Visualizzazione stampabile
-
esattamente non ricordo... cmq il contenuto dello stomaco non consta solo di acido HCl ma d muco, enzimi digestivi, oltre al cosiddetto fattore intrinseco, che favorisce l'assorbimento della vitamina B12 :)
io t ho detto la concentrazione dell'HCl che ho in laboratorio, quello che c vende la Fluka...
-
io vorrei solo sapere cosa va a fare uno con una laurea in chimica, perchè mi interesserebbe molto fare questa facolta dopo il liceo scientiico, ma ho paura di finire a misurare la quantità di cioccolato alla nestlé...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Sniper*
io vorrei solo sapere cosa va a fare uno con una laurea in chimica, perchè mi interesserebbe molto fare questa facolta dopo il liceo scientiico, ma ho paura di finire a misurare la quantità di cioccolato alla nestlé...
Bè, la chimica è una delle discipline con più campi di applicazione al giorno d'oggi. C'è l'industria farmaceutica, l'industria cosmetica, i laboratori di ricerca scientifica....io credo che il lavoro ci possa essere eccome :D
-
beh allora... se cerchi bene nella sez scuola univ e lavoro vedrai che è una delle lauree più ricercate a causa dell'enorme mole d campi di applicazione... specie se esci con una laurea in CTF (Chimica e Tecnologie Farmaceutiche) :)
io una volta laureato spero di fare il chimico :lol: in un laboratorio di ricerca di qlche azienda... alla fine con 5 anni d università sulle spalle s è MOLTO ricercati...
il top sarebbe lavorare all'estero... ma x gli inizi meglio accontentarsi...
a me piacerebbe lavorare in svizzera visto che è qui a 2 passi ;)
-
tornando a noi...
altra questione: i vecchi termometri a mercurio... non c credo che da piccoli voi non abbiate mai giocato con le palline d mercurio qnd s spaccava il termometro...
bene... consideratevi fortunati ;)
il mercurio non perdona... viene facilmente assorbito dall'organismo tramite i pori della pelle... una volta entrato in circolo diventa dimetilemercurio... una vera bestia nera...
secondo studi approfonditi in circolo il mercurio tende a combinare un po' d danni sopratt al SNC... e impedisce all'organismo d svolgere un'azione preventiva contro l'assorbimento di metalli pesanti...
prendendo esempio da un cartone che credo tutti noi abbiamo visto... Alice nel paese delle meraviglie... sapete xè il Cappellaio era Matto?
in Inghilterra il mercurio veniva usato cm sostanza nella realizzazione d cappelli... veniva piano piano accumulato nell'organismo... provocando danni al cervello... rendendo le persone pazze...
ora c vuole sfiga x rimanerne intossicato... contando che ormai i termometri sono o elettronicamente formulati o usano laser deboli... se ne avete d vecchi e v s rompe...
usate segatura o cenere x adsorbirne le gocce e non gettate il tutto nella spazzatura o in un campo... ma portate il tutto in un isola ecologica... poi fate vobis :)
-
Il fatto che il mercurio fosse parecchio dannoso lo sapevo, ma la motivazione scientifica e i danni precisi non li sapevo...questa è una buona informazione :D
Anche perchè io ho un termometro a mercurio ancora :lol:
-
la biochimica del mercurio è materia complessa ed esula da qst righe... in rete trovi il tutto se cerchi :) v ho detto quello che sapevo...
pensa che s usa spesso in chimica il mercurio... anche se spesso s evita... non solo x i danni all'uomo ma anche all'ambiente... già abbastanza minato...
qualcuno di voi ha mai sentito parlare dei "fuochi fatui"?
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
qualcuno di voi ha mai sentito parlare dei "fuochi fatui"?
Sì, mi pare siano dovuti a reazioni di certi gas presenti soprattutto in paludi e cimiteri o ambienti di quel genere, se non mi sbaglio :roll:
Sul fatto che ne ho sentito parlare sono sicurissimo, lo sono meno sulla spiegazione :D
-
beh fa piacere notare che qlcuno segue...
hai ragione... è un fenomeno ancora poco chiaro... di cui indaga il CICAP...
in vecchi cimiteri, paludi e stagni organismi in decomposizione liberano metano... questi terreni sembra siano anche "ricchi" di fosfina (gas infiammabile per semplice contatto con l'aria)
la fosfina incendiandosi pare incendi il metano dando vita a queste fiammelle... ma non sembra molto giusta l'idea... se il metano brucia provoca calore... qst fuochi sono "freddi"
pare sia un caso di luminescenza... in particolare fosforescenza (non m dilungo troppo xè la spiegazione d cs sia la luminescenza entra tr nell'intimo della chimica e della fisica)
-
e' bellissimo giocare col mercurio. ho sempre sognato di averne una pallona da due litri