Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
al Cai preferisco la partecipazione collettiva dei vari piloti, assistenti di volo ecc...
e vorrei far notare, visto che nessuno ne parla, che Alitalia sta continuando a volare; i piloti pilotano, le hostess ci sono, i meccanici controllano gli aerei ecc..
Magra consolazione, visto che tra pochi giorni le verrà sospesa la licenza al volo.
(Così i piloti cgil, tra i loro vari canti e slogan, potranno metterci anche "...casca la terra, tutti giu per teeeerra..")
Alitalia, l'ultimatum dell'Enac: "Licenza sospesa entro 4 giorni"
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
al Cai preferisco la partecipazione collettiva dei vari piloti, assistenti di volo ecc...
e vorrei far notare, visto che nessuno ne parla, che Alitalia sta continuando a volare; i piloti pilotano, le hostess ci sono, i meccanici controllano gli aerei ecc..
:| ci hanno mentito!
L'informazione è controllata! Ci hanno fatto credere a un fallimento ke non c'era!
Alla dittatura! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
:| ci hanno mentito!
L'informazione è controllata! Ci hanno fatto credere a un fallimento ke non c'era!
Alla dittatura! :lol:
il fallimento ci sarà pure ma non è stato creato dai piloti, vorrei ricordarti, ma da amministratori "politicizzati" che hanno potuto fare il bello e il cattivo tempo senza problemi. quindi è facile ora dare la colpa ai lavoratori che si oppongono.
-
Sapete che a causa dell'accordo i piloti che non hanno la licenza di volo per l'MD80 verranno licenziati? Si tratta di mille persone. Non sto giustificandoli ne nulla, solo cronaca.
-
Sentivo alla radio che era stato riportato sul Corriere ieri o l'al*****ri, che i piloti, se la società va in liquidazione, si beccano comunque l'80% dello stipendio per 4 anni...è così la cosa o ho sbagliato a capire?
edit:
lol, non posso scrivere l'altro ieri :D
-
Quote:
Alitalia:Cai pronta a ripresentarsi
Governo: ultimo appello ai sindacati
Sembra che la Cai sia disposta a ripresentare la sua offerta. Roberto Colaninno ritornerebbe in corsa, ma senza cambiare i termini della sua proposta per il salvataggio di Alitalia. Sarebbe questo il succo dell'incontro tenutosi a Palazzo Chigi tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e i vertici di Cai, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. La cordata tornerebbe dunque disponibile, se i sindacati accettassero i termini del piano
Quasi quasi mi dispiace che li salvino...potrebbero tranquillamente lasciarli nella loro merda :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Quasi quasi mi dispiace che li salvino...potrebbero tranquillamente lasciarli nella loro merda :D
Guarda, mi hai tolto le parole di bocca......e che ***** :lol::lol::lol:
-
Visto che nessuno ha risposto alla mia domanda sull'indotto, suppongo che nessuno ne sappia nulla e che quindi non generi chissa' quale indotto.
Alla fine, quindi, considerazione di base: e' una azienda, non una societa' di mutuo soccorso. Non e' riuscita a sopravvivere nel mercato, tanti saluti e addio.
Sono le leggi economiche e le accetto per quello che sono. Dovrebbero farlo anche loro.
-
Io non ne so niente, ma posso ipotizzare che sia parecchio; se si spendevano 45 milioni di € l'anno solo per alberghi nella zona di malpensa, nei ben più onerosi settori di manutenzione, logistica, rifornimenti, erano sicuramente impiegati un sacco di soldi e ci lavoravano un sacco di società e aziende...
Poi, veramente, non ho idea di che cifre si parli..
Ma meno male che ora c'è Veltroni ad illuminare il cammino con 3 idee addirittura geniali e alle quali nessuno aveva pensato, quali:
1) che la CAI faccia un passo in avanti verso le posizioni espresse dai sindacati, come le indubbie condizioni di vantaggio ad essa offerte dal decreto del governo consentono e richiedono; 2) che ci si attivi per riprendere i fili di quei negoziati con soggetti esteri, che, da soli o con CAI, potrebbero acquisire, rispondendo al bando tardivamente pubblicato dal commissario, un ruolo rilevante nella salvezza e nello sviluppo di Alitalia; 3) che il commissario, in rappresentanza di Alitalia, e su preciso mandato del Governo, concluda immediatamente e positivamente una intesa con tutti i sindacati consentendo così poi a CAI e/o a compagnie aeree straniere di acquisire Alitalia, garantendone la sopravvivenza”.
(Manca solo la 4) Un passo avanti del sindacato; ma probabilmente se l'è dimenticata nella fretta).
Ha messo insieme una lettera con la più miserabile sequenza di ovvietà, frasi fatte e scontate che si sia vista da tempo.
-
x mè sarebbe ora venissero allontanati tutti i personaggi che han munto l'azienda....anzi si trovi il modo di punire chi l'ha così male gestita........