Visualizzazione stampabile
-
In teoria la potevi richiedere al colloquio
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
Ho una curiosità: se volessi vedere la prova di matematica dello scientifico, quando verrà resa nota?
Io ho trovato qualcosa qui:
ESAMI DI STATO - MATURITA' - ESAMI DI MATURITA'
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
Ho una curiosità: se volessi vedere la prova di matematica dello scientifico, quando verrà resa nota?
Se intendi vedere la tua prova di matematica, te la fa vedere il commissario di matematica all'orale.
Se intendi vedere le soluzioni basta che cerchi un po' in internet e molti siti le forniscono. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
Ho una curiosità: se volessi vedere la prova di matematica dello scientifico, quando verrà resa nota?
Sono già online sul sito del miur:
Esame di Stato del II ciclo
-
lyla puoi chiarirmi un dubbio?
nel problema con le due parabole c'era l'ascissa di A che era radice cubica di 2 e diceva che sta cosa è legata a un problema dell'anticità.
Qual'è sto problema? io ho risposto a caso dicendo che era legato al problema di misurare la diagonale e il lato di un quadrato con la stessa unità di misura! :D
sicuramente è sbagliato però ormai sono curioso di sapere la risposta:o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
lyla puoi chiarirmi un dubbio?
nel problema con le due parabole c'era l'ascissa di A che era radice cubica di 2 e diceva che sta cosa è legata a un problema dell'anticità.
Qual'è sto problema? io ho risposto a caso dicendo che era legato al problema di misurare la diagonale e il lato di un quadrato con la stessa unità di misura! :D
sicuramente è sbagliato però ormai sono curioso di sapere la risposta:o
è il problema della duplicazione del cubo, guarda Duplicazione del cubo - Wikipedia
-
Non ho fatto l'esame, volevo solo vedere com'era l'esame :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
lyla puoi chiarirmi un dubbio?
nel problema con le due parabole c'era l'ascissa di A che era radice cubica di 2 e diceva che sta cosa è legata a un problema dell'anticità.
Qual'è sto problema? io ho risposto a caso dicendo che era legato al problema di misurare la diagonale e il lato di un quadrato con la stessa unità di misura! :D
sicuramente è sbagliato però ormai sono curioso di sapere la risposta:o
Quote:
Originariamente inviata da
obo
Gli informatici mi fregano il lavoro -_-
Cimis, quello che dicevi tu [se ho capito bene] è radice di 2 ed è legato alla misura della diagonale di un quadrato di lato unitario..
-
Cimis dice radice cubica.. forse fa riferimento a quello che ha detto obo, ossia la duplicazione del cubo.
Quello del quadrato è che la lunghezza della diagonale di un quadrato è pari alla lunghezza del lato moltiplicata per √2. Detto in altre parole, il rapporto tra la diagonale e il lato di un qualsiasi quadrato è pari a √2
giusto? :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Cimis dice radice cubica.. forse fa riferimento a quello che ha detto obo, ossia la duplicazione del cubo.
Quello del quadrato è che la lunghezza della diagonale di un quadrato è pari alla lunghezza del lato moltiplicata per √2. Detto in altre parole, il rapporto tra la diagonale e il lato di un qualsiasi quadrato è pari a √2
giusto? :)
Obo ha dato la risposta al quesito dell'esame, infatti lo ho quotato..
Quello che stavo dicendo io è che, invece, la risposta che ha dato Cimis è legata alla diagonale del quadrato di lato 1 :)