Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Neptune
A me dipende molto dall'esame, perchè sto ad informatica e quindi la maggior parte di esami sono esercizi da saper fare quindi nessun "discorso da imparare ad argomentare" nella maggior parte dei casi.
Anch'io ho fatto informatica e molti esami infatti sono esercizi da risolvere, però anche corsi in cui avevo da fare lo scritto come reti, sistemi operativi ecc mi ripetevo lo stesso tra me e me i discorsi, anche se poi non dovevo fare un orale ma un esame scritto.
-
Prima di tutto devo trovare la voglia ed una motivazione valida per studiare :lol:
Poi leggo e mentre leggo sottolineo e prendo appunti su un foglio dei nomi più importanti (tante per costringermi a cogliere il senso di ogni frase).
se per esempio studio più capitoli insieme, faccio un capitolo e lo ripeto.
Quando faccio il secondo, ripeto il secondo, poi il primo poi di nuovo ils econdo.
Quando faccio il terzo, ripeto il terzo e poi velocemente dal primo al terzo.
Questo se ho tempo.
Se ho meno tempo o non mi va, li faccio uno alla volta e li ripeto tutti alla fine insieme, anche se non so tutto perfettamente come con l'altro metodo.
Mi aiutano molto le memorie visive i ricordi delle spiegazioni e i commenti sui libri (come dice follia) :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Brainscan
Anch'io ho fatto informatica e molti esami infatti sono esercizi da risolvere, però anche corsi in cui avevo da fare lo scritto come reti, sistemi operativi ecc mi ripetevo lo stesso tra me e me i discorsi, anche se poi non dovevo fare un orale ma un esame scritto.
Mha appunto dato che sono cose da scrivere ho sempre preferito "riscriverle fino allo sfinimento" per vedere se me le ricordavo, anche perchè la memroia visiva solitamente è migliore del semplice ripetere tutto a voce. Non so ma a dire le cose velocemente a voce è come se i concetti rimanessero in memoria volatile, e passati oltre vengono persi mentre nello scriverli, forse proprio perchè a scriverli ci metti di più e ti ci soffermi di più, fai un maggiore sforzo mnemonico e li memorizzi.
Poi ti dirò prima di iscrivermi all'università non avrei mai pensato di riuscire a memorizzare tutte queste cose, poi ho visto che è solo questione di ripetere fino allo stremo delle proprie forze :D
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Prima di tutto devo trovare la voglia ed una motivazione valida per studiare :lol:
Bè all'università se non sei pienamente convinto di quello che fai non ce la fai, perchè le cose sono molte e devi veramente sacrificare intere giornate. Nel periodo delle superiori invece mi ricordo che riuscivo a fare il minimo indispensabile con il pensiero che "appena finivo mi potevo dedicare ad altro di più piacevole", con l'università appena finisci al massimo ti puoi dedicare al mangiare e dormire :D
-
@Neptune
Eh si, ma è anche vero che quello che fai all'università ti piace, se lo hai scelto.
Io ho scelto il liceo perchè mi piaceva , sì, ma ora all'ultimo anno mi interessano solo determinate materie. Studiare latino e greco al quinto anno di fila e pensare di volere fare un università scientifica mi angoscia e mi fa passare la voglia di studiarli :lol:
-
Ho sempre studiato da sola, in silenzio e in casa mia.
Ho sempre ripetuto ad alta voce e fatto schemini e a volte riassuntini vari.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
@
Neptune
Eh si, ma è anche vero che quello che fai all'università ti piace, se lo hai scelto.
Io ho scelto il liceo perchè mi piaceva , sì, ma ora all'ultimo anno mi interessano solo determinate materie. Studiare latino e greco al quinto anno di fila e pensare di volere fare un università scientifica mi angoscia e mi fa passare la voglia di studiarli :lol:
Sarebbe bello se fosse sempre così! Anche all'università ci sono materie che ti prendono di meno o che magari sono davvero poco attinenti col tuo corso di studi........ A quel punto o ti rimbocchi le mani e con coraggio lavori sodo oppure come fanno in molti finisci col rimanere indietro in un attimo! :?
-
silenzio totale, e infatti io vivo nelle biblioteche della facoltà XD
sottolineo tutto. rileggo le parti sottolineate e scrivo i concetti chiave accanto. spesso ritrascrivo sul quadernone i concetti chiave e se sono insicura ripeto.
-
Male! :lol:
Musica a palla, televisore acceso per tenermi compagnia, penna biro per scarabocchiare sgorbietti dragonballiani sui libri e playstation accesa.
Ho finito Oblivion studiando.
-
ormai ho iniziato a studiare in università perchè a casa ho troppe distrazioni e combino gran poco; leggo, ripeto insieme ad altri colleghi ecc..
e per ora questo metodo funziona :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
@
Neptune
Eh si, ma è anche vero che quello che fai all'università ti piace, se lo hai scelto.
