ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Visualizzazione risultati da 1 a 10 su 25

Idrocefalo

  1. #1
    Se muoio rinasco P S Y C H O
    da Estero
    Iscrizione: 6/12/2005
    Messaggi: 17,140
    Piaciuto: 1393 volte

    Predefinito Idrocefalo

    Qualcuno di lor signori partecipanti al forum è/è stato affetto da tale patologia? Ho a che fare con un bambino che lo è e mi piacerebbe saperne di più...
    Leggendo su internet ho scoperto che ne è affetto un bambino ogni 500, per cui facendo i conti anche nella nostra comunità dovrebbe essercene (stato) qualcuno...
    Si può guarire in modo definitivo?
    Se qualcuno che ne è coinvolto è restio a parlarne in pubblico e gli andasse invece di scrivermi anche un mp, mi renderebbe un grande servigio...


  2. #2
    Moderatrice Holly
    Donna 35 anni
    Iscrizione: 1/4/2006
    Messaggi: 35,150
    Piaciuto: 10123 volte

    Predefinito

    cos'è esattamente?
    Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.

  3. #3
    Sedobren Gocce
    Ospite

    Predefinito

    Il termine idrocefalo deriva dal greco "hydro" che significa acqua e "cephalus" che significa testa. Come è insito nell'etimologia, è una condizione in cui la caratteristica primaria è un eccessivo accumulo di liquido nell'encefalo. Questo liquido è il liquor che normalmente avvolge e riempie le cavità dell'encefalo e del midollo spinale, in quantità di circa 150 cc.
    L'eccessivo accumulo del liquor provoca una abnorme dilatazione degli spazi encefalici chiamati ventricoli. Il sistema ventricolare è formato da quattro cavità connesse fra di loro ed in comunicazione con gli spazi liquorali subaracnoidei. Questi spazi avvolgono in superficie tutto il sistema nervoso centrale. Il liquor è continuamente prodotto nei ventricoli, fluisce nelle cavità della base cranica, circola sulle superfici dell'encefalo e del midollo spinale ed è assorbito nel flusso sanguigno attraverso strutture chiamate villi aracnoidei. Attualmente si ritiene che circa un quarto del liquor sia riassorbito per mezzo delle vie linfatiche. Questo permette un equilibrio dinamico fra produzione e riassorbimento del liquor. Il liquor nelle 24 ore si ricambia circa tre volte.

    Il liquor ha tre impartanti funzioni vitali: permette il galleggiamento della massa nervosa agendo come un cuscinetto protettivo; agisce come veicolo per la distribuzione dei nutrimenti e la rimozione delle scorie dall'encefalo; compensa la variazione di volume ematico intracranico facendo fluire parte del liquor dal compartimento cranico a quello spinale.

    L'idrocefalo si sviluppa quando si produce un eccesso di liquor, quando vi è un difetto di riassorbimento o quando, ed è l'evenienza più frequente, c'è un blocco lungo le vie di deflusso.

    L'idrocefalo può essere congenito od acquisito.
    L'idrocefalo congenito è presente alla nascita e può essere causato da influenze ambientali durate lo sviluppo fetale o da predisposizione genetica. L'idrocefalo acquisito si sviluppa alla nascita o più tardi. Quest'ultimo tipo può colpire individui di tutte le età e può essere conseguente a traumi cranici, a lesioni espansive che interessano il sistema nervoso centrale, a emorragie subaracnoidee, a processi infiammatori od a malformazioni.
    L'idrocefalo può essere comunicante o non comunicante. Il primo si verifica quando la circolazione del liquor è ostacolata o bloccata nelle vie di deflusso extraventricolari o per un difetto del riassorbimento. Questa forma è così chiamata perché il liquor può ancora fluire attraverso i vari ventricoli che sono pervi. L'idrocefalo non comunicante, che è sempre provocato da meccanismi ostruttivi, si realizza quanto una delle vie di comunicazione fra i ventricoli o fra i ventricoli e le cavità basali è stenotica o bloccata.
    Una delle cause più comuni di idrocefalo è la stenosi dell'acquedotto. In questo caso l'idrocefalo risulta da un restringimento, che può giungere fino alla occlusione, della esile via di comunicazione fra il terzo ed il quarto ventricolo.
    Ci sono altre due forme di idrocefalo che a rigore non possono essere inserite nelle categorie menzionate sopra e che colpiscono principalmente l'adulto. Si tratta dell'idrocefalo ex-vacuo e dell'idrocefalo cosiddetto a pressione normale dell'anziano. L'idrocefalo ex-vacuo si realizza quando c'è stato un danno dell'encefalo di varia natura: trauma, ictus o malattia degenerativa. In questi casi ci può essere una riduzione anche significativa della massa cerebrale, soprattutto sottocorticale, che permette una sovradistensione del sistema ventricolare.
    L'idrocefalo dell'anziano non trova una causa eziologica significativa. È caratterizzato da una dilatazione armonica del sistema ventricolare sopratentoriale.

