Visualizzazione stampabile
-
Come studiate?
leggete ad alta voce?
tenete a mente?
sottolineate?
ho tentato di registrarmi mentre leggevo i libri per poi fare alto, ma ho fallito. mi stressava troppo. a mente is the way :lolll:
tenete la musica accesa? vi chiudete in camera o state con gli altri in biblioteca? cosa sgranocchiate?
[sul mio tavolo ci sono al momento 6 quadratini usati di infusi e tè vari, solo di oggi. e la sera prima degli esami non riesco a mandar giù nulla se non pomodori pachino e olive nere, ma per studiare il tè caldo è il top :183:]
fate riassunti? schemi? ripetete ad altra voce?
vi immaginate l'esame?
magari toverò spunti anche per la voglia di studiare :083:
-
io solitamente mi chiudo in camera(se c'è altra gente) devo avere il silenzio assoluto, prima leggo(non ad alta voce)sottolineando, poi ripeto....gli sche mi li faccio solo quando devo fare grandi ripassi, e poi ogni tanto sgranocchio qualcosa soprattutto cioccolata
-
Anch'io sto chiuso in camera. Senza PC acceso altrimenti è la fine. Prima leggo tutto e sottolineo, poi rileggo un altro paio di volte e successivamente ripeto ad alta voce. Quando non ho necessità di sbirciare sul foglio mi sento pronto per un nuovo capitolo, concedendomi però 8 ore di svago per il traguardo appena raggiunto
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincent
Anch'io sto chiuso in camera. Senza PC acceso altrimenti è la fine. Prima leggo tutto e sottolineo, poi rileggo un altro paio di volte e successivamente ripeto ad alta voce. Quando non ho necessità di sbirciare sul foglio mi sento pronto per un nuovo capitolo, concedendomi però 8 ore di svago per il traguardo appena raggiunto
idem
-
In una stanza da sola, assoluto silenzio. xD
Leggo, sottolineo, rileggo ad alta voce, a volte mi riscrivo le cose che sottolineo, magari a modo mio. :roll:
E poi ripeto ad alta voce, immaginando di avere qualcuno davanti. u.u Gh
A volte faccio delle gag da sola. :roll: :lol:
-
Mi metto in cucina,ci deve essere assoluto silenzio
Prima fase leggo e sottolineo
Seconda fase faccio degli schemi molto riassuntivi (a volte solo il titolo) :lol:
Terza fase ripeto ad alta voce
Se inizio a fare delle pause è la fine non concludo più niente ;)
-
io quando studio (quelle poche volte) sto con la tv accesa e anche il pc (al massimo proprio spengo solo la tv)...leggo in mente...mentre leggo sottolineo con l'evidenziatore...una volta finito rileggo...e risottolineo con una penna rossa, facendo un ulteriore riassunto di quello che precedentemente avevo fatto...poi rileggo sempre fin quando non me lo imparo...
-
Mi chiudo nello studio, leggo ad alta voce, sottolineo, riscrivo le parti sottolineate in modo da avere un riassunto. Rileggo più e più volte ad alta voce e poi a mente.
Come fune, se faccio una pausa non concludo nulla, però amo sgranocchiare qualche biscotto e bere del tè freddo.
-
Io sottolineo le cose principali e poi faccio dei piccoli schemi che leggo e rileggo fino a quando non memorizzo..
-
Avevo posto la tua stessa domanda tempo fa :D adesso però ho trovato un'ottimo metodo nella lettura ad alta voce.
