ad esempio oggi pensavo, il ghiaccio galleggia sopra l'acqua perchè ha una densità diversa o perchè entra in gioco il principio di archimede? o una combinazione di tutti e due i fenomeni?
ps: ne ho altre.
Visualizzazione stampabile
ad esempio oggi pensavo, il ghiaccio galleggia sopra l'acqua perchè ha una densità diversa o perchè entra in gioco il principio di archimede? o una combinazione di tutti e due i fenomeni?
ps: ne ho altre.
Bravo obo! hai risposto esattamente Tu stesso alla domanda!
In effetti (e per nostra fortuna) l´acqua passando dallo stato liquido a quello solido, aumenta di circa l´8% di volume (si espande), diminuisce cosí il suo peso specifico e questo fá sí che, grazie al Principio di Archimede (...Te lo devo enunciare?) puó galleggiare...ma attenzione! ...solo sull´acqua. :045:
Ecco perché in un buon bicchiere di superalcolico, il ghiaccio ...affonda, proprio perché il contenuto d´alcool rende il liquido stesso piú leggero del ghiaccio! ;) mentre in un bicchiere di coca cola...o succo di frutta, galleggia! :D
ottima domanda oBo
e ottima risposta eXXo
già che ci siamo ne ho io una:
molti sapranno che tra i vari trial clinici c'è la risonanza magnetica (nucleare negli ospedali viene omesso per non spaventare la gente... anche se l'aggettivo non è da attribuirsi al nucleare inteso come fonte di energia...)
e sapranno anche che nel nostro sangue all'interno dell'eme c'è ferro
il ferro è un elemento ferromagnetico (che gioco di parole...) quindi viene attratto da un campo magnetico...
allora perché il campo magnetico non ha influenza? (per nostra grande fortuna!)
a voi le risposte
da quando ci si risponde da soli? :o :lol:
...hmm...probabilmente perché la quantitá di ferro nel nostro sangue é in percentuale-% cosí bassa ed insieme alle proteine formano un composto "non ferromagnetico", cioé, un campo magnetico, per pur intenso che sia, non riesce ad "influenzare" questo tipo di ferro.
Analogie di "non-magnetismo" le ho riscontrate in altre miscele/composti contenenti sempre ferro-Fe, sotto forma di: cloruro ferrico o ferroso, ad esempio...
sì sì... ciò che hai detto è giusto
il discorso O2/CO2 legati al Fe(II) m è venuto in mente ragionando sul fatto che l'ematite (3 atomi di O legati a 2 atomi di Fe) non è magnetica, mentre 4 atomi di O legati a 3 atomi di Fe formano la cosiddetta magnetite, che invece è magnetica...
quindi per il fatto che il Fe(II) porti o meno una molecola di O2 o CO2 potrebbe aver il campo magnetico annullato :roll: spero queste non siano mie invenzioni mentali... che ne dici?
se mettiamo un pezzo di formaggio in un sacchetto e lo mettiamo sottovuoto il sacchetto si ritira tutt'attorno al formaggio.. se questo è molto molle arriva addirittura a modellarlo..
e questo solo tirando via aria.. creando il "vuoto"
nell'universo c'è il vuoto.. allora perchè l'universo non si accartoccia? :roll: queste sono le domande che ci poniamo tra coinquilini :lol:
urca :o è una domandona... seriamente :roll:
qualcuno che fa astrofisica? non c'è?
l'universo mi ha sempre appassionato.. ma purtroppo non ci ho mai capito nulla.. :roll:
è una risposta che mi interesserebbe davvero conoscere
credo che vada tenuto conto che la forza nucleare forte/ debole, gravitazionale ed elettromagnetica son sempre presenti anche nel vuoto interstellare :roll:
Il giorno che sapremo quanto é grande l´universo, potremo finalmente anche sapere che spessore ha il suo ..."contenitore" per non accartocciarsi! ;)
A questo proposito, circola una teoria un pó bizzarra che sostiene: -"Tutto non esiste o almeno quello che riteniamo di conoscere, é tutta una finzione...in realtá siamo tutti personaggi di un gigantesco fantastico videogioco"-.
Qualcosa, qualcuno al di sopra di noi, che non conosciamo e non conosceremo mai, stá semplicemente giocando con una specie di SimCity o The Sims ...assurdo! :| ...o no?! :roll:
hai presente il mondo creato da lisa simpson con un dente? probabilmente è cosi :D
Ma questo topic e' bellissimo *__*
Ci sono cose che non sapremo mai:
-se c´é una vita dopo la morte
-se esistono mondi paralleli
-quanto é grande l´universo
-cosa c´é ai confini dell´universo
a me piace pensare alla teoria del gigantesco "videogioco", tanto cosa ci perdo? :roll: ...mica pago io la corrente! :lol:
personalmente, data la mia visione del mondo, mi preoccupo poco di questo, dato che anche se si scoprisse che c'è una vita dopo la morte o che ai confini dell'universo c'è una gigantesca casa di hansel e gretel non mi sconvolgerebbe la vita, credo che continuerei x la mia strada.
anche io la vedo come un videogioco XD qualcosa tipo Dio che gioca a the sims...
Su queste tre mi permetto di dissentire, soprattutto per quanto riguarda i mondi paralleli, poichè esistono gia teorie di fisica teorica inerenti i viaggi nel tempo secondo i quali gli ipotetici viaggiatori nel tempo passerebbero da un mondo parallelo a un altro (è la teoria del multiverso).
Solo cent'anni fa pensavamo che la vita fosse ordinata da un tempo assoluto e invariante, quando a un certo punto un certo Einstein ha rivoluzionato tutto arrivando dove nessuno mai era arrivato. Questo mi fa solo pensare che alla scoperta dell'universo l'uomo ci arriverà.
concordo con BlackHole...