per l'homus romanus devi aspettare ancora un anno, poi saranno con ogni probabilità miei paesaniOriginariamente inviata da Doctor Hellmer
l'homus milanenses non lo voglio nemmeno conoscere![]()
per l'homus romanus devi aspettare ancora un anno, poi saranno con ogni probabilità miei paesaniOriginariamente inviata da Doctor Hellmer
l'homus milanenses non lo voglio nemmeno conoscere![]()
Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.
Vi assicuro che è tutto vero(il fatto dell'accento poi
non avrei potuto dire di meglio
)...troppo bello
![]()
giàgià :smt045
e ci metterei anche:
L'Homo Napoletanus spande in tutto il vicolo le dolci note(![]()
) di Gigi D'Alessio e Nino D'Angelo dalla tarda sera fino al pomeriggio dell'indomani (praticamente 23 ore su 24
). Se casualmente il passante ignaro non dovesse più sentire i soavi gorgheggi non ha nulla da preoccuparsi, è probabile che L'Homo Napoletanus si sia assentato momentaneamente a comprare l'ultimo cd nuovo di zecca dei sopracitati artisti, è quindi questione di attimi, e la vita tornerà a scorrere sulle consuete note tamarre
![]()
Gigi D'Alessio i giovani, Mario Merola i più anzianiOriginariamente inviata da °EvaLuna
![]()
![]()
![]()
Complimenti, molto molto simpatico!![]()
![]()
La cosa delle ragazze che si atteggiano noncuranti della loro fede nel Dio Cibo...oddiO!![]()
QuotoOriginariamente inviata da Frank_Freak
, però...
Questa la contesto, è propria dell'homus siculos, che usa la desinenza "uora uora" per trasformare il passato remoto in passato prossimo:Originariamente inviata da °holly°
uora uora arrivò o ferri-bboat!
L'homus napoletanus, al contrario, l'ho sentito più e più volte utilizzare altri tempi dei verbi al passato:
Songo stato, aggio pijjato(*), etc. etc.
aggio pijjato o aggio pigghiato? Ho un forte dubbio...![]()
Sarebbe stato sempre tipico dell'homo siculus "aggio pigghiato". L'homo napoletanus usa "Aggio Pigliato"Originariamente inviata da Abel Balbo
Forza Napoli!![]()
la prima...Originariamente inviata da Abel Balbo
comunque quando raccontano un fatto usano il passato remoto...
ma il fatto di usare il passato remoto è comune a tutto il sud italia in generele nostre radici classiche sono ancora molto forti
Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.
Dal latino homo-hominis.