Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Dark, dovresti però calarti nella realtà di una grande città, piena di caos e dove anche la vita dell'automobilista privato è molto dura.
Ti prendo Roma come esempio, che la conosco bene: a parte la difficoltà a muoversi con l'automobile, soprattutto a certe ore che poi, guarda caso, son quelle in cui serve spostarsi anche a te, ma il problema grosso è dove lasciarlo quel pezzo di ferro una volta che sei arrivato a destinazione...
Il mezzo pubblico, se fosse degno di tal nome, sarebbe davvero l'unica soluzione.
Lo so benissimo, e infatti ci sono due possibilità:
1)Incentivi e riforme STRUTTURALI per incentivare molto il trasporto pubblico: secondo me una cavolata
2) Riforme e riorganizzazione SERIA della rete stradale e dei parcheggi per rendere maggiormente fluido e regolare
il traffico privato: questo io preferirei fare se fossi al governo e veder fatto dai governanti
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Lo so benissimo, e infatti ci sono due possibilità:
1)Incentivi e riforme STRUTTURALI per incentivare molto il trasporto pubblico: secondo me una cavolata
2) Riforme e riorganizzazione SERIA della rete stradale e dei parcheggi per rendere maggiormente fluido e regolare
il traffico privato: questo io preferirei fare se fossi al governo e veder fatto dai governanti
Ti ripeto che parli senza avere coscienza della realtà della situazione in una città come Roma.
Dovresti farti una passeggiata - a piedi - per il centro di Roma, per altro inibito ai mezzi privati che non abbiano permesso. Ebbene, non esiste un angolo di asfalto e marciapiede che non siano occupati da un'automobile in sosta. Già questo, ammesso che non ci sia il traffico delle auto in movimento, basta a creare disagio. Praticamente impossibile camminare su un marciapiede, attraversare una strada è un problema, soprattutto se trasporti un bimbo o un non-deambulante in carrozzina. Poi lo scempio: Roma trae dal turismo il maggior profitto. Poi gli effettivi danni prodotti alle facciate dei palazzi antichi dai gas di scarico di TUTTE le automobili.
Ora, tu proponi di migliorare la viabilità in un contesto del genere dove non c'è spazio per contenere tutte le macchine parcheggiate. Sono in doppia fila, in tripla fila, le piazzette sono stracolme di automobili e parcheggiatori che si danno un gran da fare per spostare questa o quella... Come pensi che si potrebbe migliorare la viabilità se non eliminando le automobili?
Quel che dici tu va bene per le realtà extraurbane e le piccole città, soprattutto se moderne.
-
il trasporto pubblico all interno delle città è diverso da quello esterno, in provincia.. io faccio 25 km in un'ora col pullman da casa mia alla città, ma all interno della città mi muovo sicuramente meglio con i mezzi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Lo so benissimo, e infatti ci sono due possibilità:
1)Incentivi e riforme STRUTTURALI per incentivare molto il trasporto pubblico: secondo me una cavolata
2) Riforme e riorganizzazione SERIA della rete stradale e dei parcheggi per rendere maggiormente fluido e regolare
il traffico privato: questo io preferirei fare se fossi al governo e veder fatto dai governanti
si ma il problema non è migliore la viabilità o le condizioni dei viaggiatori, ma diminuire l'inquinamento!
-
Una trovata per rubare altri soldi ai cittadini..
Se si vuole ridurre l'accesso di veicoli in alcune zone della città, lo si fa e basta, non si crea un'altra tassa sulla circolazione dei mezzi. Come al solito chi ha pochi soldi è il primo a rimetterci.
Se vogliono limitare il traffico e ridurre l'inquinamento possono benissimo ampliare in modo massiccio i mezzi di trasporto pubblici e regalare ai cittadini macchine ibride benzine/elettrico, oppure a idrogeno, oppure ad energia solare. Tanto i soldi allo stato non mancano, visto e considerato che la totalità del debito pubblico italiano su cui paghiamo interessi per migliaia di miliardi ogni anno non è altro che il frutto di una speculazione bancaria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Una trovata per rubare altri soldi ai cittadini..
Se si vuole ridurre l'accesso di veicoli in alcune zone della città, lo si fa e basta, non si crea un'altra tassa sulla circolazione dei mezzi. Come al solito chi ha pochi soldi è il primo a rimetterci.
Se vogliono limitare il traffico e ridurre l'inquinamento possono benissimo ampliare in modo massiccio i mezzi di trasporto pubblici e regalare ai cittadini macchine ibride benzine/elettrico, oppure a idrogeno, oppure ad energia solare. Tanto i soldi allo stato non mancano, visto e considerato che la totalità del debito pubblico italiano su cui paghiamo interessi per migliaia di miliardi ogni anno non è altro che il frutto di una speculazione bancaria.
non ho altro da aggiungere
-
In città come milano e torino (non parlo di roma xchè non la conosco a dovere) andrebbe completamente abolito il traffico nelle zone centrali e semi centrali. Esiste una fitta rete di mezzi pubblici, che senza il traffico privato potrebbe pure essere puntuale ed eventualmente incrementata.
L'auto privata è il mezzo + comodo, vero solo laddove hai la possibilità di raggiungere la tua meta velocemente senza ingorghi e immense difficoltà di parcheggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
andre4ever88
si ma il problema non è migliore la viabilità o le condizioni dei viaggiatori, ma diminuire l'inquinamento!
Quello è il meno, secondo me
-
Ecopass a Milano
Una grandissimissima cazzata