Visualizzazione stampabile
-
ok oggi ho notato una cosa:
ieri notte ho lasciato in cucina un bicchiere con un po' di acqua del rubinetto.
stamattina mi alzo e attorno al vetro del bicchiere si sono formate tante bollicine!
1)l'acqua è buona? (ok domanda stupida :lol:)
2)perchè si formano?
-
bollicine?
mmh beh per valutare se l'acqua sia buona o meno ci vogliono analisi chimico-fisiche particolareggiate...
le bollicine potrebbero derivare da un episodio di nucleazione (è idea buttata lì): nell'acqua c'è ossigeno disciolto... la superficie del vetro è piena di cavità dentro cui stanno cationi dei metalli usati per far il vetro, e questi cationi scambiano...
l'ossigeno potrebbe finire in zona di una della cavità e nuclearsi ovvero creare un minuscola bolla...
-
I gas sono piu' solubili a basse temp,quando la temp aumenta escono dalla soluzione sottoforma di bolle.Hai mai provato a mettere la cocacola al sole e poi ad aprirla di botto? XD
-
forse qualche battere fa le puzzette? :roll:
-
sì ma vincenzo non andiamo a cercare il pelo nell'uovo...
per far ciò che dici te oBo deve vivere in un luogo con sbalzi di T :roll:
e poi la solubilità di un gas in acqua è materia vasta...
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
sì ma vincenzo non andiamo a cercare il pelo nell'uovo...
per far ciò che dici te oBo deve vivere in un luogo con sbalzi di T :roll:
e poi la solubilità di un gas in acqua è materia vasta...
Se l'acqua che presumo obo abbia bevuto era fresca e se la casa e' riscaldata ha voglia di sbalzarsi:lol:
Magari mi sbaglio:D
Obo, perche' non fai la prova con l'acqua calda?
-
boh... può anche darsi
però m suona strano...
anche la mia idea non era male :p
OT: Vincenzo se t và/ capita vai in angolo salute e medicina... toglici un dubbio se lo sai... sindrome di Sherman o sal*****...
-
l'acqua è fresca di rubinetto, quindi sarà intorno ai 5° :roll: in casa di notte almeno 13/14° ci sono :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
boh... può anche darsi
però m suona strano...
anche la mia idea non era male :p
OT: Vincenzo se t và/ capita vai in angolo salute e medicina... toglici un dubbio se lo sai... sindrome di Sherman o sal*****...
Arrivoooo
Ps: obo aspettiamo la prova del nove se hai tempo :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
eXXo
Ci sono cose che non sapremo mai:
-se c´é una vita dopo la morte
-se esistono mondi paralleli
-quanto é grande l´universo
-cosa c´é ai confini dell´universo
a me piace pensare alla teoria del gigantesco "videogioco", tanto cosa ci perdo? :roll: ...mica pago io la corrente! :lol:
credo che questo lo sapremo proprio tutti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
markoo
credo che questo lo sapremo proprio tutti...
...sí, peccato che non é mai tornato nessuno a raccontarcelo! :roll: :lol:
-
credo che la vita perderebbe gusto sapendolo
-
Atlantide può essere esistita davvero?
-
E' vero che se si mette un dente in un bicchiere di coca cola, dopo una settimana il dente si squaglia? E perchè non si squagliano anche la plastica delle bottiglie o il vetro del bicchiere?
-
credo sia una cavolata.. (credo)
però è vera la storia della cocacola usata come antiruggine.. solo che è molto lenta
-
è vera la storia del dente che dopo del tempo immerso in coca cola si solubilizza
è vera perché nell'amata coca cola (non per me...) c'è acido ortofosforico, in grado di attaccare tranquillamente smalto e tutto il resto che costituisce il dente...
difatti nel Regno Unito dove i ragazzini e non solo abusano di bevande gassate tipo Coca Cola o simili sono spesso clienti fissi di dentisti e hanno denti da far paura :078:
al vetro e alla plastica non succede niente perché sono materiali di norma resistenti all'azione di acidi quali l'ortofosforico... che a dirla tutta non è neanche chissà cosa se paragonato ad altri quali solforico o nitrico
il vetro si scioglie facilmente in acido fluoridrico perché costituito essenzialmente da silice (SiO2) che a contatto con HF genera l'assai più stabile derivato SiF4 (anche se è più giusto dire che si forma H2SiF6)
la plastica a seconda di quale polimero o copolimero è stato usato per farla può esser resistente o meno all'azione di acidi... ad esempio il Teflon è molto resistente, specie nel caso debba contenere il terribile acido fluoridrico... e resiste fino ad alte T... come dovreste sapere è usato per ricoprire padelle e pentole...
se volete approfondiamo...