    L'idrocefalo può derivare da disordini genetici (stenosi dell'acquedotto) e alterazioni dello sviluppo, quali le malformazioni di Arnold-Chiari e di Dandy-Walker, e quelle associate ad alterazioni del tubo neurale (spina bifida ed encefalocele). Altre possibili cause comprendono le complicanze peri- o postnatali come emorragie intraventricolari o diverse patologie dell'età infantile o adulta quali meningiti, lesioni espansive, traumi cranici o emorragie subaracnoidee che impediscono il deflusso liquorale.

    I sintomi variano con l'età, la progressione della malattia (in acuto o cronicamente) e le differenze individuali nella tolleranza all'aumento della pressione intracranica.
    Nei neonati e fino all'età di circa due anni la tolleranza agli aumenti di pressione intracranica è diversa che nel bambino e nell'adulto. Infatti, il cranio in tenera età, fina a quando non si sono saldate le suture ossee, può espandersi in conseguenza della spinta pressoria idrocefalica. Questo non può accadere nell'adulto in quanto la scatola cranica è inestensibile. In questi casi ogni aumento volumetrico di uno o più componenti endocranici, una volta esauriti i meccanismi di compenso, si traduce in un aumento della pressione intracranica.
    Sotto i due anni, la più chiara indicazione di idrocefalo è quindi la rapida crescita della circonferenza cranica o un inusuale macrocefalia. Altri segni sono: fontanella anteriore tesa e non pulsante, cute cranica sottile e solcata da vene superficiali dilatate, fronte ampia e con bozze preminenti, palpebre superiori retratte con occhi ad aspetto a "sole calante". Possono associarsi vomito, sonnolenza, irritabilità, inappetenza e crisi epilettiche. Col perdurare della condizione compaiono segni di compressione encefalica quali paralisi dei nervi cranici, paraparesi spastica, alterazioni cerebellari. Si instaura un ritardo dello sviluppo. Se non si interviene chirurgicamente il peggioramento è progressivo. Nella metà dei casi l'evoluzione è verso il decesso, negli altri casi si ha una stabilizzazione spontanea con postumi più o meno invalidanti.
    Nei bimbi di maggiore età o negli adulti i sintomi o i segni possono includere vomito, nausea, deficit dell'acuità visiva, diplopia (visione doppia), papilledema, problemi dell'equilibrio, scarsa coordinazione, disturbi della deambulazione, incontinenza urinaria, rallentamento o perdita dello sviluppo, letargia, irritabilità ed altri cambiamenti della personalità o delle funzioni cognitive. I sintomi riportati si riferiscono ai casi tipici, va però ricordato che i sintomi possono variare significativamente da individuo a individuo.


    L'idrocefalo è diagnosticato mediante una attenta valutazione clinica supportato dalle indagini strumentali. Nel feto e nel neonato si fa ricorso agli ultrasuoni che abbinano la facile accessibilità all'assenza di invasività. Insostituibili nell'iter diagnostico sono però la Tomografia Computerizzata e la Risonanza Magnetica encefaliche. Quest'ultima, con particolari sequenze, permette anche una valutazione dinamica del flusso liquorale

    L'idrocefalo è trattato chirurgicamente. Si realizzano sistemi di derivazione, chiamati shunt, che deviano il flusso liquorale dalle cavità ventricolari ad un'altra parte del corpo: atrio cardiaco destro e soprattutto peritoneo. Un modalità di derivazione alternativa, tutta a livello cranico) è data dalla derivazione ventricolo-seno trasverso (sistema sinu-shunt). Negli idrocefali ostruttivi da tumori del tronco e nella stenosi dell'acquedotto può essere indicato un intervento in neuroendoscopia di ventricolocisternostomia.

