Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
E ma se la gente non s'informa, di chi è la colpa? E questo vale per tutto eh. Io l'ignoranza la ammetto. Per me puoi fregartene di qualsiasi cosa; perché alla fine be, diciamocelo, spesso non sapendo le cose ci si fanno meno problemi, quindi chi sono io per giudiare? Non lo ammetto invece sulla salute. Se in altri ambiti puoi dire: macchissene frega, sulla salute no, è qualcosa che inevitabilmente ti si ritorce contro.
I mezzi per informarsi si sono basta saperli utilizzare. Esempio banale. In questo caso non si dovrebbe cercare su google vaccini si o no, ma si dovrebbe cercare partendo da anticorpi...
Randy anche se la gente si informasse a chi dovrebbe credere?
A chi dovrebbe dare ascolto?
E non tutti abbiamo studiato medicina o infermieristica per sapere un certo tipo di cose. Quelli che non sanno cosa cercare, cercheranno "vaccini" e davanti a loro troveranno una serie di informazioni contraddittorie. Non tutti hanno studiato e non tutti hanno una cultura...ma di certo tutti hanno diritto alla conoscenza se la si vuole avere e questo purtroppo non è permesso.
-
Be non ci vuole una laurea per capire certe cose. Sapere cosa cercare e non farsi abbindolare è una questione d'intelligenza, e quella è vero, non tutti ce l'hanno. Un sito di "parte" si riconosce subito, basta una scrollata per capire cosa ti vuol far credere.
Per la cultura è un discorso complesso. A molti essere ignoranti piace.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Be non ci vuole una laurea per capire certe cose. Sapere cosa cercare e non farsi abbindolare è una questione d'intelligenza, e quella è vero, non tutti ce l'hanno. Un sito di "parte" si riconosce subito, basta una scrollata per capire cosa ti vuol far credere.
Per la cultura è un discorso complesso. A molti essere ignoranti piace.
Randy sei concorde con me sul fatto che non bisognerebbe manco pensare di cercare per evitare trappole...cioè solo il fatto di dover ricercare la verità sulla salute della gente è assurdo.
Ma dato che bisogna farlo lo facciamo, qualcuno saprà riconoscere una cosa falsa o di parte, altre persone non lo sapranno fare e non è colpa loro, perchè su questioni di salute non ci dovrebbe essere una caccia al tesoro per la verità.
Essere ignoranti non c'entra na mazza con la questione, la questione è che anche le persone svantagiate hanno diritto che la loro salute sia tutelata e non messa dopo ad interessi economici. Il problema è qui! Il problema non è della persona ignorante, il problema è di chi vuole dare una fottitura ad una persona ignorante ed è una cosa accettata.
-
Come non rispondere rispondendo :-D
-
Randà che intendi? Perché anche il tuo post è dire qualcosa senza dire nulla :lol:
Annie ma su questo concordo. Mica dico che sia giusto, anzi. Putroppo viviamo in una società di merda ed è ampiamente assodato. E che ci vuoi fare? Pare cinico da dire ma o trovi un rimedio per non farti fregare o vieni fregato.
L'ignoranza è sfruttata a tutti livelli e in tutti i contesti: il primo è la chiesa, il secondo è la politica e il terzo è quello economico (inteso proprio come l'inseme delle aziende) e ovviamente questi tre livelli cooperano per fotterti meglio, ignorante o no.
-
Dico che non ho ancora capito dove cavolo reperire "fonti non di parte" e soprattutto di chi e perchè fidarsi! :D
Io nel dubbio non li farei comunque...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Randà che intendi? Perché anche il tuo post è dire qualcosa senza dire nulla :lol:
Annie ma su questo concordo. Mica dico che sia giusto, anzi. Putroppo viviamo in una società di merda ed è ampiamente assodato. E che ci vuoi fare? Pare cinico da dire ma o trovi un rimedio per non farti fregare o vieni fregato.
L'ignoranza è sfruttata a tutti livelli e in tutti i contesti: il primo è la chiesa, il secondo è la politica e il terzo è quello economico (inteso proprio come l'inseme delle aziende) e ovviamente questi tre livelli cooperano per fotterti meglio, ignorante o no.
Discutevo sull'ultima tua frase " A molti piace essere ignoranti" perchè l'ho interpretata come se stessi accusando le persone che non hanno studiato o non hanno avuto l'opportunità di farlo, per la questione dell'informarsi xD
Randagio io credo che meno merda ci mettiamo nel corpo e meglio sia. Quindi amen, la decisione io la prendo così anche per le medicine in generale. Cerco sempre di prenderle quando è strettamente necessario.
-
Se vado su un sito che vende vaccini e farmaci, direi che è di parte no? Se vado un sito di medicina naturale, direi che è dell'altra parte no?
Se vado su enciclopedia.com c'è più probabiltà che ci sia solo l'informazione che mi serve.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Discutevo sull'ultima tua frase " A molti piace essere ignoranti" perchè l'ho interpretata come se stessi accusando le persone che non hanno studiato o non hanno avuto l'opportunità di farlo, per la questione dell'informarsi xD
Con quello intendo che molte persone, che abbiano studiato o no, che siano colti o no, piace essere ignoranti nella misura in cui non devono farsi problemi sulle cose.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Se vado su un sito che vende vaccini e farmaci, direi che è di parte no? Se vado un sito di medicina naturale, direi che è dell'altra parte no?
Se vado su enciclopedia.com c'è più probabiltà che ci sia solo l'informazione che mi serve.
- - - Aggiornamento - - -
Con quello intendo che molte persone, che abbiano studiato o no, che siano colti o no, piace essere ignoranti nella misura in cui non devono farsi problemi sulle cose.
Ah ok. Sì a volte l'informarsi può fare anche paura e destabilizzare...ma questo è altro discorso, non meno interessante eh xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
La penso esattamente così anche io.
Poi comunque non capisco come tu, @
Randagio, possa dire che non faresti mai vaccini ad un tuo figlio, cioè ti nasce un bambino e lo lasci così in balia della fortuna? :|
Oddio.. fortuna..
http://www.polioeradication.org/Port...urrentyear.jpg
Poi per esempio, se ti viene il morbillo, non è la fine del mondo, insomma.
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Non è ovvio, uno delle motivazioni anti vaccino(stagionale o meno) è che i medici non si vaccinano e non fanno vaccinare i propri figli. E poi sto topic, almeno nel primo post, parlava dei vaccini per bambini u.u
Poi vabbè, anche io sono contraria ai vaccini antinfluenzali, non mi sembra una malattia così grave
Io invece, contraria al vaccino per la polio , per il morbillo etc per motivazioni diverse da malattia a malattia, vaccinerei contro l'influenza un figlio deboluccio. Un 50enne cardiopatico pure. Un anziano no. Cioè, un ottantenne può anche schiattare alla fine. O d'influenza, o di vecchiaia non cambia molto no? :D
-
Rude non mi riferivo nello specifico alla polio ma alle classiche malattie per le quali i bimbi vengono vaccinati sin da piccoli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Rude non mi riferivo nello specifico alla polio ma alle classiche malattie per le quali i bimbi vengono vaccinati sin da piccoli.
Eh, ho capito
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Oddio.. fortuna..
Poi per esempio, se ti viene il morbillo, non è la fine del mondo, insomma.
:D
Ma non vaccinare il proprio figlio per il morbillo, non significa lasciarlo alla sorte ..
Il punto era questo.
Ho postato quella foto perché credo sia molto indicativa.
Il virus della polio non è diffuso.
E cmq, quando hanno iniziato i vaccini, i casi erano già in diminuzione. Negli anni 50 mi pare.
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Vaccinazioni obbligatorie e consigliate per i neonati.
OBBLIGATORIE:
3°MESE
1° dose POLIO ORALE
1° dose DIFTERITE TETANO
1° dose ANTIEPATITE B
5° MESE
2° dose POLIO ORALE
2° dose DIFTERITE TETANO
2° dose ANTIEPATITE B
11°-12° MESE
3° dose POLIO ORALE
3° dose DIFTERITE TETANO
3° dose ANTIEPATITE B
3° ANNO
4° dose POLIO ORALE (il richiamo)
6° ANNO
4° dose DIFTERITE - TETANO
12° ANNO
tutti gli adolescenti che non hanno effettuato le vaccinazioni di antiepatite b + TETANO
RACCOMANDATE:
3° MESE
1° dose antipertosse (difterite + tetano + pertosse cioè TRIVALENTE)
oppure:
- ANTIPERTOSSE
- DIFTERITE + TETANO
5° MESE
2° dose antipertosse
11° - 12 MESE
3° dose antipertosse
15° MESE
antimorbillo
unica dose somministrazione sottocutanea
oppure
MORBILLO - ROSOLIA - PAROTITE
9° - 10° anno
antirosolia (*)
unica dose somministrazione sottocutanea solo bambine prepuberi
-
tutti i vaccini servono. Compresi quelli influenzali ogni anno, ma con le dovute precisazioni. Se un soggetto è perfettamente immunocompetente riuscirà a sviluppare una risposta contro il patogeno e sconfiggerlo. Se siamo di fronte a un soggetto immunodepresso, quale vecchio, bambini molto piccoli, persona trapiantata, sotto immunodepressori allora dovrà farsi in vaccino perchè non sarà in grado di sviluppare uns risposta immunitaria.
Detto questo la sapevo la storia del veneto che ha deciso di abolire i vaccini obbligatori. Difatti già si stanno vedendo aumenti di tali patologie.
Se tu come madre ti trovi in dubbio se vaccinare il bambino, primo le obbligatorie o ex obbligatorie falle sempre. Per le facoltative prova a pensare al bambino. Si ammala spesso? E' cagionevole di salute? Forse sarebbe il caso di 'aiutare' il suo sistema immunitario in questo caso. Se invece è un bambino forte che non si ammala quasi mai lascia perdere perch sarà perfettamente in grado di far fronte alle più comuni infezioni.
- - - Aggiornamento - - -
aggiungo che il virus della polio non è diffuso perchè si vaccina. Dicono debba essere il secondo virus eradicato dalla specie umana dopo il vaiolo. Tuttavia capisci bene che se non si vaccina più questo si ripresenta. Per dire io in ospedale devo essere vaccinata contro la polio...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
tutti i vaccini servono. Compresi quelli influenzali ogni anno, ma con le dovute precisazioni. Se un soggetto è perfettamente immunocompetente riuscirà a sviluppare una risposta contro il patogeno e sconfiggerlo. Se siamo di fronte a un soggetto immunodepresso, quale vecchio, bambini molto piccoli, persona trapiantata, sotto immunodepressori allora dovrà farsi in vaccino perchè non sarà in grado di sviluppare uns risposta immunitaria.
Detto questo la sapevo la storia del veneto che ha deciso di abolire i vaccini obbligatori. Difatti già si stanno vedendo aumenti di tali patologie.
Quali?
Ci sono più casi di morbillo?
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Se tu come madre ti trovi in dubbio se vaccinare il bambino, primo le obbligatorie o ex obbligatorie falle sempre. Per le facoltative prova a pensare al bambino. Si ammala spesso? E' cagionevole di salute? Forse sarebbe il caso di 'aiutare' il suo sistema immunitario in questo caso. Se invece è un bambino forte che non si ammala quasi mai lascia perdere perch sarà perfettamente in grado di far fronte alle più comuni infezioni.
Io non ho dubbi su cosa fare.
Potrei anche non vaccinarla per quelle obbligatorie. Non se ne accorgerebbe nessuno.
Controlli non mi pare ne facciano ;)
Quindi questo fatto dell'obbligatorietà mi sembra una PUTTANATA.
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
- - - Aggiornamento - - -
aggiungo che il virus della polio non è diffuso perchè si vaccina. Dicono debba essere il secondo virus eradicato dalla specie umana dopo il vaiolo. Tuttavia capisci bene che se non si vaccina più questo si ripresenta. Per dire io in ospedale devo essere vaccinata contro la polio...
Certo, come no.
Le condizioni igieniche, di nutrizione etc, non c'entrano niente.
E' tutto merito del vaccino.
http://www.vaccinfo.eu/polio_benatti.jpg
-
1 allegato(i)
Io non ne capisco molto, il mio pensiero l'ho gia detto, volevo solo postare questa immagine in cui mi sono imbattuto casualmente... non l'appoggio e non la rinnego perchè non ne ho le capacità, ma la posto perchè inerente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Quali?
io ti dico quello che vedo in ospedale e che mi dicono i medici. Varicella per esempio. Sembra una puttanata ma non sai quanti casi di zooster vedo in reparto, specie di fuoco di Sant'antonio. E credimi che chi ne soffre ne farebbe volentieri a meno.
Ci sono più casi di morbillo?
vatti a vedere i danni da morbillo in gravidanza e poi ricrediti.
Io non ho dubbi su cosa fare.
Potrei anche non vaccinarla per quelle obbligatorie. Non se ne accorgerebbe nessuno.
Controlli non mi pare ne facciano ;)
Quindi questo fatto dell'obbligatorietà mi sembra una PUTTANATA.
Ma infatti anche quelle obbligatorie non lo sono mai state per davvero, sono solo fortemente consigliate. Poi sta a te decidere che fare. Solo , io non avrei dubbi sul vaccinare contro i virus obbligatori dato che penso che l'OMS sia sicuramente più competente di me e te nel giudicare una patologia eradicata. Cosa che anche vaccinando in modo ipotetico tutta la popolazione umana è pressochè impossibile per molte patologie.
Certo, come no.
Le condizioni igieniche, di nutrizione etc, non c'entrano niente.
E' tutto merito del vaccino.
no, certo le condizioni igeniche sono importanti, ma non sono tutto. Ora ti faccio un bell'esempio. Molte patologie scomparse o quasi in italia stanno tornando a causa dell'entrata di stranieri dai paesi del terzo mondo. Patologie come la malaria per esempio. Ora metti che tua figlia vada all'asilo. Sai bene la promiscuità di certi ambienti, scambi di asciugamani, salviette. Si infetta di polio potata dal suo amico straniero. Come la mettiamo ora?
http://www.vaccinfo.eu/polio_benatti.jpg
-
io ti dico quello che vedo in ospedale e che mi dicono i medici. Varicella per esempio. Sembra una puttanata ma non sai quanti casi di zooster vedo in reparto, specie di fuoco di Sant'antonio. E credimi che chi ne soffre ne farebbe volentieri a meno.
Ok. E' antipatica. Pure la candida è antipatica, pure la puntura delle zanzare. Pure un sacco di gente.
Non ammetterei mai un "vaccino" per tutto.
vatti a vedere i danni da morbillo in gravidanza e poi ricrediti.
Eh, lo so. A scuola è raro che i bambini si ammalino di morbillo. Sono -quasi- tutti vaccinati.
Sarebbe meglio, secondo me, lasciare che lo prendano da bambini. E se è pericoloso per qualche patologia particolare, vaccinare solo chi è a rischio.
Se non si è passato entro una certa età, e si ha intenzione di avere figli, meglio vaccinarsi da adulti.
Rende pure sterili gli uomini se non sbaglio..
Se lo prendi da bambino, meglio no?
no, certo le condizioni igeniche sono importanti, ma non sono tutto. Ora ti faccio un bell'esempio. Molte patologie scomparse o quasi in italia stanno tornando a causa dell'entrata di stranieri dai paesi del terzo mondo. Patologie come la malaria per esempio. Ora metti che tua figlia vada all'asilo. Sai bene la promiscuità di certi ambienti, scambi di asciugamani, salviette. Si infetta di polio potata dal suo amico straniero. Come la mettiamo ora?
Sono d'accordo, negli ultimi anni effettivamente c'è stato un grande incremento di extracomunitari.
Ma sarebbe più logico operare di più e meglio dove queste malattie esistono.
Inoltre, quando si fanno i vaccini, si raccomanda sempre una salute al top.
Se hai le difese un pochino basse, sono sconsigliati.
Per me è una tragedia 'sta cosa.
Che ne so io se mia figlia l'altroieri è entrata in contatto con uno che aveva l'influenza e ce l'ha in incubazione o cose del genere? Mi chiedo se statisticamente è più probabile avere guai perché un vaccino che si fa, piuttosto che il contrario.. :roll:
-
oddio rude, quello dipende dal tipo di vaccino.
I vaccini fondamentalemente la gran parte si basano su due formulazioni. Vaccini a virus/batteri attenuati, cioè si opera in laboratorio per renderli più deboli. E vaccini a subunità, cioè si iniettano delle particelle del patogeno. Nel primo caso in un organismo immunodepresso, (quale non è sicuramente tua figlia, che ok, starà peggio con l'influenza concomitante ma non ne morirà) potrebbe riattivarsi e di fronte a una persona debole ucciderla. Nel secondo caso invece in patogeno non potrà mai riattivarsi e non farà mai alcun danno. penso che se cerchi su internet puoi trovare qualcosa...
Di morbillo sia chiaro si muore. Qui prendiamo forme deboli, ma nei paesi sottosviluppati è una delle più grandi cause di morte per mancanza di vaccino.
Di candida no, ovviamente se sei immunocompetente non si muore. E la candida in ogni caso non viene a tutti, viene a gente che per un motivo o per l'altro è momentaneamente immunodepressa. O a gente trapiantata, o sieropositiva. E' una classica infezione opportunistica.
Capisco che si dovrebbe vaccinare alla radice, cioè nei paesi sottosviluppati. Ma sai com'è, si parla si parla e per quella gente non si fa mai nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Io avevo visto quest'altro grafico riguardante l'italia, sul sito dice che le vaccinazioni di massa(non so se obbligatorie o meno) iniziano nel 62
http://2.bp.blogspot.com/_GHGsuZYXdA...20/vaccino.gif
Fonte Vaccini: Cosa hanno fatto? (IV parte)
Sul sito della condav dice che le vaccinazioni sono iniziate nel 56
L’introduzione della vaccinazione antipoliomielitica in Italia, fu stabilita con una legge pubblicata, il 15 novembre 1956, sulla Gazzetta Ufficiale, che autorizzava l’uso del vaccino antipolio inattivato, scoperto da Jonas Edward Salk.
[.....]
Il programma di immunizzazione italiano, iniziò nel 1957 e fu intensificato nel corso dell’epidemia di polio paralitica che colpì l’Italia nel 1958.
Dal 1958 al 1962, dopo 6 anni di vaccinazione, malgrado un uso sempre più intensivo del vaccino Salk, nonostante si fosse avuta una graduale diminuizione dell’incidenza della malattia, il problema della poliomielite in Italia, era ancora lungi dall’essere risolto.
Per questo e per altri motivi – non ultimo quello finanziario, il vaccino Salk venne sostituito dal vaccino antipoliomielitico a virus vivo orale, scoperto da Albert Sabin.
fonte CONDAV
-
I dati sono sempre constrastanti.
"Si nota innanzi tutto che il grafico parte, nel 1925, da una situazione che vede pressochè pari a zero i casi di polio in Italia benchè non fosse disponibile alcuna vaccinazione. Purtroppo non vengono forniti i dati riferiti ai periodi precedenti, che potrebbero consentire una più ampia analisi. La polio conta pochi casi fino alla metà degli anni '30, per impennarsi in concomitanza dell'inizio della seconda guerra mondiale, quando le condizioni di vita e igieniche di tutta la popolazione precipitarono.(...) Nel 1957 viene introdotto in Italia il vaccino Salk a virus ucciso con somministrazione non obbligatoria, e proprio a partire da quel momento si innesca un aumento esponenziale e velocissimo dei casi di malattia, cui segue una successiva spontanea diminuzione. Nel 1966 entra in vigore la legge che rende obbligatorio il vaccino antipolio per tutti i bambini (...); in quell'anno, come si nota dal grafico, la poliomielite era ormai scomparsa."
Vaccinar...SI !: Urban legend: "La polio è scomparsa prima delle vaccinazioni"
Vaccinar...SI
Quanto postato viene riportato nel sito come citazione esterna, non è l'opinione dell'autore
-
Riporto su il topic per chiedere a tutti i gli studiosi universitari, medici e non cosa ne pensano di questi casi:
Il Giornale di Vicenza.it - dalla home
Asiago: Gabriele morì a 5 mesi
dopo i vaccini. Causa allo Stato
ASIAGO. I genitori si rivolgono al giudice civile chiedendo i danni. I consulenti della famiglia: «Ha subito una alterazione immunitaria». I periti del gip: «Ma non c'è rapporto di causa» 29/08/2012
Asiago. Oggi Gabriele Biscardi avrebbe quasi 6 anni. Ma nella primavera 2007, a poco più di cinque mesi, morì per quella che il consulente medico della procura di Bassano, Lorenzo Meloni, definì una «grave setticemia plurimicrobica e conseguente shock settico». Tuttavia i prof. Tagliaro e Tatò in qualità di periti del tribunale penale, scesi in campo perché era indagato per omicidio colposo il dottore Luigi Rossato che eseguì le vaccinazioni obbligatorie, poi prosciolto, conclusero che l'ipotesi «non può essere considerata accertata, pur rimanendo plausibile». E il motivo è che si è «in assenza di accertamenti di laboratorio affidabili». Ma le vaccinazioni non c'entrano nulla con il decesso dello sfortunato Gabriele? Una causa civile dovrà dare le risposte. Il bimbo il 30 marzo 2007 venne sottoposto al secondo ciclo con la somministrazione di sette vaccini obbligatori. Quasi subito accusò malesseri. Alla fine di aprile la situazione precipitò. La febbre raggiunse i 40°C e quando giunse al pronto soccorso asiaghese era di fatto morto. Meloni si chiese come avesse potuto svilupparsi una infezione tanto grave con la presenza di microrganismi che di solito sono nell'intestino. Concluse la relazione al pm Monica Mazza, osservando che con «ogni probabilità» Gabriele non aveva ancora sviluppato un adeguato sistema immunologico di difesa contro le sepsi. La questione delle vaccinazioni obbligatorie, com'è risaputo, è molto dibattuta. In alcuni casi i tribunali italiani hanno riconosciuto ingenti risarcimenti alle famiglie per neonati che stavano bene prima delle vaccinazioni e in seguito hanno subito gravi danni. Nella vicenda di Gabriele, l'avvocato Roberto Rigoni Stern per la famiglia ha presentato un ricorso al giudice del lavoro per chiedere al ministero della Salute e alla Regione un “equo indennizzo”, richiamandosi alla legge 210 del 1992 che stabilisce risarcimenti ad esempio per chi contrae l'epatite sottoponendosi a trasfusioni di sangue infetto. La tesi del legale è che come risulta in letteratura scientifica «un aspetto assolutamente certo e riscontrabile in tutte le vaccinazioni consiste nella soppressione post-vaccinale delle difese immunitarie», non a caso i neonati spesso accusano stati febbrile in concomitanza con le inoculazioni. Del resto, i genitori hanno spiegato agli inquirenti che il figlio dopo la seconda fase del vaccino il 30 marzo non era stato bene e continuava a piangere, trascinando il malessere fino alla morte il 28 aprile. Gabriele, pertanto, ha subito una alterazione del sistema immunitario, come sostengono i professionisti della famiglia? Per il dr. Dario Miedico, consulente di parte, «solo un bambino con una situazione immunitaria gravemente compromessa a causa delle vaccinazioni può morire in poche ore». La parola adesso passa al giudice.
-
E se sospendessimo tutti i vaccini, e qualcuno poi si ammalasse di determinate patologie, la colpa di chi è?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
E se sospendessimo tutti i vaccini, e qualcuno poi si ammalasse di determinate patologie, la colpa di chi è?
Se Io decido di non farmi un vaccino e poi mi ammalo è colpa mia... ma se TE mi obblighi a farlo e dopo questo muoio non può essere colpa tua? Secondo me si...
-
Se tu ti ammali e mi infatti e io muoio? Di chi è la colpa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Se tu ti ammali e mi infatti e io muoio? Di chi è la colpa?
Tua che non ti sei vaccinato... :lol:
-
Be se è così allora, viva gli untori.
Personalmente ritengo che stabilire una forma organizzativa valida e sicura al 100% sia pressoché un'utopia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Tua che non ti sei vaccinato... :lol:
Il problema è che non riguarda sé stessi, ma i propri figli.
Cmq preferirei poter decidere quali e quanti vaccini fare e come farli.
SETTE in una volta sono una bomba. Ma che schifo è ?
-
Ma dipende dal tipo di vaccino. solo i vaccini con i virus inattivati sono potenzialmente patologici e possono uccidere individui immunodepressi.
Purtroppo i vaccini hanno un range di affidabilità, come ogni farmaco del resto.
Non i poteva sapere se il bambino era immunodepresso prima del vaccino. Quello che si poteva fare dopo era portarlo immediatamente dal pediatra e individuare subito la setticemia in corso.
Cmq la questione dei vaccini è dibattuta è vero. Ma tra 1 che ne muore c'è un enorme numero di persone che si salva. E a fini medici e sanitari sono i numeri che contano. E questo succede con ogni farmaco, e con ogni operazione a cui ti sottoponi.
E cmq a quanto ne so, in Italia almeno, le vaccinazioni non sono più obbligatorie.
-
Esatto.. uno muore, ma altri quanti si salvano? non mi sembra che la mortalità da vaccino sia una delle cause maggiori di morte infantile.. Pensate che io tra poco devo essere operato di varicocele, un'operazione "facile e di routine", ma che richiede l'anestesia totale.. potrei morire.. sono i rischi di ogni cosa che riguarda la medicina..
Negli ultimi anni ho notato che c'è questa "scia del complottismo" tra case farmaceutiche, governi, tra tutto.. che sta portando i media, e non solo, a fare propaganda di disinformazione..
I vaccini sono una CONQUISTA per l'umanità, non una piaga da debellare.. solo il tempo migliorerà la qualità dei farmaci, ma mi fa strano che qualcuno possa ritenerli addirittura un male..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
EsaNegli ultimi anni ho notato che c'è questa "scia del complottismo" tra case farmaceutiche, governi, tra tutto.. che sta portando i media, e non solo, a fare propaganda di disinformazione..
I ..
Quindi io che penso che la storia dell'H1N1 sia una delle piu grandi fregature farmaceutiche sono un complottista? Ti ricordi un pò di numeri di tale malattia, tale vaccinazione?? (ci sono MILIONI di dosi pagate dalla sanità nazionale initilizzate che hanno arricchito solo le case farmaceutiche, In Italia, dei 48 milioni di vaccini ordinati soltanto 840.000 sono stati iniettati... e io pago cazzo... l'OMS ha diochiarato Pandemia ricordiamocelo... )
Io capisco che la vaccinazioni sono importanti e hanno salvato molte persone ma fare una 20ina di vaccini a bimbi di pochi mesi non mi sembra un comportamento "complittista" considerare tale pratica eccessiva!
Soprattutto perchè sono usciti articoli a livello NAZIONALE di bustarelle prese dai pediatri in base al numero di bimbi vaccinati (mo cerco gli articoli, nocensura.com: Premi ai pediatri che fanno vaccinare) quindi io sarò anche complottista ma chi non si pone nemmeno una domanda e si fa iniettare tutto quello che gli dice il dottore secondo me sbaglia uguale dando troppa fiducia ad un sistema che è stato dimostrato piu e piu volte interessato al lucro.
Secondo me la cosa giusta è nel mezzo! Ovvero cercare di capire quali sono evramente i vaccini necessari senza influenze esterne che sappiamo benissimo che esistono!
No complottisti ma nemmeno polli a mio parere bisogna essere!
Insomma secondo me un serio riesame della profilassi vaccinale ci vorrebbe... perchè non saranno inutili, ma nello stesso tempo sono anche abusati!
La realtà non può stare nel mezzo?