Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
ma, perché berlusconi non è per niente implicato con la mafia. e non capisco ora che c'entrino le scelte di governo di prodi. certo il federalismo fiscale non è idea sua, nè tantomeno un ricatto dfi un membro di governo piuttosto coglione entrato in coalizione solo per far beccare voti.
come dicevi tu fra due coglioni io scelgo quello che m'incucca di meno
e per me , non so te.. ,ma per me e per la mia situazione personale, non è di certo Prodi quello che avrà i miie voti.
Lui incula me e molti come me.
-
non iniziamo a parlare di berlusconi che ci vorrebbero tre divine commedie...ops stiamo andando off topic
bossi è un coglione
-
Quote:
Originariamente inviata da
akaboe
non iniziamo a parlare di berlusconi che ci vorrebbero tre divine commedie...ops stiamo andando off topic
bossi è un coglione
anche il mio vicino di casa è un coglione tanto quanto Bossi.. che c'entra...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*DoLLfie*
anche il mio vicino di casa è un coglione tanto quanto Bossi.. che c'entra...
che bossi essendo in una posizione di potere può rovinare tante persone. il tuo vicino al massimo rovina la sua famiglia e poca gente che gli gira intorno...
-
Quoto TheLord.
Holly mmi spiace ma tu non vuoi capire e come te tanti su questo forum.
Lo stanno capendo anche esponenti della sx (in varie posizioni) che il federalismo è fondamentale per l'Italia.
Vabbè magari un giorno capirete :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Quoto TheLord.
Holly mmi spiace ma tu non vuoi capire e come te tanti su questo forum.
Lo stanno capendo anche esponenti della sx (in varie posizioni) che il federalismo è fondamentale per l'Italia.
Vabbè magari un giorno capirete :roll:
e fondamentale per una parte dell italia....
o gia ci avete estromesso dallo stivale e allora fa bene a tutta italia
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
che bossi essendo in una posizione di potere può rovinare tante persone. il tuo vicino al massimo rovina la sua famiglia e poca gente che gli gira intorno...
ma chi cacchio vuoi che rovini che è la percentuali di voto alla Lega Nord è al 13%
e come aver davanti un bestione dobermann che ti sta per azzannare e aver paura del pincher che ti ringhia contro
-
Regioni come la Campania, la Sicilia o la Calabria, se venissero lasciate a se stesse come richiesto da un federalismo "intransigente", dovrebbero chiudere gli ospedali e magari anche le scuole.
Ad oggi i modelli di federalismo sono 2, uno portato avanti dal ministro Calderoli, l'altro dalla Conferenza delle regioni. Il settimanale analizza nel dettaglio il "sistema Calderoli", che sara' presentato in Cdm il 12 settembre. La proposta punta a eliminare il criterio del costo storico dei servizi nella determinazione del budget, e sostituirlo con costi standard, finanziati trattenendo in ogni Regione una parte delle tasse versate in loco. Se per l'istruzione mancano i dati regionali, una simulazione condotta dalla Regione Piemonte sulla sanita' mostra l'impatto che potrebbe accadere in questo campo. Il fabbisogno sanitario pro capite varia infatti da Regione a Regione, dai 1.382 euro della Campania ai 1.657 della Liguria. Se i costi standard si collocassero sulla media nazionale, che e' di 1.491 euro, molte regioni sarebbero costrette a tirare la cinghia.
Il problema numero uno resta quindi consentire alle Regioni piu' povere di far quadrare i conti. L'idea di Calderoli e' prendere le 3 regioni migliori e calcolare quanta parte di tasse devono trattenere per sostenere la loro spesa. Si calcola la media fra le 3 e chi riesce a spendere meno versa il resto in un fondo perequativo che verra' ripartito fra chi spende di piu'. Le 3 regioni migliori sarebbero dunque Lombardia, Emilia Romagna e Lazio, pero' l'aliquota media (il 5,3%) sarebbe minore di quella necessaria a Lombardia e Lazio per sostenere autonomamente la propria spesa sanitaria. Quindi la Lombardia resterebbe l'unica Regione a contribuire al fondo (in cui lo Stato dovrebbe mettere 11 mld l'anno) mentre tutte le altre andrebbero a debito e dovrebbero chiedere continuamente fondi per pagare medici e infermieri
-
Quote:
Originariamente inviata da
*DoLLfie*
ma chi cacchio vuoi che rovini che è la percentuali di voto alla Lega Nord è al 13%
e come aver davanti un bestione dobermann che ti sta per azzannare e aver paura del pincher che ti ringhia contro
guarda che il 13% (?!) per un partito presente praticamente in 4 regioni su 21...è una bella proporzione.
Vuol dire che sfondiamo facilmente quota 30% su base regionale. E poco non è.
-
Quote:
Originariamente inviata da
akaboe
Regioni come la Campania, la Sicilia o la Calabria, se venissero lasciate a se stesse come richiesto da un federalismo "intransigente", dovrebbero chiudere gli ospedali e magari anche le scuole.
Ad oggi i modelli di federalismo sono 2, uno portato avanti dal ministro Calderoli, l'altro dalla Conferenza delle regioni. Il settimanale analizza nel dettaglio il "sistema Calderoli", che sara' presentato in Cdm il 12 settembre. La proposta punta a eliminare il criterio del costo storico dei servizi nella determinazione del budget, e sostituirlo con costi standard, finanziati trattenendo in ogni Regione una parte delle tasse versate in loco. Se per l'istruzione mancano i dati regionali, una simulazione condotta dalla Regione Piemonte sulla sanita' mostra l'impatto che potrebbe accadere in questo campo. Il fabbisogno sanitario pro capite varia infatti da Regione a Regione, dai 1.382 euro della Campania ai 1.657 della Liguria. Se i costi standard si collocassero sulla media nazionale, che e' di 1.491 euro, molte regioni sarebbero costrette a tirare la cinghia.
Il problema numero uno resta quindi consentire alle Regioni piu' povere di far quadrare i conti. L'idea di Calderoli e' prendere le 3 regioni migliori e calcolare quanta parte di tasse devono trattenere per sostenere la loro spesa. Si calcola la media fra le 3 e chi riesce a spendere meno versa il resto in un fondo perequativo che verra' ripartito fra chi spende di piu'. Le 3 regioni migliori sarebbero dunque Lombardia, Emilia Romagna e Lazio, pero' l'aliquota media (il 5,3%) sarebbe minore di quella necessaria a Lombardia e Lazio per sostenere autonomamente la propria spesa sanitaria. Quindi la Lombardia resterebbe l'unica Regione a contribuire al fondo (in cui lo Stato dovrebbe mettere 11 mld l'anno) mentre tutte le altre andrebbero a debito e dovrebbero chiedere continuamente fondi per pagare medici e infermieri
e allora che si fa?
Le noste tasse aumentano
IL SUD mette via
E SI TROMBA ANCORA COME SEMPRE TUTTA LA MAFIA....?
Chissà dovè ffffinito il Tesoretto
Chissà dov'è fffffinita la "cassa del mezzogiorno ***** ma piantiamola, su
Gli altri non devono pagare per sempre per queste porca ******* di situazioni...E io non vorrei lasciare nessuno solo a se stesso...
Mi piacciono le persone del Sud.. la loro determinazione e hanno anche carattere nella maggior parte di loro
Non sono di certo dei cagasotto i meridionali e sanno quello che vogliono
Ma sono le leggi che li fanno apparire pesanti...
e dite grazie sarcastico a chi vi comanda
non alla lega nord...