    Il rischio di complicanze è modesto. La più temibile è l'ematoma operatorio intraparenchimale.
    Mentre le complicanze tardive dei sistemi di shunt possono includere: malfunzionamento, infezioni, ostruzioni, interruzione del catetere. Quest'ultima evenienza spesso si riscontra negli bambini che presentano un rapida crescita staturale. Generalmente i sistemi di shunt richiedono un regolare controllo medico. Alcuni sistemi di derivazione realizzano un iper- o ipodrenaggio. Un iperdrenaggio si verifica quando lo shunt permette un deflusso liquorale più rapido della produzione. Si può così provocare un collasso ventricolare, un ematoma sottodurale acuto o cronico con sintomi di ipertensione endocranica come cefalea e vomito. L'ipodrenaggio invece provoca una ricomparsa della sintomatologia da idrocefalo.
    In aggiunta dei comuni sintomi imputabili all'idrocefalo, l'infezione del sistema di derivazione può produrre sintomi come febbre non elevata, dolorabilità alle spalle ed al collo, rossore e dolore lungo il tragitto dello shunt. Inoltre, si può associare la sintomatologia ed i segni clinici dell'infezione a carico della cavità sierosa: peritonite. Si rende quindi necessaria la sostituzione del sistema, previa sterilizzazione del liquor mediante opportuna antibioticoterapia e derivazione ventricolare esterna temporanea.

    La prognosi per i pazienti con diagnosi di idrocefalo è difficile da predire benché ci sia una qualche correlazione fra l'eziologia e l'andamento clinico. La prognosi è ulteriormente complicata dalla presenza di disturbi associati, dalla tempestività della diagnosi e dal successo del trattamento. Inoltre, dopo lo shunt chirurgico, non è chiaro il grado di riduzione della dilatazione ventricolare necessario per far regredire o per minimizzare i sintomi o i segni d'esordio.
    I pazienti ed i loro famigliari devono comprendere che l'idrocefalo implica dei rischi per lo sviluppo. Comunque, molti bambini idrocefalici, che dopo la derivazione sono stati sottoposti ad intensi programmi riabilitativi ed educativi, hanno raggiunto una buona autonomia con conduzione di vita pressoché normale con modeste limitazioni.
    Le indagini neuroradiologiche sono necessarie nel controllo postchirurgico ed a distanza sia per valutare il corretto posizionamento del sistema di drenaggio in sede intracranica sia per monitorare l'evolutività morfologica delle dimensioni ventricolari. La RM permette anche di valutare la buona funzionalità della ventricolocisternostomia, si può infatti osservare il cosiddetto segnale di "flow-void". Inoltre, la radiologia tradizionale è ancora insostituibile nell'evenienza di un malfunzionamento del sistema di drenaggio in quanto, essendo radioopaco, è ben impressionabile sulla lastra radiografica. È così possibile seguire tutto il percorso dello shunt, dal cranio alla cavità di scarico, per rilevare eventuali interruzioni.
    In caso di insuccesso funzionale dell'intervento di ventricolocisternostomia la procedura può essere ripetuta oppure il trattamento chirurgico può essere convertito in uno shunt ventricolo-peritoneale o analogo.

  4. #4
    Sempre più FdT
    Uomo 40 anni da Catania
    Iscrizione: 22/2/2008
    Messaggi: 2,410
    Piaciuto: 0 volte

    Predefinito

    Io ti posso dire tante cose a riguardo pur non avendole vissute in prima persona, dimmi semplicemente cosa ti interessa sapere.
    PS: il babino e' prematuro?

