Ma prendi una percentuale sui versamenti fatti ai valdesi?:lol::lol:
Ogni cittadino che presenta la dichiarazione dei redditi può scegliere la destinazione dell'8‰ del gettito IRPEF tra sette opzioni: Stato, Chiesa cattolica, Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, Assemblee di Dio in Italia, Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, Chiesa Evangelica Luterana in Italia, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. La scelta si compie mettendo la propria firma sul modello in corrispondenza dell'istituzione prescelta.
Ripeto: l'opzione "STATO" c'è; chi vuole fare una scelta laica può farlo. Nessuno ti impone di darlo ai cattolici o a un'altra chiesa.
Continui a ripetere una cosa falsa..:|
E abbiamo visto che in quasi tutte le nazioni lo stato in un modo o nell'altro (direttamente, o contribuendo in %, o come da noi tramite questo meccanismo) finanzia le istituzioni religiose; quindi non siamo affatto un caso abnorme o scandaloso.
Anzi, lasciando ai cittadini la possibilità (che poi in molti scelgano l'opzione che non ti piace o non scelgano affatto non c'entra niente) di scegliere, c'è più libertà qui che in un paese in cui si stabilisca che lo stato deve dare tot ogni anno alla chiesa, cittadini volenti o nolenti.
Considerando poi la nostra storia peculiare, i rapporti tra stato e chiesa, dalla legge delle guarentige a patti lateranensi e via di seguito, non ci vedo proprio niente di scandaloso.
Che schifo cosa?? Solo perchè nei fatti la maggior parte della gente sceglie l'opzione che non ti garba?? Se tutti scegliessero Stato e Valdesi, e lasciassero 0€ alla chiesa cattolica, scommetto che il tuo giudizio sarebbe un pochino diverso..E che ti incazzeresti come una iena se si proponesse di passare a un finanziamento fisso annuale...:)