Ti posto una possibile risposta...
Non è molto scientifica ma vabè... :lol:
Allegato 47042
Visualizzazione stampabile
Ti posto una possibile risposta...
Non è molto scientifica ma vabè... :lol:
Allegato 47042
ahahahaha :lol::lol::lol:
Perchè le porte dei bagni pubblici sono sempre rotte, serve qualcuno che la tenga ferma.
Perchè ogni volta la borsa per terra, con tutto quello schifo, non può essere poggiata.
Perchè ci sentiamo sole.
Perchè le chiacchere delle donzelle nei bagni sono storiche fin dai tempi della ricreazione alle elementari.
Ma io ho litigato con i bagni pubblici, quindi non ci vado :lolll: In caso è per rifarmi il trucco, e in quel caso mi porta qualcuno che mi dica come mi combino, perchè dello specchio non mi fido.
Il sacchetto si ritira perchè, appunto, dentro il sacchetto non c'è più pressione atmosferica, quindi la pressione dell'aria esterna al sacchetto, lo schiaccia e così il suo contenuto, se questo è abbastanza morbido. Non puoi paragonare un fenomeno del genere ai fenomeni che avvengono nell'universo, legati soprattutto alla gravità... l'universo non si accartoccia semplicemente perchè nessuna forza esterna ad esso agisce... anzi, è in espansione...
in verità secondo alcuni presto avrà finito di espandersi e inizierà un processo esattamente simmetrico di collasso... il Big Crunch...
ma misurazioni risalenti al 2002 avevano dimostrato che l'espansione sta accelerando e che la densità è prossima al valore critico... ma finché non si farà luce su materia oscura ed energia oscura siamo punto a capo...
che bello leggere di prima mattina che l'universo collasserà, aiuta a iniziare la giornata :lol:
se vuoi per te invento una realtà parallela :lol:
Beh... vedi... hai detto bene, parlando di materia oscura... il fatto però è questo... ti sei mai chiesto, come, visto il "nulla" che sappiamo, viste le immense distanze... ma "immense" forse è riduttivo... visto che non sappiamo praticamente nulla nemmeno dei pianeti del nostro sistema... me lo spieghi come fanno questi a stabilire chè l'universo sta arrivando al punto di massima epansione? Chè forse c'era qualcuno prima del big bang e dell'altro big crunch che lo aveva misurato? :)
Ahahah... buone tutte e due... :D
altra domanda strana.
oggi ho notato una cosa; in ordine.
martedi sera è calata la nebbia, ma proprio fitta fitta.
stamattina mi son svegliato e c'era tutto bianco, la brina :D e fin qui nessuna domanda.
c'è un "problema":
perchè la brina sugli alberi, pali della luce ecc... si forma molto ma molto di più sulla "faccia" rivolta verso sud? :|
Wow..bello questo topic!! :D
dunque devo citare un pò di persone...
obo: la brina è rivolta verso il basso perchè ( credo eh.. ) è un pò come i ghiaccioli... prima di condensare l'umidità "cola" verso il lato sud del ramo, come lo chiami tu... :lol:
Tyler: stai pure tranquillo. La teoria del big crunch sembra per ora più filosofica che scientifica. Infatti anche se l'idea di un universo che respira era a grandi linee affascinante pare che non vi sia abbastanza materia per far si che la forza di gravità possa richiamare indietro il tutto verso un collasso come già aveva accennato sedobren...
Techincs: non saprei verificarti la risposta di whitedream... anche se dal basso della mia ignoranza potrei dirti che è comunque un idea valida.. Volevo solo aggiungere che il comportamento di espansione dell'universo è ancora oggetto di studi... se ne può attribuire la colpa ad un immane esplosione cosmica avvenuta circa 14 miliardi di anni fa ( il big bang appunto ) oppure a forze misteriose di cui ancora oggi si sa pochissimo.. ( vedi teorie azzardate come l'antigravità.. ). Insomma... per farla breve... giustissimo far notare che il sacchetto si accartoccia per un gradiente di pressione tra l'interno e l'esterno.. ma sbagliato cercare di paragonare questo con il fenomeno dell'espansione dell'universo...
Ah! già che ci sono vi lascio un quesitoitoitoito :D per alcuni di voi forse risulterà banale..(mi sto riferendo al chimico più conosciuto di fdt forse?!..:lol:)
Comunque..
Sappiamo tutti perchè è altamente sconsigliato toccare i cavi dell'alta tensione: il cartello PERICOLO DI MORTE affisso sui tralicci non lascia molto spazio alla speranza. :D Eppure...quante volte vi è capitato di vedere dei tenerissimi uccellini appollaiati beati beati sul loro cavetto da 200mila Volt di tensione senza che questi vengano letteralmente cotti e pronti da servire con le patate???? eh?? eh?? è forse questo l'inizio di un crash delle leggi fisiche?? I piccioni scacazzavano forse in continuazione sulla carrozza di Maxwell che ha quindi deciso di tacere l'innaturale paradosso?????????? chi lo sa??? :D
perchè non fanno massa, credo, secondariamente se non toccano un altro cavo non succede nulla o roba simile, non ricordo bene il motivo.
Oltretutto i cavi sono ricoperti da uno strato, seppur sottile, di materiale isolante.
finché stanno su un solo cavo la corrente passa dentro loro e non provoca danni
toccassero anche l'altro cavo... addio uccellini
Oggi il mio il professore mi ha posto un quesito.
A cui ho saputo dare una risposta giusta, ma che tecnicamente ancora non mi convince.
Un orso sta fermo.
Comincia a camminare per cento metri dritto davanti a se.
Si ferma. Si volta i 90 gradi a destra e cammina dritto per cento metri.
Si riferma. Si rivolta a destra di 90 gradi e cammina per altri 100 metri.
Dopo di che, stranamente, si trova nel punto di partenza.
Di che colore è l'orso?
Provate a rispondere cosi confronto la mia risposta :P
è bianco, dovrebbe essere a uno dei due poli, nord probabilmente XD
esattamente al centro del polo, dove passa l'asse terrestre per la precisione
ah ok, cmq il link ke hai dato contiene 1 info farlocca:
x gli orsi ok, ma le foke al polo sud ci sn, la foca leopardo è antarticaQuote:
C`e` un solo problema: al Polo Sud non esistono orsi (ne` foche).
update
li ho avvisati dell''errore sul loro forum
http://www.base5forum.it/viewtopic.php?f=1&t=1267