  5. #5
    Moderatrice Holly
    Donna 35 anni
    Iscrizione: 1/4/2006
    Messaggi: 35,150
    Piaciuto: 10123 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da NitroGlycerine Visualizza il messaggio
    Il termine idrocefalo deriva dal greco "hydro" che significa acqua e "cephalus" che significa testa. Come è insito nell'etimologia, è una condizione in cui la caratteristica primaria è un eccessivo accumulo di liquido nell'encefalo. Questo liquido è il liquor che normalmente avvolge e riempie le cavità dell'encefalo e del midollo spinale, in quantità di circa 150 cc.
    L'eccessivo accumulo del liquor provoca una abnorme dilatazione degli spazi encefalici chiamati ventricoli. Il sistema ventricolare è formato da quattro cavità connesse fra di loro ed in comunicazione con gli spazi liquorali subaracnoidei. Questi spazi avvolgono in superficie tutto il sistema nervoso centrale. Il liquor è continuamente prodotto nei ventricoli, fluisce nelle cavità della base cranica, circola sulle superfici dell'encefalo e del midollo spinale ed è assorbito nel flusso sanguigno attraverso strutture chiamate villi aracnoidei. Attualmente si ritiene che circa un quarto del liquor sia riassorbito per mezzo delle vie linfatiche. Questo permette un equilibrio dinamico fra produzione e riassorbimento del liquor. Il liquor nelle 24 ore si ricambia circa tre volte.

    Il liquor ha tre impartanti funzioni vitali: permette il galleggiamento della massa nervosa agendo come un cuscinetto protettivo; agisce come veicolo per la distribuzione dei nutrimenti e la rimozione delle scorie dall'encefalo; compensa la variazione di volume ematico intracranico facendo fluire parte del liquor dal compartimento cranico a quello spinale.

    L'idrocefalo si sviluppa quando si produce un eccesso di liquor, quando vi è un difetto di riassorbimento o quando, ed è l'evenienza più frequente, c'è un blocco lungo le vie di deflusso.

    L'idrocefalo può essere congenito od acquisito.
    L'idrocefalo congenito è presente alla nascita e può essere causato da influenze ambientali durate lo sviluppo fetale o da predisposizione genetica. L'idrocefalo acquisito si sviluppa alla nascita o più tardi. Quest'ultimo tipo può colpire individui di tutte le età e può essere conseguente a traumi cranici, a lesioni espansive che interessano il sistema nervoso centrale, a emorragie subaracnoidee, a processi infiammatori od a malformazioni.
    L'idrocefalo può essere comunicante o non comunicante. Il primo si verifica quando la circolazione del liquor è ostacolata o bloccata nelle vie di deflusso extraventricolari o per un difetto del riassorbimento. Questa forma è così chiamata perché il liquor può ancora fluire attraverso i vari ventricoli che sono pervi. L'idrocefalo non comunicante, che è sempre provocato da meccanismi ostruttivi, si realizza quanto una delle vie di comunicazione fra i ventricoli o fra i ventricoli e le cavità basali è stenotica o bloccata.
    Una delle cause più comuni di idrocefalo è la stenosi dell'acquedotto. In questo caso l'idrocefalo risulta da un restringimento, che può giungere fino alla occlusione, della esile via di comunicazione fra il terzo ed il quarto ventricolo.
    Ci sono altre due forme di idrocefalo che a rigore non possono essere inserite nelle categorie menzionate sopra e che colpiscono principalmente l'adulto. Si tratta dell'idrocefalo ex-vacuo e dell'idrocefalo cosiddetto a pressione normale dell'anziano. L'idrocefalo ex-vacuo si realizza quando c'è stato un danno dell'encefalo di varia natura: trauma, ictus o malattia degenerativa. In questi casi ci può essere una riduzione anche significativa della massa cerebrale, soprattutto sottocorticale, che permette una sovradistensione del sistema ventricolare.
    L'idrocefalo dell'anziano non trova una causa eziologica significativa. È caratterizzato da una dilatazione armonica del sistema ventricolare sopratentoriale.

    L'idrocefalo può derivare da disordini genetici (stenosi dell'acquedotto) e alterazioni dello sviluppo, quali le malformazioni di Arnold-Chiari e di Dandy-Walker, e quelle associate ad alterazioni del tubo neurale (spina bifida ed encefalocele). Altre possibili cause comprendono le complicanze peri- o postnatali come emorragie intraventricolari o diverse patologie dell'età infantile o adulta quali meningiti, lesioni espansive, traumi cranici o emorragie subaracnoidee che impediscono il deflusso liquorale.

