Visualizzazione stampabile
-
Gastrite
Vi scrivo perchè mi stanno assalendo diverse paranoie e spero che qui possa esserci qualcuno in grado di tranquillizzarmi.
Generalmente, ho sempre sofferto di mal di stomaco, dolori forti e improvvisi che non duravano moltissimo, e io, genio, li ho sempre trascurati. Nell'ultima settimana i dolori si son fatti più frequenti e non duravano più solo 20 o 30 minuti, ma anche due o tre ore. Due o tre ore di dolore medio\basso con fitte forti che venivano ogni, toh.. 20 minuti. All'incirca eh.
Oggi il dottore di famiglia mi ha detto che si tratta di gastrite e mi ha prescritto il pantoprazolo per due settimana (una pastica da 20 mg al giorno).
Ho letto alcune cose su internet riguardo alla gastrite e adesso ho paura che sia qualcosa di serio. :\ Ho davvero la possibilità che mi venga l'ulcera? Dovrei stare molto attenta a quello che mangio oppure no perchè non sono un caso grave? Ho paura, paura che sia una cosa grave. ç_ç Help me, please..
Se avete avuto esperienze simili o se qualcuno studia medicina, sarebbe apprezzato un parere. Grazie mille.
P.s. No, non dite che è colpa dei regali che mi mangio! :lol:
-
Ma il dolore ce l'hai allo stomaco o nella parte superiore, sotto lo sterno compreso?
E poi il dolore della gastrite è un dolore continuo, un bruciore, non delle fitte.
Ti parlo della mia esperienza eh, dato che ho sofferto di gastrite nervosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jean Grey
Ma il dolore ce l'hai allo stomaco o nella parte superiore, sotto lo sterno compreso?
E poi il dolore della gastrite è un dolore continuo, un bruciore, non delle fitte.
Ti parlo della mia esperienza eh, dato che ho sofferto di gastrite nervosa.
Il dolore è alla parte superiore, si.
Inizialmente durava solo 20\30 minuti e faceva parecchio male. Ultimamente mi dura di più ma non sempre con la stessa intensità di dolore. Un dolore medio\basso con dei momenti dove il dolore sale ad alto.
Non saprei dire se si tratta di crampi, fitte o bruciore. So solo che fa male, qualunque cosa sia.
Quindi te dici che si possa essere sbagliato? :\ o magari ci sono diverse forme di gastrite? Perchè ci sono anche cure e dosaggi diversi. E volevo sapere se il mio caso è grave o posso stare tranquilla.
-
Felicity ma il dottore cosa ti ha detto? Più che chiedere a noi se è grave sarebbe meglio chiedere a lui... ;)
Ad ogni modo se non ti ha prescritto esami probabilmente non c'è da preoccuparsi, vedrai che col pantoprazolo andrà meglio. Da parte tua evita caffè, bibite gassate e limita i dolci (non ti scrivo riduci perchè mi ricordo di alcuni tuoi post xD) Poi non so, sei in un periodo un po' stressante?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Felicity00
Il dolore è alla parte superiore, si.
Inizialmente durava solo 20\30 minuti e faceva parecchio male. Ultimamente mi dura di più ma non sempre con la stessa intensità di dolore. Un dolore medio\basso con dei momenti dove il dolore sale ad alto.
Non saprei dire se si tratta di crampi, fitte o bruciore. So solo che fa male, qualunque cosa sia.
Quindi te dici che si possa essere sbagliato? :\ o magari ci sono diverse forme di gastrite? Perchè ci sono anche cure e dosaggi diversi. E volevo sapere se il mio caso è grave o posso stare tranquilla.
Noi non possiamo certo dirti che cos'hai o se il tuo medico si è sbagliato.
Fai la cura e vedi come reagisci.
Io posso solo riportarti la mia esperienza.. Io avevo fatto l'esame per l'Helycobacter pylori (che può causare gastrite) ed era risultato negativo, il medico mi aveva dato delle pastiglie da prendere mi sembra, ma la cura non la portai nemmeno a termine perchè mi accorsi che era solo una questione nervosa.
Con quale frequenza hai questi dolori? E in che momenti ti vengono?
-
La gastrite, se trascurata e accompagnata dal consumo eccessivo di sostanze nocive come l' alcol può far insorgere l'ulcera. Io ne soffro ma niente ulcera, perchè basta sapere che serve darsi una regolata. E poi devi capire che tipo di gastrite è la tua. Gastrite nervosa?
Mio padre,invece, intorno ai 30 anni si condannò all'ulcera, visto che beveva cisterne di alcol, fumava di tutto come una ciminiera - e quindi buttava già ettolitri di caffè - e mangiava malissimo.
Sta tranquilla, curati e andrà tutto bene, non c'è da preoccuparsi. Specialmente se ti sei fatta visitare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lunantica
Felicity ma il dottore cosa ti ha detto? Più che chiedere a noi se è grave sarebbe meglio chiedere a lui... ;)
Ad ogni modo se non ti ha prescritto esami probabilmente non c'è da preoccuparsi, vedrai che col pantoprazolo andrà meglio. Da parte tua evita caffè, bibite gassate e limita i dolci (non ti scrivo riduci perchè mi ricordo di alcuni tuoi post xD) Poi non so, sei in un periodo un po' stressante?
A lui l'ho chiesto, ma mi ha risposto:"Non lo so, proviamo con questa cura di 15 giorni e poi vediamo."
I dolci cercherò di evitarli il più possibile, ma non garantisco niente. ^^"
Periodo stressante? Si, un periodo che va avanti da un'anno. Ma ho avuto momenti peggiori di questo.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jean Grey
Noi non possiamo certo dirti che cos'hai o se il tuo medico si è sbagliato.
Fai la cura e vedi come reagisci.
Io posso solo riportarti la mia esperienza.. Io avevo fatto l'esame per l'Helycobacter pylori (che può causare gastrite) ed era risultato negativo, il medico mi aveva dato delle pastiglie da prendere mi sembra, ma la cura non la portai nemmeno a termine perchè mi accorsi che era solo una questione nervosa.
Con quale frequenza hai questi dolori? E in che momenti ti vengono?
Inizialmente mi venivano una volta ogni morto di papa, poi hanno cominciato ad essere sempre più frequenti, fino a quando, la settimana scorsa, l'ho avuto quasi tutti i giorni. A volte mi viene dopo un pasto, a volte anche prima di un pasto.. insomma non lo so, penso che venga quando gli pare.
-
punto 1: prima di consultare google come medico, sarebbe bene scrivere il testamento.
punto 2: se proprio proprio devi consultare internet per capire cos'hai, scrivi a medicitalia.it, anche se nel 90% delle risposte c'è scritto consulti il suo medico di fiducia :D
mi sembri decisamente ansiosa, e questo può solo aumentare i tuoi sintomi, cerca di calmarti che per gastrite non si muore :)
-
Più che altro non c'è altro che dia quel tipo di dolori a parte la gastrite...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
La gastrite, se trascurata e accompagnata dal consumo eccessivo di sostanze nocive come l' alcol può far insorgere l'ulcera. Io ne soffro ma niente ulcera, perchè basta sapere che serve darsi una regolata. E poi devi capire che tipo di gastrite è la tua. Gastrite nervosa?
Mio padre,invece, intorno ai 30 anni si condannò all'ulcera, visto che beveva cisterne di alcol, fumava di tutto come una ciminiera - e quindi buttava già ettolitri di caffè - e mangiava malissimo.
Sta tranquilla, curati e andrà tutto bene, non c'è da preoccuparsi. Specialmente se ti sei fatta visitare.
Non lo so se si tratta di gastrite nervosa, il dottore mi ha detto gastrite e basta, quindi non saprei. Inoltre non bevo mai alcol, al massimo un caffellatte la mattina. Comunque si, hai ragione, devo stare calma, probabilmente non è nulla di che. ^^"
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Kovacic
punto 1: prima di consultare google come medico, sarebbe bene scrivere il testamento.
punto 2: se proprio proprio devi consultare internet per capire cos'hai, scrivi a medicitalia.it, anche se nel 90% delle risposte c'è scritto consulti il suo medico di fiducia :D
mi sembri decisamente ansiosa, e questo può solo aumentare i tuoi sintomi, cerca di calmarti che per gastrite non si muore :)
Il medico l'ho già consultato, ma non è stato esauriente, così ho cercato su google. xD
Ma poi oh, se dice che ho la gastrite mi fido, ma volevo cercare di capire se era grave o no, e.. mi sa che lo scoprirò finita questa cura. xD In ogni caso non credo, dai.
ok ok, mi calmo. Sono paranoica lo so. ^^"
-
L'ulcerasi forma a causa di danni ripetuti alla mucosa e spesso da due o più cause scatenanti (fumo, alcool, molto caffè..)...io direi di stare tranquilla e di provare la cura. Se è gastrite probabilmente passerà :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
L'ulcerasi forma a causa di danni ripetuti alla mucosa e spesso da due o più cause scatenanti (fumo, alcool, molto caffè..)...io direi di stare tranquilla e di provare la cura. Se è gastrite probabilmente passerà :)
Grazie *-*
Ok ok, sono calma. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
L'ulcerasi forma a causa di danni ripetuti alla mucosa e spesso da due o più cause scatenanti (fumo, alcool, molto caffè..)...io direi di stare tranquilla e di provare la cura. Se è gastrite probabilmente passerà :)
C'è da dire che alcuni medici di base per gastrite intendono praticamente tutti i "bruciori" che interessano la regione epigastrica, indipendentemente dall'organo interessato. Nel momento in cui la gastrite non passa, diventa indispensabile eseguire la gastroscopia. Il test per rilevare la presenza del batterio helicobacter è il primo step, ma da quel che ho notato sono molte di più le volte che il test risulta negativo, e oltre a questo aggiungo che la gastrite ha una "capacità" di cronicizzazione molto elevata proprio a causa del nostro menefreghismo nei confronti di questi piccoli doloretti che poco per volta ti corrodono le pareti dell'organo. E' una malattia molto sottovalutata che predispone l'insorgenza di molte altre problematiche, è come avere una casa in mattoni ma con un muro perimetrale in legno
-
Se è da così tanto che hai questi dolori, mi sembra strano che il tuo medico non ti abbia consigliato di fare una gastroscopia..
Comunque l'unico consiglio che ti si può dare è di seguire ciò che ti dice il tuo medico.. e di non aspettare di arrivare a star malissimo, prima di preoccuparti della tua salute.
Io ormai vivo con un mal di stomaco/bruciori perenni, mi rifiuto di far la gastroscopia e mi ritrovo a star male fino a vomitare almeno una volta a settimana.. non ridurti così anche tu!
-
Probabilmente il medico non è stato esauriente come vorresti perché per potersi esprimere del tutto ha bisogno di vedere come reagisci alla cura.
Quindi un po' di pazienza ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
Se è da così tanto che hai questi dolori, mi sembra strano che il tuo medico non ti abbia consigliato di fare una gastroscopia..
Comunque l'unico consiglio che ti si può dare è di seguire ciò che ti dice il tuo medico.. e di non aspettare di arrivare a star malissimo, prima di preoccuparti della tua salute.
Io ormai vivo con un mal di stomaco/bruciori perenni, mi rifiuto di far la gastroscopia e mi ritrovo a star male fino a vomitare almeno una volta a settimana.. non ridurti così anche tu!
Something, ti capisco benissimo! Penso che anche il tuo sia un caso di gastrite nervosa, no?
A me è venuto negli ultimi 3 anni, va a periodi, ma quando arriva è sempre peggio. Non puoi mangiare che :078:.
In ogni caso Felicity, stai tranquilla e fai tutte le visite necessarie, vedrai che ne verrai a capo;)
-
Sisi, faccio la cura e vediamo se passa, altrimenti sentirò il medico. Cercherò, inoltre, di non farmi spaventare.
Ma.. te, @Something Strange perchè non fai quella gastroscopia se può esserti utile? Hai paura che faccia male? :\
Sai, io fifona, son fifona, ma se dovessi arrivare a farla, seppur piangendo, urlando e imprecando contro tutto e tutti, comunque la farei perchè avrei ancora più paura delle conseguenze. :\
-
Non per dare consigli medici gratuiti, ma nemmeno vomitare una volta a sett è così bello. E' un bel fattoredi rischio per l'adenocarcinoma esofageo il fatto di vomitare spesso. E se è Helicobacyer è bene curarlo perchè da solo non passa di sicuro, e se è gastrite atrofica automimmune è bene riconoscerla, almeno da poter fare qualcosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Felicity00
...
Sai, io fifona, son fifona, ma se dovessi arrivare a farla, seppur piangendo, urlando e imprecando contro tutto e tutti,
La gastroscopia può essere fatta anche sotto sedazione, oppure c'è la transnasale che pare sia meno invasiva.
Fare una gastroscopia ogni tre per due perché si è ipocondriaci o c'è un'accertata origine nervosa può essere errato, ma fuggire da un esame prescritto e dalla potenziale assoluta importanza per la salute non mi pare il caso.
-
Anche perché la gastroscopia non fa male, la gola viene anestetizzata e, a parte 3 o 4 conati di vomito, si sente solo un leggero fastidio ( seppur inquietante ) di cose che si muovono dentro xD
Quoto jamila e vi assicuro che fa meno male di qualsiasi vomitata "spontanea"
-
Quote:
Originariamente inviata da
morrigan
Something, ti capisco benissimo! Penso che anche il tuo sia un caso di gastrite nervosa, no?
A me è venuto negli ultimi 3 anni, va a periodi, ma quando arriva è sempre peggio. Non puoi mangiare che :078:.
Sinceramente non sono più sicura che si tratti di gastrite nervosa, anche se l'ho pensato spesso.
Io ormai ci convivo ogni giorno e ci ho un po' fatto l'abitudine.
Quote:
Originariamente inviata da
Felicity00
Ma.. te, @Something Strange perchè non fai quella gastroscopia se può esserti utile? Hai paura che faccia male? :\
Sai, io fifona, son fifona, ma se dovessi arrivare a farla, seppur piangendo, urlando e imprecando contro tutto e tutti, comunque la farei perchè avrei ancora più paura delle conseguenze. :\
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Non per dare consigli medici gratuiti, ma nemmeno vomitare una volta a sett è così bello. E' un bel fattoredi rischio per l'adenocarcinoma esofageo il fatto di vomitare spesso. E se è Helicobacyer è bene curarlo perchè da solo non passa di sicuro, e se è gastrite atrofica automimmune è bene riconoscerla, almeno da poter fare qualcosa.
È brutto da dire ma, nel mio caso, non è poi tanto la paura quanto il menefreghismo. Sinceramente a me importa fino ad un certo punto, se poi ci aggiungo che nessuno mi "spinge" a farla.. ciao!
Cioè, io so bene cosa si può rischiare. Lo scorso anno il compagno di un'amica di famiglia ha avuto un infarto intestinale e so quello che ha passato e sta passando. Però okay, il primo periodo mi sono spaventata e ci ho pensato seriamente a fare qualcosa, ma poi me ne sono fregata altamente.
-
vedi se risolvi il problema con il pantoprazolo.se vuoi esser certa di non avere problemi più seri ti converrebbe fare una gastroscoppia che è un esame praticamente indolore.auguri !
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
Sinceramente non sono più sicura che si tratti di gastrite nervosa, anche se l'ho pensato spesso.
Io ormai ci convivo ogni giorno e ci ho un po' fatto l'abitudine.
È brutto da dire ma, nel mio caso, non è poi tanto la paura quanto il menefreghismo. Sinceramente a me importa fino ad un certo punto, se poi ci aggiungo che nessuno mi "spinge" a farla.. ciao!
Cioè, io so bene cosa si può rischiare. Lo scorso anno il compagno di un'amica di famiglia ha avuto un infarto intestinale e so quello che ha passato e sta passando. Però okay, il primo periodo mi sono spaventata e ci ho pensato seriamente a fare qualcosa, ma poi me ne sono fregata altamente.
Capisco, è successo anche a me di trascurare questo mal di stomaco per anni, ma solo perchè mi veniva raramente. Da quando mi viene molto spesso (tutti i giorni), sono andata dal medico e ho iniziato la cura. Se ti viene così spesso come dici, non so come fai a stare tranquilla.. io al posto tuo mi farei mille paranoie. :? Vaccii xD Mi sto spaventando per te.:095:
-
Beh, io soffro di gastrite da ormai tre anni, mi è venuta a causa dello stress (grazie, università) e purtroppo l'ho trascurata molto i primi 3-4 mesi. Siccome quando sono nervosa mi si chiude lo stomaco e mi viene la nausea se mangio non mi sono minimamente preoccupata di tali sintomi, col risultato che sono dimagrita di 4 chili, finendo sottopeso, e la gastrite mi è diventata cronica ._. Comunque i medicinali possono essere utili fino a un certo punto, sono un rimedio alla fase acuta, ma dovresti puntare a risolvere la cosa in altra maniera (se di gastrite nervosa si tratta). Limitare sostanze come alcool e fumo, spezie e cibi molto grassi già è un aiuto. Io poi, personalmente, ho notato che infusi di finocchio e melissa possono dare sollievo momentaneo (ma sono poco efficaci). Comunque se la cosa persiste credo che dovresti tornare dal medico.
-
E se si trattasse di reflussi gastro-esofagei? Ernia iatale?
Io ti consiglio di andare in erboristeria e spiegare i sintomi, potrai trovare prodotti buoni che possono aiutarti nell'aiutare i disturbi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
E se si trattasse di reflussi gastro-esofagei? Ernia iatale?
Io ti consiglio di andare in erboristeria e spiegare i sintomi, potrai trovare prodotti buoni che possono aiutarti nell'aiutare i disturbi.
In erboristeria a spiegare i sintomi? siamo diventati idioti? il reflusso gastro esofageo potrebbe essere sintomo di una malattia anche abbastanza seria, solo il medico può dirti se è il caso di utilizzare rimedi alternativi. e non i commercianti, farmacisti compresi
-
In realtà ho studiato da poco il dolore toracico e in effetti se hai i sintomi dell'autrice del topic prima di fare esami più approfonditi dai sempre un antiacido, se il problema non si risolve fai indagini invasive. Il tuo medico è aggiornato e sa il fatto suo, vai sul sicuro!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elefantino Blu
In erboristeria a spiegare i sintomi? siamo diventati idioti? il reflusso gastro esofageo potrebbe essere sintomo di una malattia anche abbastanza seria, solo il medico può dirti se è il caso di utilizzare rimedi alternativi. e non i commercianti, farmacisti compresi
Forse sei mal informato.
Io, mia madre, mia nonna e altre persone che conosco abbiamo risolto dei problemi che erano stati diagnosticati con esami appropriati utilizzando prodotti erboristici.
Guarda che se vai in erboristeria c'è una dottoressa alla quale ho mostrato la documentazione del problema e lei ha dato la cura giusta.
E quando parlo di erboristeria intendo una vera erboristeria e non quei negozi che si spacciano per tali.
Molti medici sono contrari all'utilizzo dei prodotti a base di erbe ma loro possono mai andare contro il settore farmaceutico?
In erboristeria non si acquistano solo trucchi e profumi ma ci sono rimedi per varie problematiche.
- - - Aggiornamento - - -
Ci sono persone che sono contrarie all'utilizzo dei prodotti erboristici perché non detraibili nella dichiarazione dei redditi.
Invece di intossicare il fegato di farmaci io preferisco curarmi con le erbe!
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Forse sei mal informato.
Io, mia madre, mia nonna e altre persone che conosco abbiamo risolto dei problemi che erano stati diagnosticati con esami appropriati utilizzando prodotti erboristici.
Guarda che se vai in erboristeria c'è una dottoressa alla quale ho mostrato la documentazione del problema e lei ha dato la cura giusta.
E quando parlo di erboristeria intendo una vera erboristeria e non quei negozi che si spacciano per tali.
Molti medici sono contrari all'utilizzo dei prodotti a base di erbe ma loro possono mai andare contro il settore farmaceutico?
In erboristeria non si acquistano solo trucchi e profumi ma ci sono rimedi per varie problematiche.
- - - Aggiornamento - - -
Ci sono persone che sono contrarie all'utilizzo dei prodotti erboristici perché non detraibili nella dichiarazione dei redditi.
Invece di intossicare il fegato di farmaci io preferisco curarmi con le erbe!
Dottoressa in cosa?
Un medico non va contro il settore farmaceutico semplicemente perché la farmacologia fa parte dell'istruzione di base... E' un po' come un geometra contro la matematica...
-
Un farmacista non ha e non avrà mai le competenze di un medico. Curarsi con le erbe in farmacia? Ma lo sapete che spesso proprio i prodotti farmaceutici sono causa di epatiti? E soprattutto lo sapete che i farmaci contengono lo stesso principio attivo dei prodotti farmaceutici? La differenza sta nel fatto che il prodotto farmaceutico contiene una quantità standard di principio attivo, e non casuale come le erbe farmaceutiche (in cui puoi quindi abbatterti in quantità diverse da quelle terapeauticamente utili). Inoltre l'erba del farmacista non è depurata e non contiene solo il principio attivo, ma anche altre sostanza più o meno dannose. E infine il farmaco è studiato per essere assunto in modo ottimale, l'erba del farmacista spesso non raggiunge concentrazioni utili nel sangue per poter agire.