Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Un farmacista non ha e non avrà mai le competenze di un medico. Curarsi con le erbe in farmacia? Ma lo sapete che spesso proprio i prodotti farmaceutici sono causa di epatiti? E soprattutto lo sapete che i farmaci contengono lo stesso principio attivo dei prodotti farmaceutici? La differenza sta nel fatto che il prodotto farmaceutico contiene una quantità standard di principio attivo, e non casuale come le erbe farmaceutiche (in cui puoi quindi abbatterti in quantità diverse da quelle terapeauticamente utili). Inoltre l'erba del farmacista non è depurata e non contiene solo il principio attivo, ma anche altre sostanza più o meno dannose. E infine il farmaco è studiato per essere assunto in modo ottimale, l'erba del farmacista spesso non raggiunge concentrazioni utili nel sangue per poter agire.
Soprattutto perché un farmaco segue delle procedure spesso molto lunghe ( si parla di anni ) per eseguire tutti i test sulla tossicità, metodi di assunzione, eliminazione ecc per non parlare della farmacovigilanza e sorveglianza anche dopo la messa in commercio. Anche per le sostanze acquistabili in erboristeria è così?
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
E se si trattasse di reflussi gastro-esofagei? Ernia iatale?
Io ti consiglio di andare in erboristeria e spiegare i sintomi, potrai trovare prodotti buoni che possono aiutarti nell'aiutare i disturbi.
per questi problemi io consiglierei di andare da un medico competente e di farsi visitare o prescrivere esami specialistici, se necessari, assumendo anche i relativi farmaci che possono scaturire dalla terapia
e di evitare assolutamente di chiedere a un farmacista o a chi gestisce un'erboristeria
-
Per tutta la sintomatologia di "bruciore" si danno in prima battuta inibitori della pompa protonica, quindi lo stesso farmaco che ha preso la ragazza.
Se i sintomi persistono si fanno diagnosi più approfondite, come la duodeno-gastro-esofagoscopia.
Il reflusso gastroesofageo si tratta con inibitori della pompa protonica a vita, esattamente come la gastrite.
-
Esomeprazolo per tutta la vita!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elefantino Blu
Dottoressa in cosa?
Un medico non va contro il settore farmaceutico semplicemente perché la farmacologia fa parte dell'istruzione di base... E' un po' come un geometra contro la matematica...
Esiste una laurea in erboristeria. Informati!
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Un farmacista non ha e non avrà mai le competenze di un medico. Curarsi con le erbe in farmacia? Ma lo sapete che spesso proprio i prodotti farmaceutici sono causa di epatiti? E soprattutto lo sapete che i farmaci contengono lo stesso principio attivo dei prodotti farmaceutici? La differenza sta nel fatto che il prodotto farmaceutico contiene una quantità standard di principio attivo, e non casuale come le erbe farmaceutiche (in cui puoi quindi abbatterti in quantità diverse da quelle terapeauticamente utili). Inoltre l'erba del farmacista non è depurata e non contiene solo il principio attivo, ma anche altre sostanza più o meno dannose. E infine il farmaco è studiato per essere assunto in modo ottimale, l'erba del farmacista spesso non raggiunge concentrazioni utili nel sangue per poter agire.
Da me ci sono negozi che sono solo Erboristeria. Io mi servo lì...
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Elefantino Blu
Soprattutto perché un farmaco segue delle procedure spesso molto lunghe ( si parla di anni ) per eseguire tutti i test sulla tossicità, metodi di assunzione, eliminazione ecc per non parlare della farmacovigilanza e sorveglianza anche dopo la messa in commercio. Anche per le sostanze acquistabili in erboristeria è così?
Hai mai sentito parlare di aziende come Aboca? Erbavita?
I prodotti che acquisto sono tutti certifcati.
- - - Aggiornamento - - -
Presso queste aziende ci sono laboratori dove si fanno analisi, lo so perché io stessa avevo pensato di candidarmi...
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
soprattutto lo sapete che i farmaci contengono lo stesso principio attivo dei prodotti farmaceutici? La differenza sta nel fatto che il prodotto farmaceutico contiene una quantità standard di principio attivo, e non casuale come le erbe farmaceutiche (in cui puoi quindi abbatterti in quantità diverse da quelle terapeauticamente utili). Inoltre l'erba del farmacista non è depurata e non contiene solo il principio attivo, ma anche altre sostanza più o meno dannose. E infine il farmaco è studiato per essere assunto in modo ottimale, l'erba del farmacista spesso non raggiunge concentrazioni utili nel sangue per poter agire.
Io non compro le erbe, compro prodotti già pronti tipo compresse, sciroppi che sono tutti certificati e con date di scadenza.