- leggo il testo ad alta voce velocemente, ma non troppo (ho notato che leggendo ad alta voce mantengo meglio la concentrazione, mentre quando leggo più lentamente perdo il filo)
- do subito una mia interpretazione di ciò che ho letto (non è importante che la mia riflessione sia giusta, è un modo per fare "mio" ciò che sto' leggendo)
- faccio un riassunto totale e ripasso i concetti che mi sono poco chiari (non è importante ricordare ma far si che ciò che si studia sia logico e chiaro, se una cosa la impari a memoria ma non la capisci o non ti convince del tutto è facile che poi la dimentichi presto)
Tutto rigorosamente ad alta voce, a volte poso il libro e cammino in casa anche per un ora ripetendo tutto quello che ho studiato (i concetti si saldano meglio quando ripeti)
-
Tutto rigorosamente ad alta voce, a volte poso il libro e cammino in casa anche per un ora ripetendo tutto quello che ho studiato (i concetti si saldano meglio quando ripeti)
Anch'io cammino ripetendo...avrò già fatto dei km per casa :)
ah a volte ripeto quello che ho studiato a mia nonna,è dolcissima si mette d'impegno ad ascoltarmi che tenera *.*
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Fune*
avrò già fatto dei km per casa :)
:lol:
-
Leggo o in mente o a bassa voce, sottolineo le cose che credo siano più importanti tralasciando quelle da non menzionare durante l'esposizione orale, e poi rileggo più volte la parte precedentemente sottolineata. In storia scrivo (non sempre, a differenza di come vorrebbe il prof.) anche la parte precedentemente sottolineata in modo da avere un riassunto.
Tutto in assoluta calma.
Durante le ripetizioni a casa ripeto ad alta voce, cammino gesticolando alla caxxo di cane con le mani, mentre durante l'interrogazione mi limito soltanto a gesticolare, anche se a volte mi concedo anche qualche dondolìo:lol:
-
Cerco una stanza libera (casa mia è sempre un via vai di gente) perchè mi serve silenzio assoluto e ci devo essere solo io nella stanza; leggo ad alta voce e sottolineo e poi ripeto finchè non sono in grado di dire tutto con nonchalance :D
Quando la mole di lavoro si fa interessante (o non mi va di fare tutto quello che ho detto prima) mi aiuto con degli schemini.
In genere non mangio mentre studio, ma la uso come scusa per fare una pausa (che spesso dura più di uno snack :P).
-
Leggo e riassumo, così i riassunti che ho fatto mi servono per memorizzare :)
-
Leggo e riassumo tutto, scrivendo ovviamente rielaboro (cercando magari di usare un linguaggio più semplice, o di spiegare meglio i concetti) e mi aiuta a memorizzare tutto. Dopo rileggo in silenzio tutto, con l'aiuto dei miei riassunti, ed eventualmente continuo a scribacchiare piccoli appunti o schemi.
Se posso, nelle ultime fasi passo qualche ora a ripetere con qualcuno, da sola non mi riesce.
Ah, se voglio studiare seriamente niente musica, e piccole pause ogni ora e mezza circa.
-
Prima studiavo col pc acceso,ma è impossibile concentrarsi,quindi ho cambiato metodo.
Mi butto sul letto nella mia stanza e inizio a leggere a mente evidenziando,spesso anche con evidenziatori di colori diversi,mi aiuta a ricordarmi mentalmente com'è impostata la pagina. Poi ripeto una prima volta con il libro o il quaderno davanti,sbirciando. Dopodichè mi alzo,chiudo libri e quaderni e inizio a camminare per la stanza ripetendo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Follia
Prima studiavo col pc acceso,ma è impossibile concentrarsi,quindi ho cambiato metodo.
Mi butto sul letto nella mia stanza e inizio a leggere a mente evidenziando,spesso anche con evidenziatori di colori diversi,mi aiuta a ricordarmi mentalmente com'è impostata la pagina.
