Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
la pasta gonfia e fa ingrassare.
questo è certo.
Io credo che dipenda dai condimenti, non dalla pasta in sè:)
Ho sempre saputo che fa bene, ed io non potrei farne a meno:P
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
Dice che in pratica bisognerebbe mangiare 70% pasta..
cioè su 14 pasti a settimana 10 sarebbero di sola pasta :|
e la 4 di carne? e la verdura? e le uova? e il pesce?
Ma non è che la tua profe intende dire che il 70% delle calorie assunte quotidianamente debba provenire da carboidrati e il resto dalle altre cose?
A parte che forse sarebbero un po'troppi ugualmente, però poi uno anche se mangia pasta tutti i giorni ad esempio in 10 pasti su 14 come hai scritto tu, in genere non la mangia da sola ma la accompagna ad esempio con carne (ragù) oppure con del formaggio o delle verdure
-
la pasta è uno degli alimenti con il più alto carico glicemico della nostra alimentazione standard. che poi siano carbo complessi, a lento assorbimento e via dicendo è indifferente, almeno per me. il corpo li tratta allo stesso modo.
-
mangiare pasta sempre e tutti i giorni non farà mai bene a prescindere.
la perfetta alimentazione consiste nel mangiare un pò di tutto con il giusto dosaggio.
-
Niente fa bene da mangiare tutti i giorni, la pasta fa sicuramente bene sopratutto x uno sportivo sempre in movimento che brucia molte calorie ma non dovrebbe essere accompagnata dal pane ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
la pasta gonfia e fa ingrassare.
questo è certo.
La pasta di per sè non è molto calorica e sazia molto.
350 kcal per 100 g.
298 per 80 gr..
i condimenti fregano
-
Quote:
Originariamente inviata da
asietta81
Ma non è che la tua profe intende dire che il 70% delle calorie assunte quotidianamente debba provenire da carboidrati e il resto dalle altre cose?
A parte che forse sarebbero un po'troppi ugualmente, però poi uno anche se mangia pasta tutti i giorni ad esempio in 10 pasti su 14 come hai scritto tu, in genere non la mangia da sola ma la accompagna ad esempio con carne (ragù) oppure con del formaggio o delle verdure
No perché io le ho detto che se in natura esistono carboidrati diversi vuol dire che hanno proprietà diversi, altrimenti sarebbero la stessa sostanza. Un conto è mangiare riso, un alto è mangiare pasta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
No perché io le ho detto che se in natura esistono carboidrati diversi vuol dire che hanno proprietà diversi, altrimenti sarebbero la stessa sostanza. Un conto è mangiare riso, un alto è mangiare pasta.
e mi spieghi cosa cambia davvero dal mangiare pasta o riso visto che sono tutt e due composti da polisaccaradi (amidi in questo caso) a livello dell alimentazione?:roll:
-
per far i pignoli cambierebbe solo la quantità di amido contenuta :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
per far i pignoli cambierebbe solo la quantità di amido contenuta :roll:
ok il riso contiene più amido ed più digeribile della pasta poichè povero di amilosio ma siamo là ne ai fini dietetici ne salutistici cambia molto