Visualizzazione stampabile
-
Bha, guarda che può anche essere, mica ha industrie lo stato del vaticano :) anche se comunque appare poco. Ma bisogna vedere a cosa si riferiva.
Comunque, tornando it.
I resoconti sono del tutto pubblici, come è stato sopra riportato.
Coso, come mai li trovi iniqui?
Comunque, la chiesa cattolica usa, se non ricordo male, più di 1/3 delle entrate dell'8x1000 per gli "stipendi" dei preti, la manutenzione, il mantenimento delle proprie strutture [che, è bene ricordare, non sono due chiesette sperdute]. D'altra parte ci sono ad esempio i Valdesi, che destinano interamente le donazioni per scopi umanitari ecc...
Le comunità islamiche non ci sono, così come non sono presenti le religioni buddiste. Comunque basta andare su Wiki e si trova tutto.
-
io trovo assurdo che lo stato più ricco del mondo chieda l'8x1000.. chieda l'offerta la domenica.. e poi il suo maggior esponente appare in pubblico con indosso gioielli la cui somma ha un valore inestimabile
mi lascia un tantino perplesso
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
io trovo assurdo che lo stato più ricco del mondo chieda l'8x1000.. chieda l'offerta la domenica.. e poi il suo maggior esponente appare in pubblico con indosso gioielli la cui somma ha un valore inestimabile
mi lascia un tantino perplesso
Lo "stato più ricco del mondo" chiede, non pretende.
Se uno crede in quello "stato", dona, se no mica viene a togliere nulla di tasca a te.
-
ho scritto pretende senza rendermene conto?..
io me la prendo sia col milionario che chiede l'elemosina che con chi l'elemosina la fa al milionario :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Bha, guarda che può anche essere, mica ha industrie lo stato del vaticano :) anche se comunque appare poco. Ma bisogna vedere a cosa si riferiva.
Comunque, tornando it.
I resoconti sono del tutto pubblici, come è stato sopra riportato.
Coso, come mai li trovi iniqui?
Comunque, la chiesa cattolica usa, se non ricordo male, più di 1/3 delle entrate dell'8x1000 per gli "stipendi" dei preti, la manutenzione, il mantenimento delle proprie strutture [che, è bene ricordare, non sono due chiesette sperdute]. D'altra parte ci sono ad esempio i Valdesi, che destinano interamente le donazioni per scopi umanitari ecc...
Le comunità islamiche non ci sono, così come non sono presenti le religioni buddiste. Comunque basta andare su Wiki e si trova tutto.
sempr4e seguendo la puntata di matrix....le comunita islamiche sono presenti....in pi ccola parte ma presenti..
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Coso, come mai li trovi iniqui?
Ma parli dei resoconti o del sistema dell'otto per mille?
Dei resoconti non mi importa, ne facciano quello che vogliono dei loro soldi (certo la pubblicità televisiva con i negretti è un po' ingannevole, considerando che a loro va solo una parte minoritaria dei proventi, ma insomma..)
Ciò che trovo iniquo è che di fronte a meno del 40 % dei contribuenti che decide di dare il suo otto per mille alla Chiesa, essa si pappi circa il 90 % dell'importo totale, che la Chiesa, unica tra le parti, riceva ogni anno, anticipati dallo Stato, i suoi soldi, mentre agli altri tocca accontentarsi di averli ogni tre anni; e in generale che l'otto per mille sia palesemente ad uso e consumo della Chiesa cattolica, e che le altre opzioni siano inserite solo a dare la solita parvenza di democrazia.
E poi come concetto è una stronzata, all'estero esiste una cosa del genere (non lo so davvero, se qualcuno sa rispondere..)?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Ciò che trovo iniquo è che di fronte a meno del 40 % dei contribuenti che decide di dare il suo otto per mille alla Chiesa, essa si pappi circa il 90 % dell'importo totale, che la Chiesa, unica tra le parti, riceva ogni anno, anticipati dallo Stato, i suoi soldi, mentre agli altri tocca accontentarsi di averli ogni tre anni; e in generale che l'otto per mille sia palesemente ad uso e consumo della Chiesa cattolica, e che le altre opzioni siano inserite solo a dare la solita parvenza di democrazia.
sulla base di quali dati parli?
perchè io, della preferenza del 40%, proprio non ne ho mai sentito. A memoria ti posso dire che siamo quasi al 90%. Di sole scelte. Poi c'è la parte che non ha scelte, che viene ripartita in base alle scelte effettuate. Oh, che ci si può fare se viviamo in un paese fortemente cattolico?:) Le opzioni ci sono per scegliere altro, non è parvenza di democrazia. (ricordo, tra l'altro, che qualche cantante famoso [vasco?] diceva di dare l'8x1000 alla chiesa valdese, visto che devolve tutto per opere caritatevoli)
Inoltre, c'è una sola religione (quale?boh) che non partecipa alla spartizione, e la sua quota non va ad altre religioni, ma allo stato.
