Visualizzazione stampabile
-
oggi stavo pirlando in rete e m son ricordato di un discorso fatto tempo addietro con un amico che usa una certa sostanza e ho cercato su youtube...
la sostanza in questione è un analogo al silicio del metano noto come silano
è un gas dall'odore abbastanza sgradevole... tossico... a temperatura ambiente reagisce con l'ossigeno atmosferico incendiandosi senza ignizione... è decisamente piroforico...
il processo di sintesi industriale è abbastanza complesso e articolato...
per dimostrazioni pubbliche s può preparare anche in laboratorio... decisamente meglio se in atmosfera di gas inerte come azoto o argon...
all'aria può anche esplodere causando danni gravi... ricordo che è un gas tossico e se finisce negli occhi si forma acido silicico che irrita non poco...
evitare quindi di replicare...
-
Immagino che tu abbia studiato teoria dei gruppi applicata alla chimica, giusto?
Se hai materiale a riguardo, ben venga!
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Immagino che tu abbia studiato teoria dei gruppi applicata alla chimica, giusto?
Se hai materiale a riguardo, ben venga!
intendi teoria dei gruppi puntuali in chimica inorganica?
strutturistica chimica?
sì ho fatto qualcosa... ho alcuni libri... ma materiale da passarti no...
però cerco qualcosa online e poi t dico...
Quote:
Originariamente inviata da
Yoda
che orsata!!!
come effetto è particolare ma eviterei di farlo anche avendone conoscenze e possibilità...
-
ho trovato questo, spero t possa andar bene come antipasto ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
circa 36/37 %... è fumante... anche xè l'HCl è un gas a RT...
s produce recuperandolo da reazioni in cui s forma... fatto gorgoliare in acqua in recipienti particolari... s scelgono varie concentrazioni...
cmq tornando al mio discorso in apertura d topic...
dal NaClO in soluzione acquosa con ammoniaca al 5% (quella casalinga diciamo) s ottengono due reazioni...
HClO (ottenuto da NaClO) è instabile e s decompone in Cl2 e H20
3 NaClO + 2 NH3 <-> N2 (gas) + 3 NaCl + 3 H20
con acido muriatico (HCl): 2 HCl + NaClO -> Cl2 + NaCl + H20
Sono arrivata a leggere qui poi mi sono dovuta fermare uahahahaha.
Troppo complicato per me. '-'
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
intendi teoria dei gruppi puntuali in chimica inorganica?
strutturistica chimica?
sì ho fatto qualcosa... ho alcuni libri... ma materiale da passarti no...
però cerco qualcosa online e poi t dico...
Grazie del documento. Appena riesco lo leggo!
Comunque sapevo che in chimica la teoria dei gruppi è usata per classificare strutture cristalline e le simmetrie delle molecole. In futuro studierò anchio questi legami...
-
infatti... era quello che dicevo io...
io ho fatto solo le basi della teoria dei gruppi
avessi fatto strutturistica chimica con laboratorio e altri esami del genere
saprei aiutarti di più e meglio :roll:
senza basi matematiche è dura capire questa teoria... alcuni punti m restano oscuri ma va bene così... al max poi chiederò a te ;)
di niente... io ora son 1po' preso con chimica fisica organica... simmetrie orbitali, regole di selezione... aiutooo
-
Molto volentieri!
Non vorrei sviare troppo, ma sei piu interessato alla chimica teorica o alla chimica sperimentale?
-
figurati
qui basta che s parli di chimica e derivati che a me non dispiace
io son uno sperimentale fino al midollo ma senza teoria non s và molto avanti, non trovi?