Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Non sono molti, ovviamente io mi riferisco all'ambiente universitario.
Poi, credo, sia ovvio che un ragazzino di prima superiore pensi prima a non fare scuola che a manifestare, e tu nuvola, da psicologa dovresti considerare più che plausibile questa cosa.
La legge Gelmini e la 133 l'hanno letta in tanti.
Ovviamente non è deprecabile in tutti i suoi punti, ma in molti si.
Mi chiedo come mai non vi chiedete perchè una cosa del genere viene fatta passare tramite decreto.
Che fretta c'è?
Una riforma della scuola, un alegge che tocca così profondamente l'ordinamento scolastico è da pensare bene, assieme a esperti del settore, economisti, giuristi, professori emeriti, sociologi, pisicologi.
inoltre va discussa con l'opposizione e con una rappresentanza di rettori e presidi...non per decreto.
Allora nessuno si chiede come mai questa fretta del decreto?
ma sono O.t.
Lo ritengo plausibile ovvio, ma non significa che sia giusto.
Vi sono tanti ragazzini che hanno a cuore l'impegno dello studio, non tutti cercano la scusa per far filone a scuola, per fortuna.
Poi dici che il governo dovrebbe discutere cn l'opposizione, mi dici una sola argomentazione sensata giunta dalla sinistra?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Allora i ricercatori e quelli del dottorato di ricerca manifestano perchè non conoscono la legge e sono fancazzisti giusto? :roll:
Allora i genitori sono tutti stupidi e non hanno letto la legge giusto? :roll:
Allora i politici e i sindacalisti di destra e sinistra (oggi in piazza ci sono tutte e cinque le sigle) manifestano perchè non hanno letto la legge e sono stupidi giusto? :roll:
Mi puoi indicare esattamente i punti della legge a cui ti riferisci?:lol:
-
io voglio capire se vuoi arrivare al fatto che la 133 sia giusta
o che non sia giusta ma non si dovrebbe manifestare
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Non sono molti, ovviamente io mi riferisco all'ambiente universitario.
Poi, credo, sia ovvio che un ragazzino di prima superiore pensi prima a non fare scuola che a manifestare, e tu nuvola, da psicologa dovresti considerare più che plausibile questa cosa.
La legge Gelmini e la 133 l'hanno letta in tanti.
Ovviamente non è deprecabile in tutti i suoi punti, ma in molti si.
Mi chiedo come mai non vi chiedete perchè una cosa del genere viene fatta passare tramite decreto.
Che fretta c'è?
Una riforma della scuola, un alegge che tocca così profondamente l'ordinamento scolastico è da pensare bene, assieme a esperti del settore, economisti, giuristi, professori emeriti, sociologi, pisicologi.
inoltre va discussa con l'opposizione e con una rappresentanza di rettori e presidi...non per decreto.
Allora nessuno si chiede come mai questa fretta del decreto?
ma sono O.t.
Quote:
Originariamente inviata da Wikipedia
Il debito pubblico italiano ammonta a circa 1.654,1 miliardi di euro nel 2008, secondo i dati forniti dalla
Banca d'Italia; tale cifra corrisponde al 103,7% del
PIL italiano dello stesso anno. Le prospettive di un rientro del debito entro livelli prossimi a quelli della media europea (il rapporto debito / PIL di
Francia e
Germania è di circa il 60%) appaiono quindi molto difficili nel breve/medio periodo. Le
manovre finanziarie del Governo Berlusconi, hanno stabilito un aumento della spesa pubblica; il cospicuo aumento delle entrate, grazie alla lotta all'evasione attuata dal
governo Prodi II e la riduzione delle spese, è riuscita a diminuire il rapporto debito/Pil, ma non ha impedito che si chiudesse il 2007 con un disavanzo pari allo 0,9% del Pil.
[1]
Dice qualcosa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
io voglio capire se vuoi arrivare al fatto che la 133 sia giusta
o che non sia giusta ma non si dovrebbe manifestare
No, la manifestazione è giusta quando c'è un motivo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Allora i ricercatori e quelli del dottorato di ricerca manifestano perchè non conoscono la legge e sono fancazzisti giusto? :roll:
Allora i genitori sono tutti stupidi e non hanno letto la legge giusto? :roll:
Allora i politici e i sindacalisti di destra e sinistra (oggi in piazza ci sono tutte e cinque le sigle) manifestano perchè non hanno letto la legge e sono stupidi giusto? :roll:
Se vogliamo raccontarci le favolette ok, se vogliamo parlare di realtà ancora meglio.
Gli aspiranti dottorati di ricerca sono tali perchè hanno fatto la tesi cn il relatore, subito dopo il tirocinio cn lui, subito dopo i suoi assistenti ( più che altro i portaborse) e dopo diventano tali.
Ho visto con i miei occhi questa realtà in facoltà, anche cn il mio relatore e i suoi assistenti, due dei quali sono miei amici; anche io potrei fare parte della loro cattedra, ma ho rifiutato, preferisco fare altro nella vita.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hypnotic
No, la manifestazione è giusta quando c'è un motivo.
e x te non c'è immagino..
-
ma vi rendete conto che non si sta muovendo solo il bimbomikia ma anche e SOPRATTUTTO gente di cultura che non si muove per le cazzate?..
ricordate la riforma moratti?.. ricordate il casino?.. era la metà di quello che sta succedendo ora
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hypnotic
Mi puoi indicare esattamente i punti della legge a cui ti riferisci?:lol:
i sindacalisti per l'articolo 4 della legge 137, articolo 6 che prevede la chiusura della ssis.
Per tutto il resto la maggior parte delle proteste non sono riferite alle 137 ma alla 133...inserita nella finanziaria.
-taglio di 1.400 milioni di euro del fondo di finanziamento ordinario
-il blocco delle assunzioni del personale, possibili solo in misura pari al 20% dei pensionamenti(1 unità su 5)
-la possibilità per le università di trasformarsi in fondazioni di diritto privato, con il conseguente aumento della contribuzione studentesca
-l'introduzione dell'emendamento che sospende o cancella il processo di stabilizzazione per il personale tecnico-amministrativo delle università e per i ricercatori e tecnici di enti di ricerca.
Spro tu conosca la 133 :roll:
-
secondo me molti di voi nn hanno la benchè minima idea di quello che dicono
vi basate su fatti che sentite al tg o porta&porta o Matrix..nominate l'Art.133 senza nemmeno sapere cosa sia..e pensate ke se al posto di 133 fosse stato 113 sarebbero arrivati i carabinieri -.-
allora vi dico basta ragionare:
1. vi siete mai chiesti xkè sembra ke SOLO gli studenti universitari presenti a Roma hanno deciso di fare la rivolta? non è ke solo li' ci sono studenti..anche nel resto d'italia, ma nelle interviste si limitano a dire "si favorevole" o "no contrario". Quindi si puo dire che VENGONO ISTIGATI dai professori baroni, che verranno cacciati via..
2. Riguardo le manifestazioni, e tutti saranno d'accordo con me, le scuole superiori scioperano solo per NON andare a scuola, e vengono portati avanti dagli insegnanti nullafacenti, che hanno paura di perdere il posto da gennaio 2009. Non devono vergognarsi gli studenti..in fondo anche noi al loro posto ci metteremmo d'accordo per svegliarci tutti alle 10:30 del mattino