La fonte è citata :roll:.
Comunque io sono contraria :roll:.
Visualizzazione stampabile
contrario.
esistono fonti alternative, più pulite, più economiche, più moderne.
Se non si vogliono i termovalorizzatori, bisognerebbe però indicare cosa fare e dove mettere quella quota di rifiuti non differenziati e che non si possono trattare o utilizzare utilmente in altri modi.
Posso dire (con un po' di orgoglio) di abitare in una delle zone più avanzate dal punto di vista del riciclaggio e della raccolta differenziata, con % superiori al 50%; rimane comunque pur sempre una quota di rifiuti da sistemare, o in discarica o nel termovalorizzatore.
Ce ne sono 2 in questa provincia: buona parte finisce li (producendo quindi anche calore ed energia), mentre una piccola parte in discarica.
E negli altri posti? Perchè di solito chi non vuole il termovalorizzatore non vuole nemmeno la discarica..:roll:
ho parlato con chi ogni giorno da chimico lavora in un termovalorizzatore come quello di Brescia... molte cose riportate son 1po' tanto gonfiate... in primis discorso diossina e benzofurani :roll: stessa cosa emissioni in aria che a Brescia per la cronaca è vapore acqueo... i controlli in molti valorizzatori specie qui da me c sono e molto rigidi sia da parte di Regione Lombardia che ARPA :roll:
che poi altrove si inquini e s facciano scempi è un altro discorso...
facile dare la colpa ai termovalorizzatori quando industrie riversano vasche contenenti metalli pesanti come cromo, rame, piombo,... in un lago come il Maggiore... o quando in zona Pescara i livelli di metalli pesanti fanno paura...
con questo non dico d esser ora in data 29 apr 2008 d'accordo... ma neanche totalmente contrario... che vengano uniformati e messi sotto ISO tutti e poi forse sarà pienamente d'accordo... in caso contrario dirò contrario...
saluti
Questo non lo mette in dubbio nessuno, ma bisogna tener presente che lo scopo primario di un termovalorizzatore è quello di incenerire rifiuti; la produzione di energia elettrica e calore è un effetto utile ma secondario.
Detto questo, e considerato che di rifiuti se ne producono sempre ed in continuazione e che le discariche sono peggio, che farne??
La soluzione adottata a napoli,cioè quella di non fare nulla di tutte queste cose (niente riciclaggio, niente discariche e niente inceneritori) abbiamo visto a cosa ha portato..
Vorrei precisare che il termovalorizzatore deve essere un ripiego alla produzione di rifiuti inevitabile.
La vera soluzione sarebbe la riduzione di tali rifiuti al minimo possibile.
:lol::lol::lol:
Esatto. Idem per la Lombardia. In Veneto mi sembra se ne voglia costruire un altro per essere autosufficienti :D
Ok ok tutti d'accordo. Ma parli sempre in linea teorica, sembri mio fratello :lol::lol: . Bisogna confrontarsi con la realtà, non con il miglior saggio presente dell'argomento in questione :)