Visualizzazione stampabile
-
fammi capire... t è caduto del nitrato d'argento sulle scarpe? che c facevi con dell'AgNO3? non per farmi i c... tuoi... pura curiosità...
cmq dovrei sapere alcuni fattori... x dirti se è fattibile o no... ma la vedo dura che se ne vada...
anche se solubile in acqua e etanolo dipende se s è fissato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
fammi capire... t è caduto del nitrato d'argento sulle scarpe? che c facevi con dell'AgNO3? non per farmi i c... tuoi... pura curiosità...
Guarda, me lo stavo chiedendo anche io :lol: :lol:
-
visto che non credo stesse titolando dei cloruri... :| :lol:
suppongo faccia fotografia da autodidatta... l'AgNO3 s usa cm fissante m pare... in qnt reagito precipita Ag (s) che serve a risaltare la luce... se ho detto 1 cazzata fustigatemi pure :lol:
-
Chimica è una materia bellissima e specialmente pericolosa. :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
scusa ma sei pazzo? :| noi s evita d usarlo e te lo usi...
io t avverto... e NON scherzo! evita d usarlo ASSOLUTAMENTE...
è nella classe 1 delle sostanze cancerogene x uomo... ovvero è considerato bandiera NERA...
poi che cavolo t serve x le api del benzene me lo devi spiegare :|
Eh, ma l'ho imparato fare da mio zio (perito chimico). Lo usa in azienda (non so a fare che cosa, però lo usano) e quando deve abbattere un alveare o cmq le api che ci sono in giardino, usa lo spruzzino del benzene. Infatti dice di star lontani e non repirarlo, ma se non ricordo male le api dovrebbero morire soffocate...
-
t dico un consiglio da chimico con 5 anni d laurea alle spalle... evitalo... fanculo che elimina le api... è CANCEROGENO e tendo a sottolinearlo... come tale t fa venire il cancro... che tu lo respiri, tocchi, bevi o c fai i gargarismi poco conta...
e guarda che non è una leggenda metropolitana... fai te poi... io t ho avvertito fin troppo
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
visto che non credo stesse titolando dei cloruri...
Io lo credo invece, o magari stava titolando bromuri o ioduri...se non ricordo male dovrebbe essere un tuo collega o qualcosa del genere.
-
meglio per i cloruri visto che l'AgCl tra i vari alogenuri è sicuramente il meno solubile e dà un bel precipitato..
non sapevo fosse chimico... feeko! un collega... :lol:
-
visto che l'ho citata... a titolo informativo parlerò della morfina
http://www.mind-surf.net/drogas/quimica/morphine.jpg
è il più importante degli alcaloidi presenti nell'oppio (che ne contiene in media il 10%) nonché il primo isolato da droghe vegetali (1805)
ha formula bruta C17H19NO3, MW = 285.34
appartiene agli alcaloidi fenantrenici (anche se alcuni affermano appartenga al gruppo degli isochinolinici) e si presenta cm una polvere bianca solubile in acidi/basi e commercializzata cm sale (cloridrato o solfato)
la complessa azione farmacologica si svolge principalmente sul SNC
anche a bassissime dosi (5-10 mg) mostra spiccata attività analgesica, accompagnata da uno stato di euforia conseguente ad una depressione della corteccia cerebrale, e da un effetto ipnotico
dosi più elevate provocano vomito, sonno comatoso e spesso depressione dei centri bulbari del respiro, con conseguente morte x paralisi respiratoria
perciò anche l'uso terapeutico è limitato ai casi GRAVI (coliche, dolori da cancro, ecc) in cui la sindrome dolorosa NN s può risolvere con analgesici di altro tipo
l'uso prolungato provoca intossicazione cronica (morfinismo) che s manifesta cn necessità di uso continuo a dosi progressivamente più elevate e cn crisi d astinenza in caso d interruzione improvvisa dell'assunzione
ad una fase d euforia, caratterizzata da eliminazione d qualsiasi dolore, succede un periodo (fame morfinica) in cui s riscontrano dimagrimento, mancanza d appetito, tremori, diminuzione delle resistenza ad infezioni e infine un 3° periodo ad esito invariabilmente letale per cachessia, malattie infettive e sincope cardiaca
oggi s sintetizza da 4-idrossifenilacetaldeide e fenilalanina...
è lo starting material da cui s ottiene l'eroina
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
fammi capire... t è caduto del nitrato d'argento sulle scarpe? che c facevi con dell'AgNO3? non per farmi i c... tuoi... pura curiosità...
cmq dovrei sapere alcuni fattori... x dirti se è fattibile o no... ma la vedo dura che se ne vada...
anche se solubile in acqua e etanolo dipende se s è fissato...
sono biologo, lo usiamo per alcune colorazioni. Comunuqe va lo stesso....erano scarpe "da lavoro" :D