anch'io ho provato a studiare con il pc acceso..impresa impossibile :lol:
e anch'io uso evidenziatori diversi,i miei libri sembrano quelli di Arlecchino :lol:
-
Un'altra cosa molto utile per ricordarti le cose è scrivere commentini personali xD Io mi ricordo ancora di Alcibiade che passò dagli Ateniesi agli Spartani e poi di nuovo agli Ateniesi e poi di nuovo agli Spartani perchè avevo scritto tra parentesi "mi sa che questo alcibiade aveva le idee un pò confuse" :lol:
-
Ahahaha, mi avete fatto venire in mente che effettivamente la parte più "interessante" del mio studio è dare soprannomi divertenti ai personaggi (nelle lunghe pagine di riassunti di storia Stalin era "Baffone", Bismark "Bisteccone" e altre cose così); e ovviamente commentare o semplicemente riassumere in termini molto personali quello che succede :D
-
Se in casa non c'è nessuno spengo la tv e mi metto nella stanza dove posso stare più comoda, mentre se c'è qualcuno mi chiudo in camera mia con le cuffie e la musica più alta che posso [in modo da non sentire più nulla di tutto ciò che succede intorno a me].
Per prima cosa leggo e sottolineo le cose principali, poi rileggo solo quello che ho sottolineato fino a quando non lo so bene, dopo riassumo e rileggo fino a farmi venire mal di testa i miei riassunti... solo dopo aver raggiunto il mal di testa mi concedo un pausa e poi riprendo facendomi magari anche uno schemino XD
Ah, la cosa più importante è che non devo assolutamente toccare cibo! Perché se no inizio a mangiare e non la smetto più! E solitamente cerco anche di non bere, perché se no rischio di andare millemila volte al bagno XD
-
-Silenzio assoluto o quasi
-Ordine assoluto dove metto il libro
-Leggo, poi seleziono le parti più importanti
-Leggo e rileggo le parti più importanti finchè me le ricordo
-
predisposizione mentale...e silenzio di tomba...lontano dal pc... a casa..
in facoltà o in biblioteca comunale...CERCO di evitare le innumerevoli pauese sigaretta...ERGO...preferisco chiudermi nell'appartamento vuoto della mia nonnina u.u
-
la mia strategi è di lasciare tutto alla fine e in preda alla disperazione chiudermi in casa quando ormai è troppo tardi e studiare tutto il tempo che mi rimane. infatti l'aver finito il liceo è stato un miracolo :lol:
-
- Leggo rapidamente sul libro e sottolineo le cose importanti
- Faccio i riassunti al pc e non tocco più il libro
- Stampo i riassunti e sottolineo i punti chiave
- Leggo leggo leggo leggo:
- nella vasca durante un bel bagno, mentre cammino, mentre sono sul bus, mentre faccio cyclette...
- non riesco a studiare stando ferma... :P
-
io che avevo un metodo di studio pessimo (cioè non ne avevo proprio) e i risultati si sono visti.
avevo l abitudine di leggere una prima volta per sottolineare le cose più importanti
dopodichè leggevo una seconda volta solo le cose sottolineate
e poi giravo per casa con il libro in mano e gli occhi socchiusi per vedere e sentire cosa mi ricordavo
ma dovevo ripetere e ripetere perchè ho qualche problemino ad assimilare le cose a comando in questo modo e con la memoria a breve termine perciò a scuola andavo abbatsanza male
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincent
Anch'io sto chiuso in camera. Senza PC acceso altrimenti è la fine. Prima leggo tutto e sottolineo, poi rileggo un altro paio di volte e successivamente ripeto ad alta voce. Quando non ho necessità di sbirciare sul foglio mi sento pronto per un nuovo capitolo, concedendomi però 8 ore di svago per il traguardo appena raggiunto
A me dipende molto dall'esame, perchè sto ad informatica e quindi la maggior parte di esami sono esercizi da saper fare quindi nessun "discorso da imparare ad argomentare" nella maggior parte dei casi. Mi capita più che altro di dover memorizzare algoritmi o formule o brevi definizioni ed in quel caso il mio metodo è:
Leggerle;
Prendere appunti più brevi possibili sul blocnotes;
Riscrivere su un pezzo di carta quella definizione/algoritmo/nozione tante volte finchè non riesco a riscriverla senza sbirciare;
Solitamente prima riscrivio tutte le nozioni studiate il giorno prima per non dimenticarle, azione che mi richiede quell'oretta circa, e poi inizio ad imparare le nuove.
