Visualizzazione stampabile
-
ma i soldi dell'8xmille non servono alla Chiesa per pagare ostie cerimonie e roba varia?
io so che solo una piccola parte di quei soldi vanno ai poveri.ma allora se non credi nell'organismo Chiesa o se semplicemente non sei cristiana non li destini alla Chiesa e magari li dai per la ricerca.non capisco dove stia il problema..
-
Quote:
Originariamente inviata da
morgana60
ma i soldi dell'8xmille non servono alla Chiesa per pagare ostie cerimonie e roba varia?
io so che solo una piccola parte di quei soldi vanno ai poveri.ma allora se non credi nell'organismo Chiesa o se semplicemente non sei cristiana non li destini alla Chiesa e magari li dai per la ricerca.non capisco dove stia il problema..
Ma infatti il problema non c'è :lol:
E' ovvio che solo una parte va ai poveri...xkè la Chiesa deve pur vivere.
Se uno vuola lo da altrimenti no :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Se uno vuola lo da altrimenti no :)
esatto :)
-
Duuunque.... Il topic è vecchio ma non mi pare d'aver letto informazioni molto precise :D
L'8 per mille si può donare a:
-Chiesa Cattolica
-Stato
-Chiesa Valdese
-Comunità ebraiche
-Luterani
-Avventisti del settimo giorno
-Assemblee di Dio in Italia
Si sceglie a chi donare l'8 per mille al momento della dichiarazione dei redditi.
Molti non fanno la dichiarazione dei redditi.
Molti non sanno che si può esprimere una preferenza.
Chi non specifica a chi vuol dare l'8 per mille automaticamente lo da alla Chiesa Cattolica.
Resoconto 2004:
Chiesa Cattolica--> 87,25%
Stato--> 10,28%
Chiesa Valdese --> 1,27 %
.........
Utilizzo dei fondi dell'8 per mille:
CHIESA CATTOLICA :2004, 937 mln di €
*35% sostentamento dei sacerdoti
*20% interventi caritativi in Italia e nel terzo mondo
*12% nuova edilizia di culto
*8% beni culturali ecclesiastici
*6% alle diocesi
*10% altre iniziative nazionali (fondo per la catechesi, tribunali ecclesiastici :lol:, ecc.)
STATO: 2004, 100 mln di € (effettivi solo 20)
* 44,64% conservazione beni culturali legati al culto cattolico
* 24,73% calamità naturali
* 23,03% conservazione beni culturali civili
* 4,44% fame nel mondo
* 3,16% assistenza rifugiati
CHIESA VALDESE: 2004, 4.6 mln di €
* 32,90% cultura, pace e diritti umani
* 24,65% anziani e sanità
* 17,80% bambini e giovani
* 18,36% occupazione, assistenza sociale
* 6,49% rifugiati, migranti e nomadi
Otto per mille - Wikipedia
-
Cmq il fatto che non si sappia niente sono tutte balle.
Ho letto anche un libro e sono andato ad un incontro sull'argomento.
E che si spara merda sulla Chiesa perchè è bello e fa fighi.
-
Io non mi sento figa se sparo merda sulla chiesa.
Non si parlava certo di questo, cmq.
Carta canta eh.
E poi scusa: si può attaccare la destra, si può attaccare la sinistra.. Non vedo perchè non si possa parlare dei mali della Chiesa(in questo caso i mali dello Stato, visto che l'8 per mille è nostro...)
Il fatto che tu abbia letto un libro non significa che tutti gli itaGLiani leggano libri o vadano ad incontri sull'argomento.
C'è gente che non presenta 730 o CUD, e quindi per loro è impossibile leggere la "clausola" scritta in grassetto....
La Chiesa Cattolica mi pare sia l'unica a farsi pubblicità (anche in tv) per l'8 per mille.
Per la par condicio: o dovrebbero fare la pubblicità pro l'8 per mille allo stato e a tutte le altre minoranze che possono usufruirne, o dicono chiaro e tondo che non dichiarando preferenze automaticamente va alla maggioranza (Chiesa Cattolica).
Poi se vogliamo aprire un dibattito sul fatto che 93 milioni di euro vengono spesi per il catechismo e per i tribunali ecclesiastici... ben venga.
Il catechismo potrebbe diventare privato: vuoi fa la comunione? Paga il catechista.
Oppure, visto che gli insegnanti di religione vengono scelti DAL CLERO (e pagati con fondi statali che non arrivano dall'8 per mille) si faccia catechismo a scuola.
I tribunali ecclesiastici: perchè esistono? Quelli non sono esseri umani come noi? Hanno bisogno di tribunali speciali? Tralasciamo il fatto che è lì che vengono processati i preti pedofili, se no si finirà col dire che quella decina di preti pedofili sono sempre e il solo neo della Chiesa.
Per un pedofilo cittadino normale diremmo "al rogo", per loro "transiat". Eh no.
