gia..
e cmq adesso mi documento e posto tutto cosi la smettiamo..
anche perchè nel resto di europa si usa da una vita sta pillola..
Visualizzazione stampabile
beh si chiaro llonina che non son un medico ma farmacologia e biochimica son materie che ho studiato. e tuttora mi occupo di sostanze biologicamente attive :roll: qualcosa credo di saperlo e leggo spesso articoli su riviste elettroniche famose...
Sono contraria alla pillola del giorno dopo, alla RU e all'aborto.......... io amo la vita, non la morte
La PILLOLA DEL GIORNO DOPO?
Quindi anche alla pillola anticoncezionale, e al condom, e al sesso orale e manuale,
al salto della quaglia, etc etc etc :lol:
anche la tachipirina è dannosa per il fegato ma non mi pare che sia vietata, idem per altri milleMILA sostanze... ochéi che nel caso di pillole si parla di ormoni ma... è solo una puntualizzazione
se semplifica l'atto dell'aborto ed è meno dannosa per la salute sono favorevole
Che poi, alla fine, il punto NON è per niente la dannosità della pillola.
L'unico problema è la legge 194 (che è fatta con i piedi) la quale da un lato prevede la possibilità di utilizzare per l'aborto le tecniche più avanzate e meno invasive disponibili, dall'altra impone l'aborto in strutture mediche specializzate (?).
E' questo che succede quando le leggi si fanno con i piedi e non si consultano esperti in materia; la pillola era già sperimentata al momento dell'approvazione della normativa, quindi non vedo come sia stato possibile non valutarne la possibilità di utilizzo.
Sorvolo sui commenti idioti :lol:
La legge è del '78, revisionata nell'81 con norme aggiuntive. Il Mifepristone (Ovvero la Ru) venne sintetizzato e sperimentato per l'aborto chimico dal 1980.
Nell'88 venne commercializzata in Francia.
Non era dunque fantascienza, ed è utilizzata da circa un decennio in praticamente tutti i Paesi dell'Unione.
Una normativa chiara e organica in proposito sarebbe dovuta essere stata il minimo.