Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Veramente la statistica si basa sui dati, la generalizzazione si basa sui concetti (spesso luoghi comuni).
Dai Randy, non farmi le pulci. Hai capito perfettamente cosa intendo.
Se 9 persone su 10 sono bionde e io estraggo il dato approssimato senza decimali, posso dire "sono tutti biondi". E' chiaro che analizzando bene ho detto una cosa sbagliata, ma staticamente ho fatto il giusto.
Ripeto, non facciamo le pulci era per dire che il generalizzare se lo si fa con "coscienza" (e qui siamo intelligenti, ritengo, quindi non pensiamo che la generalizzazione significhi il *tutto*) ha un senso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Blacko
E questo cosa significa? Occorre avere una laurea per sapere certe cose?
Non sono sceso in particolari, anche perché non potrei, ma ho detto che in generale non si può negare che molti farmaci siano nocivi per l'uomo o che siano proprio inutili.
Per farti un esempio: un po' di tempo fa mi è capitato di leggere gli ingredienti di un antidolorifico che contiene aspartame. Ora, per sapere cos'è l'aspartame, devo essere un medico, chimico, tossicologo o farmacista? Non mi pare.
Darà sollievo in un primo momento, ma che danni darà a lungo?
E' ovvio che qualsiasi farmaco abbia degli effetti collaterali come è altrettanto vero che tali effetti colpiscano una minima parte della popolazione ma da quì a mettere in discussione una delle poche certezze della nostra vita ce ne passa eh. La ricerca medica è la nostra ancora di salvezza e credo che i ricercatori meritino più rispetto e fiducia dato che creare un farmaco non credo proprio sia come andare a comprare un pacchetto di tic tac eh. Poi la questione degli interessi delle case farmaceutiche è un altro discorso che non c'entra niente con il dire che il 50% dei farmaci sono inutili, questa è una cosa assurda secondo me.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Diabolicus23
Dai Randy, non farmi le pulci. Hai capito perfettamente cosa intendo.
Se 9 persone su 10 sono bionde e io estraggo il dato approssimato senza decimali, posso dire "sono tutti biondi". E' chiaro che analizzando bene ho detto una cosa sbagliata, ma staticamente ho fatto il giusto.
Ripeto, non facciamo le pulci era per dire che il generalizzare se lo si fa con "coscienza" (e qui siamo intelligenti, ritengo, quindi non pensiamo che la generalizzazione significhi il *tutto*) ha un senso.
E tu non hai capito quello che voglio dire io. Non mi sembra che l'esempio da te portato sia "statisticamente" simile a quello di cui stiamo discutendo. Ritenta con qualcosa di più pertinente.
- - - Aggiornamento - - -
E in ogni caso l'aspartame è un dolcificante, rendono il farmaco dannoso ma non inutile. Quindi eliminandolo non si andrebbero ad alterare le proprietà farmacologiche. Da ciò se ne deduce che non è inserito business, quanto piuttosto per poca cultura (visto che gli studi a riguardo sono ancora incompleti)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
E tu non hai capito quello che voglio dire io. Non mi sembra che l'esempio da te portato sia "statisticamente" simile a quello di cui stiamo discutendo. Ritenta con qualcosa di più pertinente.
Il fatto che *per te* non sia pertinente non significa che io non abbia capito ;)
Non fa nulla, sarà un mio problema espositivo. Non voglio esacerbare il tutto con un testa contro testa, se intendevi bene se no amen.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Diabolicus23
Il fatto che *per te* non sia pertinente non significa che io non abbia capito ;)
Non fa nulla, sarà un mio problema espositivo. Non voglio esacerbare il tutto con un testa contro testa, se intendevi bene se no amen.
Come ti pare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
E' ovvio che qualsiasi farmaco abbia degli effetti collaterali come è altrettanto vero che tali effetti colpiscano una minima parte della popolazione ma da quì a mettere in discussione una delle poche certezze della nostra vita ce ne passa eh. La ricerca medica è la nostra ancora di salvezza e credo che i ricercatori meritino più rispetto e fiducia dato che creare un farmaco non credo proprio sia come andare a comprare un pacchetto di tic tac eh. Poi la questione degli interessi delle case farmaceutiche è un altro discorso che non c'entra niente con il dire che il 50% dei farmaci sono inutili, questa è una cosa assurda secondo me.
Io sono molto pessimista verso i farmaci, quindi può darsi che tu abbia ragione per quanto riguarda la percentuale.
Poi, comunque, che ti piaccia o no, il discorso sulle case farmaceutiche c'entra eccome, visto che, diciamo, hanno il 'dominio' in questo settore e se molti farmaci che ci sono in commercio sono inutili è per buona parte causa loro a mio avviso.
Ovviamente la ricerca scientifica non è da buttar via, ma non dobbiamo nemmeno prendere tutto quello che ci danno solo perchè si chiama 'farmaco' o perchè dobbiamo rispettare un processo di ricerca lungo e costoso.
Farmaci utili ne esistono a centinaia: non provo nemmeno a pensare cosa sarebbe un'operazione medica senza determinati farmaci come calmanti e co. :) Non solo operazioni poi, ma tanto altro.
@Randy Mellons per quanto riguarda l'aspartame, è un dolcificante, ma è cancerogeno.
Se un medicinale è dannoso (e, in teoria, dovrebbe guarire e non creare ulteriori problemi), a mio parere è inutile per la mia salute.
-
Ma alla fine , a parte i malati sotto terapia farmacologica, c'è da dire che ci sono persone che non hanno malattie croniche che abusano di farmaci da banco.
E molti di questi sono inutili.
Un esempio... Se sai che i pomodori ti fanno male, e il caffè pure, anziché prendere 5 malox al giorno eviti i cibi che ti DANNO FASTIDIO.
Un antiacido è cmq un farmaco. Sarà pure uno tra i meno dannosi eh..ma era così per fare un esempio.
Il concetto s'è capito...
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma alla fine , a parte i malati sotto terapia farmacologica, c'è da dire che ci sono persone che non hanno malattie croniche che abusano di farmaci da banco.
E molti di questi sono inutili.
Un esempio... Se sai che i pomodori ti fanno male, e il caffè pure, anziché prendere 5 malox al giorno eviti i cibi che ti DANNO FASTIDIO.
Un antiacido è cmq un farmaco. Sarà pure uno tra i meno dannosi eh..ma era così per fare un esempio.
Il concetto s'è capito...
Si ma questo è colpa della gente mica del farmaco. A sto punto: il 50% della gente è inutile, avrebbe più senso come statistica :lol:
-
Sì è colpa della gente. Ma cmq è pure vero che il farmaco è inutile. Anzi no. E' utile ma non indispensabile..
Se non fosse stato messo in commercio le persone avrebbero imparato ad ascoltare il loro stomaco ed evitare cibi fastidiosi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Sì è colpa della gente. Ma cmq è pure vero che il farmaco è inutile. Anzi no. E' utile ma non indispensabile..
Se non fosse stato messo in commercio le persone avrebbero imparato ad ascoltare il loro stomaco ed evitare cibi fastidiosi.
Non serve solo per digerire "i pomodori che fanno male".
Il ragionamento è utile ma non indispensabile è sì vero, ma lascia il tempo che trova. Di cose utili ma non indispensabili ne è pieno il mondo. Se seguissimo questa filosofia staremmo ancora nelle caverne.