Quelli sono soldi che potrebbero essere usati per cause molto più importanti.Ad esempio interventi caritativi in Italia e nel terzo mondo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
cornflakesgirl
Io non mi sento figa se sparo merda sulla chiesa.
Non si parlava certo di questo, cmq.
Carta canta eh.
E poi scusa: si può attaccare la destra, si può attaccare la sinistra.. Non vedo perchè non si possa parlare dei mali della Chiesa(in questo caso i mali dello Stato, visto che l'8 per mille è nostro...)
Il fatto che tu abbia letto un libro non significa che tutti gli itaGLiani leggano libri o vadano ad incontri sull'argomento.
C'è gente che non presenta 730 o CUD, e quindi per loro è impossibile leggere la "clausola" scritta in grassetto....
La Chiesa Cattolica mi pare sia l'unica a farsi pubblicità (anche in tv) per l'8 per mille.
Per la par condicio: o dovrebbero fare la pubblicità pro l'8 per mille allo stato e a tutte le altre minoranze che possono usufruirne, o dicono chiaro e tondo che non dichiarando preferenze automaticamente va alla maggioranza (Chiesa Cattolica).
Poi se vogliamo aprire un dibattito sul fatto che 93 milioni di euro vengono spesi per il catechismo e per i tribunali ecclesiastici... ben venga.
Il catechismo potrebbe diventare privato: vuoi fa la comunione? Paga il catechista.
Oppure, visto che gli insegnanti di religione vengono scelti DAL CLERO (e pagati con fondi statali che non arrivano dall'8 per mille) si faccia catechismo a scuola.
I tribunali ecclesiastici: perchè esistono? Quelli non sono esseri umani come noi? Hanno bisogno di tribunali speciali? Tralasciamo il fatto che è lì che vengono processati i preti pedofili, se no si finirà col dire che quella decina di preti pedofili sono sempre e il solo neo della Chiesa.
Per un pedofilo cittadino normale diremmo "al rogo", per loro "transiat". Eh no.
Quelli sono soldi che potrebbero essere usati per cause molto più importanti.Ad esempio interventi caritativi in Italia e nel terzo mondo.
Calma non ce l'avevo con te, ma in generale.
La Chiesa la pubblicità che fa se la paga. E quindi non vedo dov'è il problema. Possono farla anche le altre religioni.
Gli insegnanti di religione sono per più del 90% laici, quindi persone normali, che hanno studiato e hanno i titoli per farlo. Non sono preti.
Gli interventi caritatevoli in giro per il mondo sono molteplici. La Chiesa fa un mucchio di iniziative e missioni varie.
-
Non ho detto che gli insegnanti di religione sono preti.
Ho detto che vengono scelti dal clero.
(su questo poi.... A ottobre ho partecipato ad una riunione a scuola di mia figlia, per decidere il piano studi delle elementari.
Le opzioni:
settimana da 42 ore
settimana da 30 ore
settimana da 24 ore.
Per quest'ultima avrebbero eliminato 1 ora di italiano e 1 di matematica. Ma quella di religione sarebbe rimasta esattamente dove stava....)
Il fatto che la Chiesa si paghi la pubblicità coi nostri soldi mi fa incazzare ancora di più :D
Non vedo come possa fare la chiesa valdese a farsi pubblicità se "guadagna" 4 milioni di euro, e tra l'altro li da tutti in beneficienza...
Iamm su.
Mocassini di Prada.
Pelliccia di ermellino
Ori e sete....
Alla faccia della povertà.
:x
-
Vabbè cominci ad andare di leggende metropolitane anche tu.
Basta che scegliate un'altra destinazione del vs 8x1000. Negli ultimi anni comunque è sempre aumentato...
La Chiesa paga con i suoi soldi o meglio di chi vuole donarglieli. Oltretutto spende poco in soldi di pubblcità rispetto a quanto guadagna... Nessuna raccolta di fondi ottiene così tanto investendo così poco.
Per il resto è lo stato a decidere sulle materie scolastiche. E se a tuo figlio non vuoi fargli fare l'ora di religione lo fai uscire. Che oltretutto è quasi sempre discussioni tra gli alunni e l'insegnanti o l'insegnamento delle altre religioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Vabbè cominci ad andare di leggende metropolitane anche tu.
Basta che scegliate un'altra destinazione del vs 8x1000. Negli ultimi anni comunque è sempre aumentato...
La Chiesa paga con i suoi soldi o meglio di chi vuole donarglieli. Oltretutto spende poco in soldi di pubblcità rispetto a quanto guadagna... Nessuna raccolta di fondi ottiene così tanto investendo così poco.
Per il resto è lo stato a decidere sulle materie scolastiche. E se a tuo figlio non vuoi fargli fare l'ora di religione lo fai uscire. Che oltretutto è quasi sempre discussioni tra gli alunni e l'insegnanti o l'insegnamento delle altre religioni.
Meglio di così:)