Per il fatto della percezione della chiesa invece concordo con te, anche se, per dovere di cronaca, mi pare che solo una parte venga anticipata, ma di questo non sono sicuro.
Ah, mi pare che ci sia in altri paesi un meccanismo simile, ma non ricordo bene :roll:
edit: ho capito ora cosa intendi con il 40%. Ma io invece ritengo sia una scelta giusta invece quello di fare una seconda ripartizione del residuo. Perchè di certo uno che non vuole dare i soldi alla chiesa cattolica lo indica nella dichiarazione. Ripeto, è una questione di proporzioni.
Penso che ci si basi sull'idea che la parte che non ha espresso la propria scelta sia una proiezione di chi la scelta l'ha fatta.
Un po' come per i sondaggi: prendono a campione 1000 famiglie, e su quelle fanno le statistiche su 50 milioni di italiani. [scusa l'esempio cazzuto ma è per rendere l'idea :)]
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Tipo qualcosa del genere?
http://www.8xmille.it/pdf/rendiconto_2006.pdf
I rendiconti ci sono già da una ventina d'anni, sono pubblici e ora sono pure di facile reperimento.
Comunque ricordo che l'8x1000 e i 5x1000 sono del tutto facoltativi, i cittadini non sono affatto obbligati a dare a qualcuno i propri soldi...chi non si fida della chiesa può non attribuirle un centesimo.
Intanto il 5 per mille non si dà alla chiesa e comunque anche se non fai la richiesta esplicita i soldi finiscono alla chiesa (vengono ripartiti secondo le percentuali ottenuet)
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Bha, guarda che può anche essere, mica ha industrie lo stato del vaticano :) no ma come hai scritto tu è uno STATO anche se comunque appare poco. Ma bisogna vedere a cosa si riferiva.
Comunque, tornando it.
I resoconti sono del tutto pubblici, come è stato sopra riportato.
Coso, come mai li trovi iniqui?
Comunque, la chiesa cattolica usa, se non ricordo male, più di 1/3 delle entrate dell'8x1000 per gli "stipendi" dei preti, la manutenzione, il mantenimento delle proprie strutture [che, è bene ricordare, non sono due chiesette sperdute]. D'altra parte ci sono ad esempio i Valdesi, che destinano interamente le donazioni per scopi umanitari ecc...
Le comunità islamiche non ci sono, così come non sono presenti le religioni buddiste. Comunque basta andare su Wiki e si trova tutto.
Si ma allora la chiesa cattolica si fa pubblicità falsa :o non è reato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
sulla base di quali dati parli?
perchè io, della preferenza del 40%, proprio non ne ho mai sentito. A memoria ti posso dire che siamo quasi al 90%. Di sole scelte. Poi c'è la parte che non ha scelte, che viene ripartita in base alle scelte effettuate. Oh, che ci si può fare se viviamo in un paese fortemente cattolico?:) Le opzioni ci sono per scegliere altro, non è parvenza di democrazia. (ricordo, tra l'altro, che qualche cantante famoso [vasco?] diceva di dare l'8x1000 alla chiesa valdese, visto che devolve tutto per opere caritatevoli)
Inoltre, c'è una sola religione (quale?boh) che non partecipa alla spartizione, e la sua quota non va ad altre religioni, ma allo stato.
Per il fatto della percezione della chiesa invece concordo con te, anche se, per dovere di cronaca, mi pare che solo una parte venga anticipata, ma di questo non sono sicuro.
Ah, mi pare che ci sia in altri paesi un meccanismo simile, ma non ricordo bene :roll:
edit: ho capito ora cosa intendi con il 40%. Ma io invece ritengo sia una scelta giusta invece quello di fare una seconda ripartizione del residuo. Perchè di certo uno che non vuole dare i soldi alla chiesa cattolica lo indica nella dichiarazione. Ripeto, è una questione di proporzioni.
Penso che ci si basi sull'idea che la parte che non ha espresso la propria scelta sia una proiezione di chi la scelta l'ha fatta.
Un po' come per i sondaggi: prendono a campione 1000 famiglie, e su quelle fanno le statistiche su 50 milioni di italiani. [scusa l'esempio cazzuto ma è per rendere l'idea :)]
Vabbè ma qui si parla di soldi, mica di bruscolini; il parlamento viene eletto dai voti di tutti, mica dai sondaggi (altrimenti ora saremmo ancora al governo Prodi 2, con tutta probabilità).
A me questo sistema non piace, troverei giusto rendere obbligatoria la preferenza, o assegnare le quote non espresse allo Stato.