    I sintomi variano con l'età, la progressione della malattia (in acuto o cronicamente) e le differenze individuali nella tolleranza all'aumento della pressione intracranica.
    Nei neonati e fino all'età di circa due anni la tolleranza agli aumenti di pressione intracranica è diversa che nel bambino e nell'adulto. Infatti, il cranio in tenera età, fina a quando non si sono saldate le suture ossee, può espandersi in conseguenza della spinta pressoria idrocefalica. Questo non può accadere nell'adulto in quanto la scatola cranica è inestensibile. In questi casi ogni aumento volumetrico di uno o più componenti endocranici, una volta esauriti i meccanismi di compenso, si traduce in un aumento della pressione intracranica.
    Sotto i due anni, la più chiara indicazione di idrocefalo è quindi la rapida crescita della circonferenza cranica o un inusuale macrocefalia. Altri segni sono: fontanella anteriore tesa e non pulsante, cute cranica sottile e solcata da vene superficiali dilatate, fronte ampia e con bozze preminenti, palpebre superiori retratte con occhi ad aspetto a "sole calante". Possono associarsi vomito, sonnolenza, irritabilità, inappetenza e crisi epilettiche. Col perdurare della condizione compaiono segni di compressione encefalica quali paralisi dei nervi cranici, paraparesi spastica, alterazioni cerebellari. Si instaura un ritardo dello sviluppo. Se non si interviene chirurgicamente il peggioramento è progressivo. Nella metà dei casi l'evoluzione è verso il decesso, negli altri casi si ha una stabilizzazione spontanea con postumi più o meno invalidanti.
    Nei bimbi di maggiore età o negli adulti i sintomi o i segni possono includere vomito, nausea, deficit dell'acuità visiva, diplopia (visione doppia), papilledema, problemi dell'equilibrio, scarsa coordinazione, disturbi della deambulazione, incontinenza urinaria, rallentamento o perdita dello sviluppo, letargia, irritabilità ed altri cambiamenti della personalità o delle funzioni cognitive. I sintomi riportati si riferiscono ai casi tipici, va però ricordato che i sintomi possono variare significativamente da individuo a individuo.


    L'idrocefalo è diagnosticato mediante una attenta valutazione clinica supportato dalle indagini strumentali. Nel feto e nel neonato si fa ricorso agli ultrasuoni che abbinano la facile accessibilità all'assenza di invasività. Insostituibili nell'iter diagnostico sono però la Tomografia Computerizzata e la Risonanza Magnetica encefaliche. Quest'ultima, con particolari sequenze, permette anche una valutazione dinamica del flusso liquorale

    L'idrocefalo è trattato chirurgicamente. Si realizzano sistemi di derivazione, chiamati shunt, che deviano il flusso liquorale dalle cavità ventricolari ad un'altra parte del corpo: atrio cardiaco destro e soprattutto peritoneo. Un modalità di derivazione alternativa, tutta a livello cranico) è data dalla derivazione ventricolo-seno trasverso (sistema sinu-shunt). Negli idrocefali ostruttivi da tumori del tronco e nella stenosi dell'acquedotto può essere indicato un intervento in neuroendoscopia di ventricolocisternostomia.

    Il rischio di complicanze è modesto. La più temibile è l'ematoma operatorio intraparenchimale.
    Mentre le complicanze tardive dei sistemi di shunt possono includere: malfunzionamento, infezioni, ostruzioni, interruzione del catetere. Quest'ultima evenienza spesso si riscontra negli bambini che presentano un rapida crescita staturale. Generalmente i sistemi di shunt richiedono un regolare controllo medico. Alcuni sistemi di derivazione realizzano un iper- o ipodrenaggio. Un iperdrenaggio si verifica quando lo shunt permette un deflusso liquorale più rapido della produzione. Si può così provocare un collasso ventricolare, un ematoma sottodurale acuto o cronico con sintomi di ipertensione endocranica come cefalea e vomito. L'ipodrenaggio invece provoca una ricomparsa della sintomatologia da idrocefalo.
    In aggiunta dei comuni sintomi imputabili all'idrocefalo, l'infezione del sistema di derivazione può produrre sintomi come febbre non elevata, dolorabilità alle spalle ed al collo, rossore e dolore lungo il tragitto dello shunt. Inoltre, si può associare la sintomatologia ed i segni clinici dell'infezione a carico della cavità sierosa: peritonite. Si rende quindi necessaria la sostituzione del sistema, previa sterilizzazione del liquor mediante opportuna antibioticoterapia e derivazione ventricolare esterna temporanea.

