiuta a memorizzare tutto. Dopo rileggo in silenzio tutto, con l'aiuto dei miei riassunti, ed eventualmente continuo a scribacchiare piccoli appunti o schemi.
Se posso, nelle ultime fasi passo qualche ora a ripetere con qualcuno, da sola non mi riesce.
Ah, se voglio studiare seriamente niente musica, e piccole pause ogni ora e mezza circa.
-
Prima studiavo col pc acceso,ma è impossibile concentrarsi,quindi ho cambiato metodo.
Mi butto sul letto nella mia stanza e inizio a leggere a mente evidenziando,spesso anche con evidenziatori di colori diversi,mi aiuta a ricordarmi mentalmente com'è impostata la pagina. Poi ripeto una prima volta con il libro o il quaderno davanti,sbirciando. Dopodichè mi alzo,chiudo libri e quaderni e inizio a camminare per la stanza ripetendo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Follia
Prima studiavo col pc acceso,ma è impossibile concentrarsi,quindi ho cambiato metodo.
Mi butto sul letto nella mia stanza e inizio a leggere a mente evidenziando,spesso anche con evidenziatori di colori diversi,mi aiuta a ricordarmi mentalmente com'è impostata la pagina.
anch'io ho provato a studiare con il pc acceso..impresa impossibile :lol:
e anch'io uso evidenziatori diversi,i miei libri sembrano quelli di Arlecchino :lol:
-
Un'altra cosa molto utile per ricordarti le cose è scrivere commentini personali xD Io mi ricordo ancora di Alcibiade che passò dagli Ateniesi agli Spartani e poi di nuovo agli Ateniesi e poi di nuovo agli Spartani perchè avevo scritto tra parentesi "mi sa che questo alcibiade aveva le idee un pò confuse" :lol:
-
Ahahaha, mi avete fatto venire in mente che effettivamente la parte più "interessante" del mio studio è dare soprannomi divertenti ai personaggi (nelle lunghe pagine di riassunti di storia Stalin era "Baffone", Bismark "Bisteccone" e altre cose così); e ovviamente commentare o semplicemente riassumere in termini molto personali quello che succede :D