Visualizzazione stampabile
-
Bè, però imporre sia le tecniche meno invasive e sia l'aborto in strutture mediche specializzate non crea conflitto :D
Anzi, la Ru486 è appunto una tecnica meno invasiva, e c'è l'obbligo di prenderla in ospedale....è perfetto :D
Tuttora non riesco a capire bene a cosa si stiano attaccando per non farla passare....guarda, sarebbe più coerente (pur se non condivisibile) un rifiuto della Ru in un ipotetico stato in cui l'aborto è illegale! Lì per lo meno ci sarebbe un filo logico....ma qui l'aborto è consentito! :lol: E ci sono pure quegli stralci di legge, quindi PERCHE' non è consentita, che *****! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Bè, però imporre sia le tecniche meno invasive e sia l'aborto in strutture mediche specializzate non crea conflitto :D
Anzi, la Ru486 è appunto una tecnica meno invasiva, e c'è l'obbligo di prenderla in ospedale....è perfetto :D
Tuttora non riesco a capire bene a cosa si stiano attaccando per non farla passare....guarda, sarebbe più coerente (pur se non condivisibile) un rifiuto della Ru in un ipotetico stato in cui l'aborto è illegale! Lì per lo meno ci sarebbe un filo logico....ma qui l'aborto è consentito! :lol: E ci sono pure quegli stralci di legge, quindi PERCHE' non è consentita, che *****! :lol:
Sì, ma infatti io il punto non l'ho capito. E' vietata, mi pare, solo in due Stati europei dove l'aborto è illegale.
In realtà credo che il punto su cui si fa leva sia che con le pillole sarebbe possibile abortire anche fuori da strutture ospedaliere.
Ma il fatto è che ciò è già possibile tuttora, in maniera più pericolosa e incontrollata!
Ricordo ancora il servizio delle Iene di qualche tempo fa sulla pillola contro la gastrite che provoca aborto.
Comunque, come al solito, c'è da rilevare che negli ultimissimi decenni i legislatori hanno fatto loro dei veri "aborti" in senso legislativo! E senza Ru! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Anzi, la Ru486 è appunto una tecnica meno invasiva, e c'è l'obbligo di prenderla in ospedale....è perfetto :D
Sacconi vorrebbe un ricovero ospedaliero di 3 giorni.
Senza questo niente RU.
E non lo so, francamente, negli altri paesi come funziona.
A parere mio basterebbero 3 giorni di riposo, eventualmente, e un po' di visite.
Cioè.. uno dei vantaggi di 'sta pillola è anche il costo sanitario.
Niente ricovero, niente pasti, niente lenzuola da lavare, niente questo, niente quello.
Secondo me se la produceva la Farmindutsria, 'sta RU la vendevano pure alla Coop.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Sacconi vorrebbe un ricovero ospedaliero di 3 giorni.
Senza questo niente RU.
E non lo so, francamente, negli altri paesi come funziona.
A parere mio basterebbero 3 giorni di riposo, eventualmente, e un po' di visite.
Cioè.. uno dei vantaggi di 'sta pillola è anche il costo sanitario.
Niente ricovero, niente pasti, niente lenzuola da lavare, niente questo, niente quello.
Secondo me se la produceva la Farmindutsria, 'sta RU la vendevano pure alla Coop.
Sono perfettamente d'accordo con Sacconi in questo caso. Se non tre giorni almeno 2, ma comunque non in "day hospital" tanto per chiarire :045: Non è una caramella, mettiamocelo in testa....ovvio, è molto meno fastidioso di un intervento chirurgico, ma non è una caramellina.....
Non saprei...magari hai ragione, chissà :D
-
In realtà io che effetti ha sull'organismo non lo so mica, un esperto sarebbe gradito.
Altrimenti non possiamo valutare oggettivamente se sia necessario o meno il ricovero post-assunzione.
-
Sarebbe sufficiente sapere come si comportano negli altri paesi ^^
Ma non riesco a trovare una cippa.
-
Da quanto leggo da Wiki
Quote:
Originariamente inviata da Wiki
Il mifepristone è un ormone steroideo anti-progestinico derivato dal noretindrone, che agisce direttamente sui recettori progestinici, inibendone l'azione particolarmente sull'utero. Il progesterone (dal latino «pro»: che favorisce e «gestare»: gravidanza) è l'ormone che assicura il mantenimento della gravidanza per le sue diverse azioni sulle strutture uterine. Il mifepristone blocca l'azione progestinica sui recettori inibendo lo sviluppo embrionale e causando il distacco e l'eliminazione della mucosa uterina, con un processo simile a ciò che accade durante le mestruazioni.
L'azione del mifepristone necessita a volte di essere completata in un secondo tempo, solitamente due giorni dopo la prima somministrazione, con la somministrazione di una prostaglandina (di solito il misoprostol) che provoca delle contrazioni uterine e favorisce l'eliminazione della mucosa e dell'embrione, solitamente entro mezza giornata.
Il metodo che prevede le due somministrazioni è efficace tra il 92% e il 99% dei casi (a seconda del trial clinico in esame), mentre l'RU-486 da solo ha un'efficacia pari a circa l'80%. Alcuni studi recenti mostrerebbero un'efficacia superiore nella somministrazione di misoprostolo per via orale rispetto a quella vaginale.
Ad alte dosi, il mifepristone ha anche lievi effetti antiglucocorticoidi e antiandrogeni.
Direi che ciò che è necessario è una visita e un ricovero dopo due giorni per un giorno intero (si parla di espulsione in mezza giornata).
C'è da aggiungere, però, che il rischio di emorragie pare non essere del tutto infondato; si potrebbe giustificare la proposta di tenere sotto osservazione per le 48 ore in questione la paziente.
Mmm... Forse il tenerla sotto osservazione è effettivamente consigliabile, non so.
-
stiamo parlando di ormoni. e con codeste molecole complesse non si scherza MAI :|
gli effetti sull'organismo son molteplici e difficili da spiegare in 2 righe...
basti sapere che gli ormoni regolano moltissimi e molteplici aspetti della nostra vita dalla nascita alla vecchiaia... testosterone e progesterone sono essenziali nel nostro sviluppo ma se presenti in dosi minori o maggiori del normale provocano modificazioni anche serie e a volte pericolose...
in alcuni casi gli ormoni vengono assunti per ovviare a mancanze o disfunzioni... un chiaro esempio è appunto quello in ambito ginecologico: alcune combinazioni di progesterone/estrogeno possono regolare il ciclo mestruale, portando o meno a modificazioni nel corpo della donna... maggior ritenzione idrica, maggior appetito, aumento delle mammelle, etc. oppure possono come nel caso della RU486 essere usate per l'interruzione di gravidanza... con tutti i side effects del caso tra cui l'emoraggia probabile... bisognerebbe leggere il foglietto illustrativo di tale farmaco...
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Da quanto leggo da Wiki
Direi che ciò che è necessario è una visita e un ricovero dopo due giorni per un giorno intero (si parla di espulsione in mezza giornata).
C'è da aggiungere, però, che il rischio di emorragie pare non essere del tutto infondato; si potrebbe giustificare la proposta di tenere sotto osservazione per le 48 ore in questione la paziente.
Mmm... Forse il tenerla sotto osservazione è effettivamente consigliabile, non so.
E' una cosa "nuova" per Noi, non siamo sicuri dell'effetto a quanto ho capito..
Quindi un controllino male non farebbe.
Ma tanto l'hanno tolta adesso, no?
E poi se non vengono specificate le caratteristiche della pillola non si possono trarre conclusioni a modo XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
E' una cosa "nuova" per Noi, non siamo sicuri dell'effetto a quanto ho capito..
Quindi un controllino male non farebbe.
Ma tanto l'hanno tolta adesso, no?
E poi se non vengono specificate le caratteristiche della pillola non si possono trarre conclusioni a modo XD
In realtà è un'ignoranza mia e di noi profani, gli esperti del settore la conoscono benissimo questa pillola.