Io ho scelto il liceo perchè mi piaceva , sì, ma ora all'ultimo anno mi interessano solo determinate materie. Studiare latino e greco al quinto anno di fila e pensare di volere fare un università scientifica mi angoscia e mi fa passare la voglia di studiarli :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Fr@nk
Sarebbe bello se fosse sempre così! Anche all'università ci sono materie che ti prendono di meno o che magari sono davvero poco attinenti col tuo corso di studi........ A quel punto o ti rimbocchi le mani e con coraggio lavori sodo oppure come fanno in molti finisci col rimanere indietro in un attimo! :?
Infatti questo mito è del tutto da sfatare.
Ad esempio non è che io che ho scelto infomatica faccio SOLO materie informatiche.
Inanzi tutto ci sono materie così dannatamente teoriche e con un campo applicativo così dannatamente basso che studiarle equivale davvero a studiare il tuo greco e latino. Ma senza pensare a questi casi pensa anche solo agli esami matematici. Ci sono in qualsiasi facoltà scientifica e a seconda di dove sei sono più o meno facili e più o meno numerosi.
Da me ad esempio, ad informatica, c'è un esame matematico ad ogni semestre, roba che la difficoltà dei vari corsi di laurea si conta in "quanti esami matematici ci sono". E' vero non facciamo storia, geografia ed altre cose pallosse, ma non è che si eliminano del tutto le cose pallose.
E poi, mentre a scuola le materie dove proprio sei negato puoi giocartela con qualche interrogazione di recupero, copiando un pò, o nel peggiore dei casi (almeno nei miei tempi, ora nel post riforma non so) prendendo il debito ma passando comunque all'anno successivo qui anche solo per prendere un 18 devi aver studiato bene e tutto, non esistono interrogazioni riparatorie.
E' anche vero che me la sto menando troppo e la difficoltà è legata anche al grado di studi ed anche quando passavi dalle medie alle superiori ti facevano una testa tanta sul "quanto fossero più difficili e blablabla".
-
Inanzitutto cerco di prendere appunti in classe. Cosa che a seconda del professore e della materia diventa davvero impresa ardua. A casa leggo dal libro e contemporaneamente evidenzio le informazioni salienti (senza far diventare completamente il libro giallo, c'è gente che lo fa) o scrivendo a margine del testo qualche breve sintesi. Poi rileggo diverse volte focalizzandomi principalmente sulle parti evidenziate. Se non mi sento sicurissima ripeto a voce alta. Voce alta relativamente perchè comunque sussurro in modo quasi impercettibile. Se poi voglio fare un lavoro fatto bene perchè mi interessa o è un argomento difficile faccio riassunti scritti o schemi su fogli che poi leggo e rileggo.
In genere però mi basta leggere per qualche volta ed evidenziare e le cose mi entrano in testa abbastanza facilmente.
Di solito per studiare mi metto sul tavolo di cucina tanto non sono troppo distraibile e se c'è bel tempo mi piace stare in balcone riscaldata dall'ultimo/primo sole. Mi piacerebbe anche andare in spiaggia o al parco ma non ho mai trovato la voglia di andarci.
-
Ahimé leggere e sottolineare non posso farlo perché le mie son tutte formule e teoremi :?
Quello che faccio è prendere libri in prestito in biblio, in italiano ma soprattutto in inglese, e riscrivere a computer i concetti e i ragionamenti principali che stanno dietro alle formule. Poi stampo tutto e mi tengo le mie dispensine belle ordinate. Il problema? Dovendo usare il computer perdo un sacco di tempo su internet -.-'
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Ahimé leggere e sottolineare non posso farlo perché le mie son tutte formule e teoremi :?
Quello che faccio è prendere libri in prestito in biblio, in italiano ma soprattutto in inglese, e riscrivere a computer i concetti e i ragionamenti principali che stanno dietro alle formule. Poi stampo tutto e mi tengo le mie dispensine belle ordinate. Il problema? Dovendo usare il computer perdo un sacco di tempo su internet -.-'
Avevo pensato anch'io di battere tutto al computer, però scrivo quelle 30-40 pagine di appunti in media al giorno e sono pieni appunto di formule e schemi.
Sarebbe bello avere tutto ordinato ed indicizzato su un computer, ma mi ci vorrebbero giornate a riportare tutti gli appunti sul computer. Anche se la cosa mi farebbe comodo anche per eliminare il problema delle cose poco leggibili perchè scritte di fretta. Anche perchè poi arrivi alla preparazione agli esami ed inizi a dire "ma qui che c'è scrittoooo" :D
-
Infatti ci ho messo tanto per trovare il modo di scrivere "velocemente" le formule e alla fine ho adottato Lyx, un programma che serve per scrivere in LaTeX senza dover necessariamente conoscere un'h del linguaggio. Word & co gli fanno una pippa, anche se sono molto più user-friendly
-
Leggo e sottolineo. Rileggo una seconda volta solo le cose sottolineate trascrivendo sul quaderno le più importanti. Alla fine studio solo sul quaderno, e i 2 giorni prima schemini a palla, del tipo che schematizzo un libro in due facciate.
Questo per gli esami discorsivi, per la pratica delle lingue (grammatica, traduzione, ecc.) o la pratica di linguistica solo esercizi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Infatti ci ho messo tanto per trovare il modo di scrivere "velocemente" le formule e alla fine ho adottato Lyx, un programma che serve per scrivere in LaTeX senza dover necessariamente conoscere un'h del linguaggio. Word & co gli fanno una pippa, anche se sono molto più user-friendly
Massi, anch'io uso Mathml, che è una specie di latex, ma non è poi così immediato ad esempio.
Lyx mi sa che lo provai, comuqnue devi stare di volta in volta a cercare il simbolino giusto, se hai 30-40 pagine tutte di formule da scrivere se ne va una giornata, o mi sbaglio? o forse sono io che c'ho poca pazienza :D
All'inizio le ricopiavo in bella dagli appunti le lezioni, sempre su carta, poi mi sono accorto che se ne andavano le ore ed anche quello ho smesso di fare: Mi limito solo a rileggere tutto a casa per vedere se ho veramente capito tutto.
-
No vabbè con Lyx fai in fretta. \frac per le frazioni, \letteragreca per scrivere una lettera greca, ^ per l'apice, _ per il pedice, Alt+m+( per le parentesi tonde aperte e chiuse, \int per gli integrali, \partial per le derivate parziali.. per le matrici hai il pulsantino apposito, idem per i sistemi di equazioni. Tutto sommato una volta che ci prendi confidenza scrivi in modo veloce e rapido ;)
Invece per quanto riguarda la stesura in bella degli appunti non ho il tempo materiale né la voglia di farlo.. quando li prendo in aula cerco sempre di scrivere tutto quello che mi serve e poi uso molto i libri.. "carta canta" come si dice xD
Più una materia è "discorsiva" più mi scoccia prendere appunti. Sto attento e scrivo giù i concetti principali, altrimenti mi sembra di sprecare energie per nulla.
Il mio problema è che spesse volte la voglia di studiare è pari a 0 e devo fare uno sforzo non indifferente per immergermi nello studio vero e proprio.. in certi periodi mi trovo meglio in biblioteca, in altri (come adesso) mi trovo meglio a casa..
Vero è che l'ambiente dell'università aiuta a studiare, almeno quella in cui mi trovo ora. Ci sono atenei in cui ti passa la voglia..
-
Leggo ad alta voce e sottolineo rigorosamente con pennarelli fluorescenti di colori diversi :D
Poi ripeto i vari pezzettini e li unisco paragrafo dopo paragrafo.
Sempre the verde, caffè se studio di notte :lolll:
Per alcune materie ho sempre fatto schemi, per altre ho sempre preferito studiare solo sui libri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earidhe.
Leggo ad alta voce e sottolineo rigorosamente con pennarelli fluorescenti di colori diversi :D
Poi ripeto i vari pezzettini e li unisco paragrafo dopo paragrafo.
Sempre the verde, caffè se studio di notte :lolll:
Per alcune materie ho sempre fatto schemi, per altre ho sempre preferito studiare solo sui libri.
Non so se ti riferisci ad interrogazioni delle superiori o ad esami universitari ma io sono del parere che spesso e volentieri si perde "troppo tempo a sottolineaere", tra il cosa sottolineare, usare il colore giusto ed un fatto e l'altro. Poi per ripetere le cose devi anche starti a risfogliare l'intero libro che è una cosa poco "pratica".
Io preferisco riscrivermi in breve i concetti del paragrafo su un blocco notes, ovviamente non riscrivo "tutto", ma scrivo un aiuto per "stimolare la memoria" e magari eventuali "nomi tecnici" che si tende a dimenticare.
Questo perchè se do un esame su un libro anche solo di 400 pagine poi per ripetere dovermele sfogliare tutto sarebbe troppo dispersivo. Un blocconotes da una 60ina di pagine invece è molto più pratico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Neptune
Non so se ti riferisci ad interrogazioni delle superiori o ad esami universitari ma io sono del parere che spesso e volentieri si perde "troppo tempo a sottolineaere", tra il cosa sottolineare, usare il colore giusto ed un fatto e l'altro. Poi per ripetere le cose devi anche starti a risfogliare l'intero libro che è una cosa poco "pratica".
Io preferisco riscrivermi in breve i concetti del paragrafo su un blocco notes, ovviamente non riscrivo "tutto", ma scrivo un aiuto per "stimolare la memoria" e magari eventuali "nomi tecnici" che si tende a dimenticare.
Questo perchè se do un esame su un libro anche solo di 400 pagine poi per ripetere dovermele sfogliare tutto sarebbe troppo dispersivo. Un blocconotes da una 60ina di pagine invece è molto più pratico.
Mi riferivo alle superiori ^^
-
Io leggo e sottolineo , prima a matita tutto il capitolo, poi lo riprendo e sottolineo con gli evidenziatori. Dopodiche faccio in riassunti dal primo capitolo fino all'ultimo e studio su quelli.
-
A me gli evidenziatori mandano in crisi epillettica :lol: non li sopporto, non fanno altro che creare confusione! Per questo cerco libri di testo fatti bene, che non necessitano di evidenziatori e matite. Odio pasticciare i libri e rovinarli..