Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Se vogliamo raccontarci le favolette ok, se vogliamo parlare di realtà ancora meglio.
Gli aspiranti dottorati di ricerca sono tali perchè hanno fatto la tesi cn il relatore, subito dopo il tirocinio cn lui, subito dopo i suoi assistenti ( più che altro i portaborse) e dopo diventano tali.
Ho visto con i miei occhi questa realtà in facoltà, anche cn il mio relatore e i suoi assistenti, due dei quali sono miei amici; anche io potrei fare parte della loro cattedra, ma ho rifiutato, preferisco fare altro nella vita.
Scusami e questo che c'entra?
Se una persona ha il sogno della ricerca e del dottorato...perchè non dovrebbe o potrebbe seguirlo?
Perchè tagliare le gambe alla ricerca? :roll:
Solo perchè tu non lo vuoi fare e vuoi fare di meglio nella vita?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Poi dici che il governo dovrebbe discutere cn l'opposizione, mi dici una sola argomentazione sensata giunta dalla sinistra?
hanno fatto un controtesto di legge che non è stato neanche letto.
Guarda l'intervista a bersani a Ballarò.
Un controtesto in dodici punti.
Ma comunque siamo davvero o.t., continuiamo nell'altro topic..
-
che casino ragazzi.Ma la gelmini dovrebbe cambiare legge e pure in fretta.
La cosa che mi fa piu rabbia pero,è quando vedo bambini di 14 anni che protestano nelle piazze e gridano:''abbasso alla gelmini''....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
i sindacalisti per l'articolo 4 della legge 137, articolo 6 che prevede la chiusura della ssis.
Per tutto il resto la maggior parte delle proteste non sono riferite alle 137 ma alla 133...inserita nella finanziaria.
-taglio di 1.400 milioni di euro del fondo di finanziamento ordinario
-il blocco delle assunzioni del personale, possibili solo in misura pari al 20% dei pensionamenti(1 unità su 5)
-la possibilità per le università di trasformarsi in fondazioni di diritto privato, con il conseguente aumento della contribuzione studentesca
-l'introduzione dell'emendamento che sospende o cancella il processo di stabilizzazione per il personale tecnico-amministrativo delle università e per i ricercatori e tecnici di enti di ricerca.
Spro tu conosca la 133 :roll:
Ho la legge d'avanti e leggo:
-Valutazione del comportamento degli studenti
-A decorrere dall'anno scolastico 2008/2009, la valutazione del comportamento e' espressa in decimi.
-Valutazione del rendimento scolastico degli studenti
-Insegnante unico nella scuola primaria
-Adozione dei libri di testo
-Valore abilitante della laurea in scienze della formazione primaria
-
concordo con Lupo
cioè io ricercatore devo vedermi le gambe segate perché altri decidon al posto mio?
da me gli assegni di ricerca son rari quanto trovare un diamante nero o verde :roll:
so bene che c'è chi fa ricerca per suo tornaconto personale ma ora dire che tutti siano così è troppo :x
potevo andare a lavorare, vero... ho scelto di continuare perché credo fermamente nella ricerca... perché voglio apportare cambiamenti e/o miglioramenti...
ma stiamo scherzando? la ricerca italiana è al paleolitico :| ve ne rendete conto?
benvolentieri andrei all'estero ma i soldi mancano quindi che dovrei fare?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hypnotic
Ho la legge d'avanti e leggo:
-Valutazione del comportamento degli studenti
-A decorrere dall'anno scolastico 2008/2009, la valutazione del comportamento e' espressa in decimi.
-Valutazione del rendimento scolastico degli studenti
-Insegnante unico nella scuola primaria
-Adozione dei libri di testo
-Valore abilitante della laurea in scienze della formazione primaria
Ti risponderò in due punti.
1- Quella è la 137, non la 133.
2- Gli articoli vanno letti tutti, non solo i titoli.
Se questa è l'informazione che mi vendi...beh...contento di protestare!
-
La legge è passata,bene.Vedremo fra 5,10,15 anni i benefici (:roll:) che secondo molte persone (utenti anche) porterà.
Ma ovviamente se renderà l'istruzione e la ricerca italiana ancora piu obsoleta,povera,lenta e malfatta...si darà la colpa ai comunisti.
(non sono comunista)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hypnotic
Ho la legge d'avanti e leggo:
ecco perchè dovresti protestare per l'istruzione :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Scusami e questo che c'entra?
Se una persona ha il sogno della ricerca e del dottorato...perchè non dovrebbe o potrebbe seguirlo?
Perchè tagliare le gambe alla ricerca? :roll:
Solo perchè tu non lo vuoi fare e vuoi fare di meglio nella vita?
Certo che può seguire il suo sogno, ci mancherebbe! Non ho nulla contro la ricerca, anzi...
il punto è che non credo sia giusto inseguirlo per anni facendo il lecchino al prof. di turno e costituendo con lui un'elitè all'interno della quale è impossibile entrare..
ma secondo te perchè tanti ricercatori italiani meritevoli vanno all'Estero?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Certo che può seguire il suo sogno, ci mancherebbe! Non ho nulla contro la ricerca, anzi...
il punto è che non credo sia giusto inseguirlo per anni facendo il lecchino al prof. di turno e costituendo con lui un'elitè all'interno della quale è impossibile entrare..
ma secondo te perchè tanti ricercatori italiani meritevoli vanno all'Estero?
Il discorso elitario vale per i dottorandi forse...non per i ricercatori che sono sfruttati e malpagati.
C'è differenza fra ricercatore e dottorando di ricerca.
Ma sono dubbioso anche su questo.
Perchè vanno all'estero? Perchè all'estero vengono pagati e sostenuti.
Paesi come il giappone, grazie alla ricerca ci portano nelle tasche.