Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Era una supposizione che dimostra che non mi avevi capita.
Quindi prima dell'avvento di sky eravamo tutti somari ignoranti?
Piu guardo le emittenti del duopolio rai-mediaset, più mi accorgo di quanto siano cadute in basso (è una dato oggettivo) e propongono programmi sempre piu scadenti e sicuramente superflui (ben pochi si possono salvare). Di programmi culturali non c'è traccia: sulla rai, gli unici a fare un pochino di divulgazione scientifico-storica sono gli Angela...Per il resto è un deserto arido...
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Piu guardo le emittenti del duopolio rai-mediaset, più mi accorgo di quanto siano cadute in basso (è una dato oggettivo) e propongono programmi sempre piu scadenti e sicuramente superflui (ben pochi si possono salvare). Di programmi culturali non c'è traccia: sulla rai, gli unici a fare un pochino di divulgazione scientifico-storica sono gli Angela...Per il resto è un deserto arido...
Penso che la tv si debba considerare più come un mezzo di svago che come strumento didattico:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Penso che la tv si debba considerare più come un mezzo di svago che come strumento didattico:roll:
Sei contradditoria. Allora è un bene superfluo la tv? A questo punto perchè non considerarlo un bene di lusso? Perchè averla se non è una priorità?
La tv è nata come strumento didattico e ha avuto una grande importanza per questo paese e ha contribuito a far apprendere la lingua italiana in tutti i posti sperduti dell'Italia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Sei contradditoria. Allora è un bene superfluo la tv? A questo punto perchè non considerarlo un bene di lusso? Perchè averla se non è una priorità?
La tv è nata come strumento didattico e ha avuto una grande importanza per questo paese e ha contribuito a far apprendere la lingua italiana in tutti i posti sperduti di questo paese.
Ho detto che è superfluo sky e compagnia bella, non la tv in generale.
Per me non è comunque lo strumento didattico per antonomasia, non vedo che ci trovi di contraddittorio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Ho detto che è superfluo sky e compagnia bella, non la tv in generale.
Per me non è comunque lo strumento didattico per antonomasia, non vedo che ci trovi di contraddittorio.
Perchè tu stessa hai detto che i tg servono per informare e ora dici che la tv è solo un mezzo di svago.
La tv in generale è piu superflua di sky, perchè propone programmi superflui di divertimento e svago demenziali. Su sky almeno posso vedermi un telegiornale serio e imparziale. Forse non hai le idee chiare su cosa è superfluo e cosa non lo è...:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Perchè tu stessa hai detto che i tg servono per informare e ora dici che la tv è solo un mezzo di svago.
La tv in generale è piu superflua di sky, perchè propone programmi superflui di divertimento e svago demenziali. Su sky almeno posso vedermi un telegiornale serio e imparziale. Forse non hai le idee chiare su cosa è superfluo e cosa non lo è...:roll:
Ho detto ANCHE i tg, tu invece sembri considerare la tv la regina della didattica.
Non ripetere la mia frase sulle" idee chiare...":roll:, stona detta da te.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Ho detto ANCHE i tg, tu invece sembri considerare la tv la regina della didattica.
Non ripetere la mia frase sulle" idee chiare...":roll:, stona detta da te.
Considera il nostro paese:
Arretrato e vecchio; una grossa percentuale di italiani non sa usare il pc e non ha collegamento internet; siamo un popolo anche pigro nella lettura, poche persone leggono e le poche che lo fanno preferiscono libri di svago e romanzi.
Escludendo le altre opzioni che tu (regina della saggezza) hai scritto non rimane che la tv col suo bel tg...Quindi la tv è la regina dell'informazione (come volevasi dimostrare) ed è anche stata la regina della didattica.
A stonare è la tua ottusità che ti piace tanto scimmiottare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Considera il nostro paese:
Arretrato e vecchio; una grossa percentuale di italiani non sa usare il pc e non ha collegamento internet; siamo un popolo anche pigro nella lettura, poche persone leggono e le poche che lo fanno preferiscono libri di svago e romanzi.
Escludendo le altre opzioni che tu (regina della saggezza) hai scritto non rimane che la tv col suo bel tg...Quindi la tv è la regina dell'informazione (come volevasi dimostrare) ed è anche stata la regina della didattica.
A stonare è la tua ottusità che ti piace tanto scimmiottare.
Non capisco perchè non ci si possa confrontare esponendo le proprie idee diverse senza scadere negli insulti -.-
Continua da solo, pazienza.
-
Nuvola, io sono d'accordo con te, è una cosa superflua, ma penso tutti ne siano consapevoli. Però ti sembra giusto aumentare i costi? Io e la mia famiglia abbiamo ripiegato su sky e il digitale terrestre perchè programmano continuamente film e documentari, mediaset e la rai cosa offrono? Reality show? Maria De Filippi? Buona domenica? No grazie, per carità sono anche su sky queste cose ma c'è possibilità di scelta almeno.
E' certamente sbagliato che la tv "pubblica" (che poi il canone rai si paga) faccia cagare perchè poi è scontato che la gente ripieghi su altri mezzi, ed è proprio per questo che è sbagliato aumentare i costi di quest'ultimi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Non capisco perchè non ci si possa confrontare esponendo le proprie idee diverse senza scadere negli insulti -.-
Continua da solo, pazienza.
Non era un insulto, al contrario era una risposta al tuo ;)
"Non ripetere la mia frase sulle" idee chiare...":roll:, stona detta da te. "
Ma si dai, fuggi...quando non si sa cosa dire...o rispondere.