Faccio la stessa cosa anche per le dimotrazioni matematiche, cercando appositamente di non studiarne troppe nello stesso giorno per non far confunsione.
Tutto sommato sono felice di non andare ad un università umanistica e quindi non dover anche ripetere ad altavoce per vedere se il discorso fila.
-
Io registravo le lezioni in aula di alcuni corsi, e prendevo solo qualche appunto importante. poi quando andavo a casa riascoltavo e scrivevo tutto bene su un altro quaderno (ordinato in maniera quasi maniacale:D)se non capivo riascoltavo. Lo facevo per corsi particolarmente ostici. Per lo studio leggevo e poi scrivevo sempre quello che ricordavo, anche più volte su fogli volanti o su quaderni, era una palla a volte nel senso che andava via parecchio tempo ma mi trovavo bene.
Mai ascoltato musica durante lo studio, ne avuto il pc vicino o tv, mai studiato in camera (a parte di notte la sera prima di un esame seduto sul letto)mi mettevo in salotto e a volte se c'era gente che circolava e faceva casino mi mettevo le cuffie grandi quelle che usano nelle fabbriche per non sentire i rumori.
Evitavo di studiare in gruppo all'università, a parte uno-due giorni per ripassare, perchè poi c'era sempre qualcuno che si metteva a parlare, andiamo a farci un giro fuori, oggi non ho voglia, insomma storie risapute. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Brainscan
Io registravo le lezioni in aula di alcuni corsi, e prendevo solo qualche appunto importante. poi quando andavo a casa riascoltavo e scrivevo tutto bene su un altro quaderno (ordinato in maniera quasi maniacale:D)se non capivo riascoltavo. Lo facevo per corsi particolarmente ostici. Per lo studio leggevo e poi scrivevo sempre quello che ricordavo, anche più volte su fogli volanti o su quaderni, era una palla a volte nel senso che andava via parecchio tempo ma mi trovavo bene.
Mai ascoltato musica durante lo studio, ne avuto il pc vicino o tv, mai studiato in camera (a parte di notte la sera prima di un esame seduto sul letto)mi mettevo in salotto e a volte se c'era gente che circolava e faceva casino mi mettevo le cuffie grandi quelle che usano nelle fabbriche per non sentire i rumori.
Evitavo di studiare in gruppo all'università, a parte uno-due giorni per ripassare, perchè poi c'era sempre qualcuno che si metteva a parlare, andiamo a farci un giro fuori, oggi non ho voglia, insomma storie risapute. :D
Io il portatile sulla scrivania su cui studio ce l'ho sempre, sia perchè mi può essere utile per lo studio (per cercare delucidazioni su internet) sia perchè ogni tanto cinque minuti di pausa in cui do una guardata alla posta ci vogliono.
C'è chi dice che perdi troppo tempo se hai distrazioni accanto, io dico che se non esageri qualche distrazione ogni tanto mi ci vuole, se studiassi tutto di un fiato avrei sicuramente grossi cali di attenzione sul finale. Quindi se devo studiare 6 ore preferisco averne 5 di effettivo studio ed 1 ora di pause sparse in mezzo, che non 2 ore di studio intensivo e 4 dove ormai sono alla frutta. Sopratutto quando si tratta di dover memorizzare, ho bisogno di lunghe pause dopo aver letto per far si che la mente assimili.
-
Per le materie come storia, lettere e filosofia segno a bordo pagina la parole chiave con qualche piccolo commento che poi magari collego con frecce e asterischi! Se si tratta di matematica o simili mi salvano gli schemi ed i formulari: con i primi esercizi li leggo e copio le formule, poi piano piano le impari a memoria e tutto il lavoro si fa più veloce!