    La prognosi per i pazienti con diagnosi di idrocefalo è difficile da predire benché ci sia una qualche correlazione fra l'eziologia e l'andamento clinico. La prognosi è ulteriormente complicata dalla presenza di disturbi associati, dalla tempestività della diagnosi e dal successo del trattamento. Inoltre, dopo lo shunt chirurgico, non è chiaro il grado di riduzione della dilatazione ventricolare necessario per far regredire o per minimizzare i sintomi o i segni d'esordio.
    I pazienti ed i loro famigliari devono comprendere che l'idrocefalo implica dei rischi per lo sviluppo. Comunque, molti bambini idrocefalici, che dopo la derivazione sono stati sottoposti ad intensi programmi riabilitativi ed educativi, hanno raggiunto una buona autonomia con conduzione di vita pressoché normale con modeste limitazioni.
    Le indagini neuroradiologiche sono necessarie nel controllo postchirurgico ed a distanza sia per valutare il corretto posizionamento del sistema di drenaggio in sede intracranica sia per monitorare l'evolutività morfologica delle dimensioni ventricolari. La RM permette anche di valutare la buona funzionalità della ventricolocisternostomia, si può infatti osservare il cosiddetto segnale di "flow-void". Inoltre, la radiologia tradizionale è ancora insostituibile nell'evenienza di un malfunzionamento del sistema di drenaggio in quanto, essendo radioopaco, è ben impressionabile sulla lastra radiografica. È così possibile seguire tutto il percorso dello shunt, dal cranio alla cavità di scarico, per rilevare eventuali interruzioni.
    In caso di insuccesso funzionale dell'intervento di ventricolocisternostomia la procedura può essere ripetuta oppure il trattamento chirurgico può essere convertito in uno shunt ventricolo-peritoneale o analogo
    .
    posso far notare l'unica cosa su cui ho competenza?
    nè acqua nè testa si dicono in quel modo in greco
    acqua è hydor (da leggere iudor)
    testa è kefalè
    pignoleria mode off.
    Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.

  6. #6
    Sempre più FdT
    Uomo 40 anni da Catania
    Iscrizione: 22/2/2008
    Messaggi: 2,410
    Piaciuto: 0 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Holly Visualizza il messaggio
    [size=1]

    posso far notare l'unica cosa su cui ho competenza?
    nè acqua nè testa si dicono in quel modo in greco
    acqua è hydor (da leggere iudor)
    testa è kefalè
    pignoleria mode off.

  7. #7
    Se muoio rinasco P S Y C H O
    da Estero
    Iscrizione: 6/12/2005
    Messaggi: 17,140
    Piaciuto: 1393 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Vincenzo84 Visualizza il messaggio
    Io ti posso dire tante cose a riguardo pur non avendole vissute in prima persona, dimmi semplicemente cosa ti interessa sapere.
    PS: il babino e' prematuro?
    Non so se il bambino è nato prematuro, è uno di due gemelli, quindi è probabile...
    Comunque l'inconveniente lo ha avuto a seguito di percosse all'età di 7 mesi; non so se a causa di strattonamenti o un vero e proprio trauma cranico.

    Un'altra cosa importante è che il bambino non presenta alcun inconveniente sia fisico che mentale.


    Premetto che prima di postare qui mi sono documentato in rete e quindi teoricamente ho acquisito le informazioni che NitroGlycerine ha gentilmente fornito.
    Quello che mi piacerebbe sapere è quanto segue:
    - I rischi per un bambino che porta quel drenaggio chiamato shunt a seguito dell'intervento chirurgico che si fa per ovviare all'idrocefalo.
    - Quanti e quali controlli si devono fare, del tipo verifiche periodiche, oppure controlli straordinari a seguito di eventi che per un bambino qualsiasi sono fesserie ma per lui potrebbero nascondere delle insidie. Per esempio ho letto che uno dei sintomi se il drenaggio non funziona bene è la febbre seppur lieve: ebbene in caso di una semplice influenzetta, va comunque portato nell'ospedale dove è sotto controllo per scongiurare che tale febbre non nasconda un malfunzionamento del drenaggio? Lo stesso per tutti gli altri sintomi di un cattivo funzionamento di tale drenaggio...
    - Si può guarire da tale malattia? Mi spiego meglio: la produzione di liquido in condizioni normali cresce con l'età: si può ipotizzare quindi che diventando il paziente adulto, la sua produzione di tale liquido cerebrale diventi standard e si possa fare a meno del drenaggi? Su internet non ho trovato nessun caso di idrocefalo negli adulti, perché?