-
Oddio quindi se esagero con la coca rimango senza denti O__O
Avevo anche sentito che non ci si doveva spazzolare i denti subito dopo aver bevuto coca o si sarebbe eliminato lo smalto...anche questo è vero?
-
se uno/a beve sempre e sottolineo sempre Coca Cola o bevande simili... beh potrebbe aver seri danni ai denti... tanto da far schifo... te l'assicuro...
fammi capire... te bevi Coca e poi t lavi i denti? mmh... non so... boh...
-
Se muovo velocemente il mouse vedo tante freccine e non più una sola. :o
Effetto ottico o "imprecisione" dell'apparecchio informatico???
-
direi effetto ottico... il tuo occhio più di un tot non riesce a star dietro ad un'immagine con un'elevata frequenza... semplice
-
Quote:
Originariamente inviata da
Anakin Skywalker
Atlantide può essere esistita davvero?
Perchè no? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
urca :o è una domandona... seriamente :roll:
qualcuno che fa astrofisica? non c'è?
ma non succede per la pressione dell'aria?:roll:
-
è tutto matrix.
Niente c'è, è tutto immaginazione... anche noi.
-
É già stato chiesto come mai se muovo una matita su e giù velocemente, tenendola per un capo, la vedo "molle"? Cioè, come mai si vede curva?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paperoga II
É già stato chiesto come mai se muovo una matita su e giù velocemente, tenendola per un capo, la vedo "molle"? Cioè, come mai si vede curva?
secondo me è un effetto ottico...muovi la matita talmente veloce, essendo cmq esile e facilmente maneggiabile, da trarre in inganno l'occhio...secondo me l'occhio si focalizza su un'estremità lasciando trascurata l'altra quindi accorgersi del movimento dell'altra estremità risulta meno rapido che della prima estremità...
Smerdatemi vi prego!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
=MaD_'n'_Re=
secondo me è un effetto ottico...muovi la matita talmente veloce, essendo cmq esile e facilmente maneggiabile, da trarre in inganno l'occhio...secondo me l'occhio si focalizza su un'estremità lasciando trascurata l'altra quindi accorgersi del movimento dell'altra estremità risulta meno rapido che della prima estremità...
Smerdatemi vi prego!!!
Sicuramente è un effetto ottico, ma secondo me il trucco sta nel fatto che quando succede questo fenomeno la pressione che viene fatta sul capo della matita non è forte, cioè viene lasciato un certo agio, perciò quando un capo è in altro, l'altro è dalla parte opposta, e così via. Essendo il movimento veloce il nostro occhio non riesce a percepire tutti i "frames"... dovrebbe essere una roba simile XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paperoga II
Sicuramente è un effetto ottico, ma secondo me il trucco sta nel fatto che quando succede questo fenomeno la pressione che viene fatta sul capo della matita non è forte, cioè viene lasciato un certo agio, perciò quando un capo è in altro, l'altro è dalla parte opposta, e così via. Essendo il movimento veloce il nostro occhio non riesce a percepire tutti i "frames"... dovrebbe essere una roba simile XD
si ci sta come risposta...alla fine forse sta nel semplice fatto che il movimento è talmente veloce da non percepirne tutti i movimenti;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Anakin Skywalker
Atlantide può essere esistita davvero?
+ o meno cm il villaggio dei Puffi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
E' vero che se si mette un dente in un bicchiere di coca cola, dopo una settimana il dente si squaglia? E perchè non si squagliano anche la plastica delle bottiglie o il vetro del bicchiere?
xkè è tutta 1 bufala
-
non è una bufala :roll:
ma è vero, come ho spiegato indietro
avessi letto avresti evitato di scrivere cazzate
forse non hai ben chiaro come sono fatti i denti e il potenziale di un acido anche se diluito quale l'acido fosforico...
io di persona ho visto immagini abbastanza ripugnanti tratti da un giornale di odontoiatria inglese... raccapricciante veder bambini con denti totalmente o quasi corrosi... e ti faccio presente che non ho schifo quasi mai...
saluti