L'Aula della Camera ha approvato la riforma della legge elettorale per le Europee. Il testo, che ora passa al Senato, introduce una soglia di sbarramento per le liste al 4% mantenendo le preferenze. Ha votato a favore compatto tutto l'arco parlamentare (Pdl, Pd, Idv, Lega e Udc). Si ricalca l'intesa che ha approvato il sistema di voto adottato per le politiche, con la storica esclusione dei partiti minori.
Una legge che rischia di eliminare del tutto dalla scena politica forze come tutte quelle nate dalla diaspora comunista (da Rifondazione ai Comunisti Italiani fino alla nuova formazione di Vendola), i Verdi, i Socialisti, i vari partitini di centro tra cui l'Udeur di Mastella e all'estrema destra la Fiamma Tricolore piuttosto che La Destra di Storace.
Gran parte di queste forze hanno gridato la propria contrarietà all'operazione protestando, quasi malinconicamente, davanti a Montecitorio, contro il mancato riconoscimento politico di milioni di voti di italiani. Accusano il "Veltrusconi" di averli esautorati dal Parlamento. In realtà, stando agli ultimi rilevamenti demoscopici, pochi di essi avrebbero la possibilità di varcare la soglia del Parlamento europeo, schiacciati un aggregato politico di tipo bipolare. Si dovranno accontentare di un emendamento che concede il finanziamento pubblico a tutti i partiti che superino l'1% (la soglia potrebbe essere alzata al due) e saranno costretti a fare mini-cartelli tra loro. Ci sono voci molto critiche come Grazia Francescato dei Verdi che l'ha definito un "atto anti-democratico", mentre Diliberto del Pdci invita tutti i comunisti a smetterla con l'atteggiamento "da sfigati" e cercare intese. Tutti gli altri rivendicano il diritto di rappresentanza politica a tutte le forze politiche anche quelle con percentuali di consenso irrisorie.
In altri paesi dell'Unione come Germania e Francia, lo sbarramento è del 5%, mentre la soglia è minore (4%) in Svezia e Austria. La nuova legge favorirà la governabilità o porterà all'estinzione dei partiti che non riusciranno ad avere rappresentanza in sede europea?
Fonte: alicenews.it