    Grazie!

  8. #8
    Sempre più FdT
    Uomo 40 anni da Catania
    Iscrizione: 22/2/2008
    Messaggi: 2,410
    Piaciuto: 0 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Abel Balbo Visualizza il messaggio
    Non so se il bambino è nato prematuro, è uno di due gemelli, quindi è probabile...
    Comunque l'inconveniente lo ha avuto a seguito di percosse all'età di 7 mesi; non so se a causa di strattonamenti o un vero e proprio trauma cranico.

    Un'altra cosa importante è che il bambino non presenta alcun inconveniente sia fisico che mentale.


    Premetto che prima di postare qui mi sono documentato in rete e quindi teoricamente ho acquisito le informazioni che NitroGlycerine ha gentilmente fornito.
    Quello che mi piacerebbe sapere è quanto segue:
    - I rischi per un bambino che porta quel drenaggio chiamato shunt a seguito dell'intervento chirurgico che si fa per ovviare all'idrocefalo.

    - Quanti e quali controlli si devono fare, del tipo verifiche periodiche, oppure controlli straordinari a seguito di eventi che per un bambino qualsiasi sono fesserie ma per lui potrebbero nascondere delle insidie. Per esempio ho letto che uno dei sintomi se il drenaggio non funziona bene è la febbre seppur lieve: ebbene in caso di una semplice influenzetta, va comunque portato nell'ospedale dove è sotto controllo per scongiurare che tale febbre non nasconda un malfunzionamento del drenaggio? Lo stesso per tutti gli altri sintomi di un cattivo funzionamento di tale drenaggio...
    - Si può guarire da tale malattia? Mi spiego meglio: la produzione di liquido in condizioni normali cresce con l'età: si può ipotizzare quindi che diventando il paziente adulto, la sua produzione di tale liquido cerebrale diventi standard e si possa fare a meno del drenaggi? Su internet non ho trovato nessun caso di idrocefalo negli adulti, perché?

    Grazie!
    Per risponderti adeguatamente ho bisogno di sapere che tipo di shunt ha il bambino, ovvero quali sono i compartimenti che esso mette in comunicazione.

    Per adesso ti posso dire che nell' adulto l'idrocefalo esiste, e' di tipo(piu' frequentemente) occlusivo non comunicante oppurre da alterazione della barriera ematoencefalica.Mentre nel neonato e' piu' spesso di tipo non occlusivo comunicante da alterato meccanismo di produzione/riassorbimento del liquor.
    Ti ricordi qundo ci sono stati tutti quei casi di meningite?Con molte probabilita' alcuni di quei sogetti hanno avuto un idrocefalo.

  9. #9
    Se muoio rinasco P S Y C H O
    da Estero
    Iscrizione: 6/12/2005
    Messaggi: 17,140
    Piaciuto: 1393 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Vincenzo84 Visualizza il messaggio
    Per risponderti adeguatamente ho bisogno di sapere che tipo di shunt ha il bambino, ovvero quali sono i compartimenti che esso mette in comunicazione.

    Per adesso ti posso dire che nell' adulto l'idrocefalo esiste, e' di tipo(piu' frequentemente) occlusivo non comunicante oppurre da alterazione della barriera ematoencefalica.Mentre nel neonato e' piu' spesso di tipo non occlusivo comunicante da alterato meccanismo di produzione/riassorbimento del liquor.
    Ti ricordi qundo ci sono stati tutti quei casi di meningite?Con molte probabilita' alcuni di quei sogetti hanno avuto un idrocefalo.
    Purtroppo non posso risponderti, devo acquisire la cartella clinica del piccolo paziente...
    Ma secondo te si può guarire da tale malattia?

  10. #10
    Emotionless~
    Ospite

    Predefinito

    Non sapevo so guarisse da idrocefalo...
    Una mia amica lo è ed ha il drenaggio da quando è neonata.
    E ti posso assicurare che se non lo sapessi non me ne sarei mai accorta.

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima